Nuova ebike TREK Slash+ 2025 prezzo peso scheda tecnica recensione opinioni pareri tutto quello che devi sapere

 

 

 Leggi anche:

 

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Introduzione

Con il lancio della mountain bike elettrica (eMTB) Trek Fuel EXe a media potenza l'anno scorso, molti appassionati hanno subito richiesto un modello simile per la bici da downhill con maggiore escursione, la Slash. Rispondendo a queste richieste, Trek ha introdotto la Slash+, un'evoluzione della Slash di sesta generazione con un motore a media potenza.
Specifiche del Motore e della Batteria

La Slash+ è equipaggiata con un motore TQ HPR50, che eroga una coppia di 50Nm e una potenza di picco di 300W. Questo motore è alimentato da una nuova batteria TQ da 580Wh, un'innovazione rispetto ai modelli precedenti. L'obiettivo della Slash+ è offrire un'esperienza eMTB ideale per chi ama affrontare discese tecniche e impegnative. Il modello di sesta generazione della Slash era già noto per la sua capacità di assorbire gli urti e l'efficienza in pedalata; con l'assistenza elettrica, la Slash+ si propone come una bici eccellente per affrontare terreni difficili in modalità autonoma.
Struttura e Sospensioni

La Slash+ è disponibile solo con telai interamente in carbonio OCLV Mountain, offrendo 170 mm di escursione posteriore abbinati a forcelle da 170 mm. La sospensione a pivot alto è progettata per riprodurre la qualità di guida della Slash senza motore. Il percorso dell'asse posteriore, orientato verso la parte posteriore, aiuta a mantenere la velocità su terreni accidentati, mentre la puleggia tendicatena minimizza il contraccolpo sui pedali e controlla la crescita della catena. La dimensione e la posizione della puleggia garantiscono un'efficienza di pedalata ottimale e valori di anti-squat ideali.
Design e Geometria

La Slash+ è dotata di un set di ruote MX per i telai di taglia media e XL, mentre per le taglie più piccole vengono utilizzate ruote da 27,5 pollici sia davanti che dietro. È possibile regolare l'angolo del tubo di sterzo grazie ad un set di coppe disponibili con +/- 1° di regolazione. Inoltre, il flip-chip di regolazione del tasso di leva LESS/MORE consente di modificare la risposta della sospensione, adattandola a rider più pesanti o a chi utilizza ammortizzatori a molla.

Nonostante l'assenza di uno spazio per lo stoccaggio all'interno del telaio, dovuta alla presenza della batteria, Trek ha aggiunto un supporto per accessori sotto il tubo superiore, ideale per attrezzi e altro.
Protezioni e Peso

La Slash+ include un nuovo guidacatena inferiore con protezione completa della catena e un paracolpi integrato per proteggere la corona. Questo componente è montato direttamente sul telaio ed è regolabile in altezza. Un'altra guida è presente sulla puleggia superiore del tendicatena.

Trek fornisce il peso completo delle bici Slash+, con il modello 9.7 che pesa 20,38 kg e il 9.9 X0 AXS che pesa 20,88 kg. Entrambi i modelli utilizzano la batteria da 580Wh, con una differenza di peso dovuta principalmente al diverso equipaggiamento tra i due modelli.
Sistema di Motorizzazione TQ

Il motore TQ HPR50 offre un'erogazione di potenza continua di 250W, con una potenza di picco di 300W. È stato appositamente calibrato per funzionare in sinergia con la sospensione a pivot alto della Slash+. Il motore è molto silenzioso, risultando quasi impercettibile secondo gli studi di Trek.

La batteria TQ da 580Wh, la prima del suo genere, è rimovibile tramite due bulloni esagonali. È anche compatibile con un'estensione di autonomia TQ che aggiunge ulteriori 160Wh, aumentando la capacità complessiva della batteria.
Modelli Disponibili e Prezzi

La Slash+ è disponibile in due modelli:

Slash+ 9.9 X0 AXS: con un prezzo di 12.000 euro, dotato di componenti di alta gamma come la forcella RockShox Zeb Ultimate, l'ammortizzatore Vivid Ultimate, e il sistema di trasmissione SRAM X0 AXS wireless.
Slash+ 9.7 SLX/XT: con un prezzo di 8.000 euro, include componenti come la forcella Fox Rhythm 38, l'ammortizzatore Performance Float X, e la trasmissione Shimano SLX/XT.

Entrambi i modelli presentano protezioni sul telaio, tra cui un parafango posteriore, una protezione del fodero della catena e una protezione del tubo obliquo, oltre alla protezione Carbon Armour applicata prima della verniciatura del telaio.