CANNONDALE SYNAPSE guida all'acquisto della bici da corsa usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Cannondale Synapse: Guida Approfondita all'Acquisto di una Bici da Corsa Usata

La Cannondale Synapse è una bici da corsa endurance molto apprezzata per il suo equilibrio tra comfort, prestazioni e versatilità. Nata nel 2006, ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, diventando una scelta popolare sia per ciclisti amatoriali che per professionisti in alcune competizioni come la Parigi-Roubaix. Acquistare una Synapse usata può essere un'ottima opzione per accedere a una bici di qualità a un prezzo più contenuto. Tuttavia, è fondamentale effettuare controlli accurati per evitare sorprese.

Cosa Controllare Prima dell'Acquisto:

Un'ispezione meticolosa è cruciale quando si acquista una bici usata. Ecco i punti chiave da verificare su una Cannondale Synapse:

1. Telaio e Forcella:

Materiale: Le Synapse sono state prodotte sia in alluminio che in carbonio. I modelli in carbonio offrono maggiore leggerezza e assorbimento delle vibrazioni, ma richiedono un'ispezione più accurata per eventuali danni strutturali.
Crepe o Danneggiamenti: Esamina attentamente il telaio e la forcella alla ricerca di crepe, scheggiature profonde, bozzi o riparazioni sospette. Presta particolare attenzione alle zone di giunzione dei tubi, al movimento centrale, al tubo sterzo, ai foderi e ai forcellini. In caso di telaio in carbonio, piccole crepe nello strato superficiale (vernice) potrebbero essere superficiali, ma è sempre meglio farle valutare da un esperto.
Allineamento: Verifica che la forcella sia ben allineata con il telaio e che non ci siano deformazioni visibili.
Tubi Interni (Carbonio): Se possibile, ispeziona l'interno dei tubi (ad esempio, rimuovendo il reggisella o la forcella) per verificare l'assenza di danni interni o delaminazioni.
Passaggio Cavi: Controlla lo stato dei passacavi esterni o interni e verifica che non siano danneggiati o bloccati.

2. Componentistica:

Gruppo: Verifica lo stato di usura del gruppo (cambio, deragliatore, guarnitura, pacco pignoni, catena, comandi). Controlla che i cambi siano fluidi e precisi e che non ci siano rumori anomali. Misura l'usura della catena con un apposito strumento.
Freni:
Pattini/Pastiglie: Controlla lo spessore dei pattini freno (per freni tradizionali) o delle pastiglie (per freni a disco).
Dischi (se presenti): Verifica che i dischi non siano piegati, eccessivamente consumati o presentino scanalature profonde.
Funzionamento: Aziona le leve dei freni per verificarne la risposta, la potenza frenante e l'assenza di perdite di liquido (per freni idraulici).
Ruote:
Cerchi: Verifica che i cerchi non siano ovalizzati, bozzati o crepati. Controlla la pista frenante (se presente) per segni di usura eccessiva.
Raggi: Assicurati che tutti i raggi siano presenti, tensionati correttamente e non danneggiati.
Mozzi: Verifica che i mozzi girinoFluidamente e senza giochi eccessivi. Ascolta eventuali rumori sospetti.
Pneumatici: Controlla lo stato di usura del battistrada e dei fianchi. Verifica che non ci siano tagli o rigonfiamenti.
Manubrio e Attacco Manubrio: Verifica che non siano piegati o danneggiati. Controlla il serraggio delle viti.
Sella e Reggisella: Verifica che il reggisella non sia bloccato e che la sella non sia danneggiata.
Pedali: Controlla che girinoFluidamente e che gli attacchi (se presenti) funzionino correttamente.

3. Usura Generale e Manutenzione:

Cuscinetti: Verifica il gioco e laFluidità dei cuscinetti del movimento centrale, della serie sterzo e dei mozzi delle ruote.
Cavi e Guaine: Controlla lo stato dei cavi e delle guaine di cambio e freno. Se sono arrugginiti, sfilacciati o danneggiati, potrebbero compromettere il funzionamento.
Stato Generale: Osserva lo stato generale della bici. Una bici ben tenuta e regolarmente manutenuta è un buon segno. Chiedi al venditore informazioni sulla storia della manutenzione.

Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti della Cannondale Synapse:

La Cannondale Synapse è generalmente una bici affidabile, ma alcuni potenziali difetti o aree di attenzione possono emergere con l'uso:

Difetti Conosciuti:

Verniciatura Fragile (Alcuni Modelli): Alcuni utenti hanno segnalato una verniciatura relativamente delicata, soggetta a scheggiature.
Rumorosità del Passaggio Cavi Interno (Alcuni Modelli): In alcune versioni con passaggio cavi interno, vibrazioni o imperfezioni del percorso dei cavi possono causare rumori.
Tappo Drenaggio Movimento Centrale (Alcuni Modelli Precedenti): Alcuni modelli più datati potevano avere un tappo di drenaggio sotto il movimento centrale che poteva perdersi, causando potenziali infiltrazioni d'acqua nel telaio.

Difetti Meno Conosciuti o Potenziali:

Crepe Occulte (Telaio in Carbonio): Danni strutturali al carbonio potrebbero non essere immediatamente visibili. Una caduta o un impatto significativo possono causare danni interni.
Usura Anomala dei Cuscinetti: A seconda dell'utilizzo e della manutenzione, i cuscinetti di movimento centrale, serie sterzo e mozzi possono usurarsi prematuramente.
Problemi con Sistemi di Sospensione Integrati (Modelli Più Recenti con SmartSense): I modelli più recenti con sistemi di sospensione integrati (come il SAVE o il KingPin) e componenti elettronici (SmartSense) potrebbero presentare problematiche specifiche legate a questi sistemi. È importante verificare il corretto funzionamento di tali tecnologie.

Quotazioni dell'Usato della Cannondale Synapse:

La quotazione di una Cannondale Synapse usata dipende da diversi fattori:

Anno di Produzione e Modello Specifico: I modelli più recenti e quelli con allestimenti di gamma superiore (ad esempio, con telaio in carbonio Hi-Mod e gruppi Shimano Ultegra/Dura-Ace o SRAM Force/Red) avranno un valore maggiore.
Condizioni Generali: Una bici ben tenuta, con pochi segni di usura e una manutenzione regolare, avrà una quotazione più alta.
Componentistica: La qualità e lo stato dei componenti (gruppo, ruote, ecc.) influenzano significativamente il prezzo.
Mercato Locale: I prezzi possono variare leggermente a seconda della zona geografica e della domanda/offerta.

Indicativamente, è possibile trovare Cannondale Synapse usate a prezzi che variano da:

Modelli in alluminio più datati o con componentistica base: 500€ - 1000€
Modelli in carbonio di qualche anno fa con gruppi di gamma media (es. Shimano 105): 1000€ - 2000€
Modelli in carbonio più recenti o con gruppi di gamma alta (es. Shimano Ultegra/SRAM Rival o superiori): 2000€ - 4000€ o più, a seconda dell'anno e delle specifiche.

 

Quali Sono le Annate Migliori e su Quali Modelli Puntare:

La "migliore annata" è soggettiva e dipende dalle proprie esigenze e budget. Tuttavia, alcune generazioni e modelli della Cannondale Synapse si sono distinti per particolari caratteristiche:

Annate Interessanti:

Modelli dal 2014 in poi: Questa generazione ha introdotto importanti miglioramenti nel comfort e nelle prestazioni, con un design del telaio più raffinato e spesso con la disponibilità di freni a disco.
Modelli con Telaio in Carbonio Hi-Mod: Le versioni con telaio in carbonio ad alto modulo (Hi-Mod) offrono un miglior rapporto rigidità/peso e una maggiore reattività.
Modelli Recenti (dal 2019/2020 in poi): Le versioni più recenti spesso integrano tecnologie come il sistema SmartSense (luci integrate, radar posteriore) e offrono un design ancora più orientato al comfort e alla versatilità, con maggiore spazio per pneumatici più larghi.

Modelli su Cui Puntare (Considerando l'Usato):

Cannondale Synapse Carbon con Gruppo Shimano Ultegra o SRAM Rival: Offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e affidabilità. Sono modelli diffusi e relativamente facili da trovare sul mercato dell'usato.
Cannondale Synapse Carbon Disc: I modelli con freni a disco offrono una frenata più potente e modulabile, soprattutto in condizioni di bagnato.
Cannondale Synapse Hi-Mod (di qualsiasi annata): Se si cerca la massima performance e leggerezza, le versioni Hi-Mod rappresentano un'ottima scelta, anche se potrebbero avere un prezzo più elevato sull'usato.

Consigli Finali:

Prova la Bici: Se possibile, prova sempre la bici prima di acquistarla. Questo ti permetterà di valutare la taglia, il comfort e il funzionamento dei componenti.
Chiedi Informazioni Dettagliate al Venditore: Non esitare a porre domande sulla storia della bici, sull'utilizzo, sulla manutenzione e su eventuali incidenti o riparazioni.
Fatti Accompagnare da un Esperto (Opzionale): Se non hai molta esperienza, considera di farti accompagnare da un amico ciclista esperto o di far ispezionare la bici da un meccanico di fiducia prima dell'acquisto.
Verifica la Taglia: Assicurati che la taglia della bici sia adatta alla tua altezza e alle tue misure antropometriche.
Considera il Tuo Budget: Stabilisci un budget massimo e cerca modelli che rientrino in quella fascia di prezzo, tenendo conto anche di eventuali spese per la manutenzione o la sostituzione di componenti.

Acquistare una Cannondale Synapse usata può essere un'ottima opportunità per godere di una bici da corsa di qualità. Con un'attenta ispezione e una valutazione accurata, potrai trovare il modello giusto per le tue esigenze e goderti lunghe e confortevoli uscite.

 

 

Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com