Le bici dei Pro 2023 Corratec CCT Evo Team Corratec, recensione pregi difetti prezzo, tutto quello che devi sapere!

 

 

 Leggi anche:

Prezzi bici 2023 elenco completo

annunci offerte promozioni bici 2023 prezzi sconti migliori

 

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Calendario Gran Fondo Strada 2023

Calendario Gran Fondo MTB 2023

Calendario Gran Fondo GRAVEL 2023

Calendario Gran Fondo E-MTB 2023

Calendario Gran Fondo E-BIKE 2023

 

novità bici 2023 elenco completo

novità bici da corsa 2023 elenco completo

novità bici mtb 2023 elenco completo

novità bici gravel 2023 elenco completo

novità biciclette elettriche ebike 2023 elenco completo

 

Migliore bici mtb 2023 classifica assoluta

Migliore bici Gravel 2023 classifica assoluta

Migliore e-bike 2023 classifica assoluta

Migliore bici da corsa 2023 classifica assoluta

 

Tutte le novità bici 2024 news info foto - le nostre fonti

Eurobike 2023 tutte le novità bici 2024 news info foto

Novità bici 2024 elenco completo nuove biciclette 2024

Novità bici da corsa 2024 elenco completo

Novità mtb 2024 elenco completo

Novità ebike 2024 elenco completo

Novità bici gravel 2024 elenco completo

 

 

 

 

Le bici dei Pro 2023 recensione pregi difetti prezzi di tutte le bici da corsa dei professionisti 2023

Il team Corratec corre con la nuova Corratec CCT Evo Disc 2023.

Un telaio leggero, molto aerodinamico e rigido.

Completamente rivisto per la stagione 2023 è più leggero, rigido ed aerodinamico.

Il telaio è quello di serie con i colori del team, non ci sono modifiche rispetto al modello in vendita.

Il prezzo, dovrebbe essere sotto i 20mila euro.

Le ruote in fibra di carbonio sono ZZYZX, machio di proprietà Corratec, così come il resto dei componenti, specifici per questa bicicletta.

Il gruppo è lo Sram Red Etap AXS.

Una bici di altissime prestazioni, perfetta in pianura e collina, ma competitiva anche in salita.

Una vera bici polivalente, a 360 gradi.

Come in tutti i teams, molta attenzione è stata posta nel posizionare l'atleta in sella, in modo da avere una pedalata efficiente dal punto di vista biomeccanico, ma in questo caso anche una posizione in sella aerodinamica, per esaltare ancora di più le caratteristiche del telaio.

Altrettanta attenzione si mette nel controllo della scorrevolezza di tutte le parti in movimento: ruote, movimento centrale, catena.