Nuova Van Rysel RCR-F 2025 prezzo peso colori assemblaggi tutto quello che devi sapere
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Analisi Tecnico-Scientifica della Bicicletta Aerodinamica Van Rysel RCR-F 2025
Questo documento presenta un'analisi dettagliata della bicicletta aerodinamica Van Rysel RCR-F, basata sulle informazioni disponibili pubblicamente. L'analisi si concentra sulle metodologie di progettazione, sui risultati delle prove e sulle implicazioni prestazionali.
1. Introduzione:
La Van Rysel RCR-F, inizialmente designata come FCR, rappresenta la prima bicicletta aerodinamica dedicata del marchio Van Rysel. Presentata durante la presentazione del team Decathlon AG2R La Mondiale 2025, la bicicletta è stata avvistata per la prima volta al Tour de France 2024, utilizzata da atleti professionisti come Sam Bennett e Oliver Naesen. Il lancio ufficiale è previsto per il 2025, in concomitanza con la stagione delle Classiche di Primavera.
2. Metodologia di Progettazione e Sviluppo:
La progettazione della RCR-F è stata condotta in collaborazione con Swiss Side, specialista in aerodinamica ciclistica. Il processo di sviluppo si è articolato in diverse fasi:
Analisi delle Performance Competizionali: Van Rysel ha inizialmente simulato le gare del WorldTour per determinare l'efficacia di una bicicletta aero-leggera rispetto ad una aerodinamica dedicata. L'analisi ha evidenziato la necessità di una soluzione aerodinamica ottimizzata per percorsi pianeggianti ad alta velocità (>45 km/h) e per Classiche come Parigi-Roubaix e il Giro delle Fiandre, caratterizzate da tratti con poco dislivello (<1500 m di dislivello per 100 km).
Simulazioni CFD e Prototipazione: Utilizzando la fluidodinamica computazionale (CFD), Van Rysel e Swiss Side hanno definito le linee principali del telaio. Sono stati realizzati circa 15 prototipi di telai, forcelle e cockpit tramite stampa 3D, per essere successivamente testati in galleria del vento. Questo ha permesso di ottimizzare le forme dei tubi, in particolare la giunzione tra i foderi superiori e il tubo sella (simile alla RCR, con rotazione orizzontale dei foderi superiori) e la sezione del tubo sterzo (profondo per uniformare il flusso d'aria). L'interazione tra diverse componenti è stata simulata per minimizzare le turbolenze, considerando l'influenza della pedalata del ciclista.
Integrazione Cockpit e Ergonomia: Il cockpit monopezzo, progettato da Van Rysel e prodotto da Deda, presenta uno stem esteso all'indietro per massimizzare l'efficienza aerodinamica. L'ergonomia del cockpit è stata perfezionata grazie al feedback di dieci corridori professionisti, tra cui Benoit Cosnefroy, durante test sul campo e al Tour de France, con particolare attenzione alle esigenze di velocisti (Sam Bennett).
Geometria e Compatibilità: La RCR-F mantiene la stessa geometria della RCR, facilitando il passaggio tra i due modelli per gli atleti professionisti. Questa scelta mira a ridurre i tempi di adattamento e ottimizzare le performance in diverse situazioni di gara.
3. Risultati e Prestazioni:
La RCR-F è risultata essere 13 watt più veloce della RCR, con un incremento del 7% nella rigidità della parte anteriore. Il peso dichiarato è di circa 7,5 kg con gruppo Shimano Dura-Ace e ruote SwissSide da 65 mm. La distanza massima per le gomme è di 33 mm, con l'utilizzo previsto di pneumatici da 32 mm nelle Classiche.
4. Conclusioni:
La Van Rysel RCR-F rappresenta un significativo progresso nell'aerodinamica ciclistica, frutto di un processo di sviluppo rigoroso e multidisciplinare. L'integrazione di simulazioni CFD, prototipazione additiva, test in galleria del vento e feedback atleti professionisti ha permesso di ottenere un prodotto altamente performante, ottimizzato per le gare pianeggianti ad alta velocità e per le Classiche di Primavera. La scelta di mantenere la geometria della RCR migliora l'adattabilità per i corridori professionisti. Ulteriori studi potrebbero approfondire l'analisi del peso e dell'efficienza del telaio in diverse condizioni di gara.
Prezzo di circa 8mila euro.