Nuova E-BIKE PIVOT Shuttle SL/AM eMTB 2025 2025 FOTO PREZZO VERSIONI SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

Nuova E-BIKE PIVOT Shuttle SL/AM eMTB 2025 2025 FOTO PREZZO VERSIONI SCHEDA TECNICA PRESTAZIONI TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La nuovissima mountain bike elettrica Shuttle SL/AM unisce leggerezza e un'escursione adatta a percorsi all-mountain, colmando una lacuna importante nel mercato delle e-MTB.

Pivot introduce la sua ultima mountain bike elettrica, la Shuttle SL/AM, un modello che si posiziona strategicamente tra le attuali Pivot Shuttle SL e Pivot Shuttle AM. Questa innovativa e-MTB Pivot eredita la leggerezza dalla sorella con minore escursione, la Shuttle SL, pur replicando l'escursione e la geometria del modello a piena potenza, la Shuttle AM.

È come se i due modelli avessero dato vita a un "ibrido" perfetto, che Pivot ha battezzato Shuttle SL/AM. Equipaggiata con il leggero motore Bosch SX e una batteria interna da 400 Wh, i modelli completi della Shuttle SL/AM partono da poco meno di 18 kg, rendendola una delle e-MTB leggere più interessanti sul mercato.

Pivot Shuttle SL/AM: La eMTB Leggera che non Sembra un'e-bike

A prima vista, la Shuttle SL/AM si presenta come un'aggiunta eccellente alla gamma Pivot, colmando il divario per i ciclisti che cercano una e-MTB più leggera ma con maggiore escursione e capacità rispetto alla precedente Shuttle SL. Il suo design elegante e le linee pulite la fanno sembrare quasi una mountain bike tradizionale, un grande vantaggio estetico per molti ciclisti.

La nuova Shuttle SL/AM sembra una copia fedele della Shuttle AM a piena potenza. Affermiamo "copia fedele" perché, come il resto della gamma Pivot, è disponibile solo con telaio in fibra di carbonio. Ciò significa anche un'escursione della ruota posteriore di 150 mm abbinata a una forcella da 160 mm, e include la stessa rinomata piattaforma di sospensione posteriore DW4 di Pivot, garanzia di prestazioni e controllo eccellenti.

Dettagli Tecnici della Pivot Shuttle SL/AM: Geometria e Ruote

Pivot continua a sostenere lo standard Super Boost, con un interasse posteriore di 157 mm. L'azienda afferma che il Super Boost "aumenta sostanzialmente la rigidità della ruota, un enorme vantaggio sulle e-bike". Questa caratteristica è comune a tutti i modelli MTB di Pivot, sebbene la maggior parte del settore utilizzi ancora lo standard Boost.

Tutte le taglie della Shuttle SL/AM sono equipaggiate con ruote da 29 pollici sia all'anteriore che al posteriore, ad eccezione della taglia XS, che è una bici mullet (ruota anteriore da 29 pollici e posteriore da 27.5 pollici) dedicata. L'introduzione della taglia XS aggiunge una quinta opzione di misura, ampliando la gamma di adattamento della Shuttle SL/AM per ciclisti da 1,50 m fino a 2,01 m.

Geometria Regolabile della Shuttle SL/AM: Versatilità su Ogni Sentiero

Per quanto riguarda la geometria, la Shuttle SL/AM è sorprendentemente simile alla Shuttle AM. Questo include un angolo del tubo sterzo di 64,5° (in posizione alta), un angolo del tubo sella effettivo relativamente ripido di 76,9° (in posizione alta) e foderi orizzontali di 444 mm su tutte le taglie. Il reach varia da 425 mm (XS) a 500 mm (XL), garantendo a ogni ciclista di trovare la misura perfetta.

Il flip-chip integrato permette di variare l'angolo del tubo sterzo e del tubo sella di 0,4 gradi e di alzare/abbassare il movimento centrale di 5 mm tra le impostazioni "low" e "high". Il flip-chip può essere utilizzato anche per compensare le modifiche alla geometria nel caso si scelga di utilizzare un setup con ruote miste.

I telai presentano tutte le caratteristiche distintive di alta qualità, come il passaggio cavi interno e le protezioni integrate per il batticatena e il tubo obliquo. Sembra che tutte le taglie possano ospitare borracce di dimensioni standard (o l'estensore di autonomia) all'interno del triangolo anteriore, con un ulteriore punto di montaggio per attrezzi o accessori sotto il tubo orizzontale.

Motore Bosch SX e Potenza della Pivot Shuttle SL/AM: Il Giusto Compromesso

Sebbene la Shuttle SL/AM condivida il nome "SL" con la sua sorella a minore escursione, le due biciclette hanno sistemi motore diversi. A differenza della Shuttle SL, equipaggiata con Fazua (450W, 60Nm), la nuova Shuttle SL/AM monta il potente ma comunque leggero motore Bosch Performance Line SX. Il Bosch SX eroga fino a 600W di potenza di picco con 55Nm di coppia.

Con la maggiore potenza di picco del motore Bosch SX, Pivot la definisce persino come dotata di "piena potenza dell'acceleratore". Tuttavia, ha una coppia notevolmente inferiore rispetto ai motori a piena potenza come il DJI Avinox, lo Specialized 3.1, il Bosch CX, o anche il leggero Fazua della precedente Shuttle SL. Detto questo, il motore Bosch SX fornisce comunque un notevole aumento all'effort di pedalata, in particolare con il peso inferiore della SL/AM. È ragionevole supporre che molti dei ciclisti che cercano una e-bike leggera non siano comunque alla ricerca dell'esperienza a piena potenza.

Questo sistema motore include i controlli Bosch montati sul manubrio e un display integrato nel tubo orizzontale. Permette anche di utilizzare l'app Bosch x Pivot Flow, tramite la quale i ciclisti possono regolare le modalità di assistenza alla pedalata, tenere traccia degli intervalli di manutenzione o monitorare la durata della batteria.

Autonomia della Pivot Shuttle SL/AM: Opzioni per Ogni Avventura

Le batterie sono tra i componenti più pesanti delle biciclette elettriche, quindi non sorprende che la Shuttle SL/AM sia dotata di una modesta batteria interna da 400 Wh per contenere il peso. La batteria è alloggiata all'interno del tubo obliquo relativamente sottile e non può essere facilmente rimossa per sostituzioni rapide o ricariche. Per accedere alla batteria è necessario rimuovere il motore.

Fortunatamente, la SL/AM è compatibile con l'estensore di autonomia Bosch PowerMore 250Wh (un costo aggiuntivo di $550), consentendo di raggiungere fino a 650 Wh di autonomia per le uscite più lunghe, pur mantenendo una ebike più leggera per l'uso quotidiano. L'estensore di autonomia ha un peso dichiarato di circa 1,5 kg.

Pivot Shuttle SL/AM: Prezzi e Allestimenti per il Mercato Italiano

Le biciclette Pivot non sono esattamente note per la loro economicità, e questa tendenza continua con la Shuttle SL/AM. Il prezzo di ingresso è di circa 7.400 € al cambio attuale per l'allestimento Ride Eagle 70/90, e la gamma raggiunge i circa 11.350 € per l'allestimento top di gamma Team XX Eagle Transmission. Tutti gli allestimenti condividono lo stesso telaio, lo stesso motore Bosch SX e la batteria interna da 400 Wh.

È importante notare che gli allestimenti Pro e Team sono dotati di ammortizzatori Fox Factory Float X (i telai XS sono dotati di Factory Float in linea per motivi di ingombro), e Pivot offre un aggiornamento dell'ammortizzatore Live Valve NEO. Gli allestimenti Ride sono dotati di ammortizzatori Fox Performance Float in linea.

Pivot Shuttle SL/AM Team XX Transmission: circa 11.350 €
L'allestimento Shuttle SL/AM Team XX Eagle Transmission nella colorazione Brownstone.
Pivot Shuttle SL/AM Pro XO Eagle Transmission: circa 9.600 €
La Shuttle SL/AM con l'allestimento Pro XO Eagle Transmission nella colorazione Gloss Grey.
Pivot Shuttle SL/AM Ride Eagle 70/90: circa 7.400 €
L'allestimento Ride Eagle 70/90 sul telaio Brownstone.

La Shuttle SL/AM è attualmente offerta nelle colorazioni Brownstone e Gloss Grey, come mostrato. Sebbene non sembrino immediatamente disponibili, ci aspettiamo che siano presto in stock presso i rivenditori Pivot fisici e online.