Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione pregi difetti problemi tutto quello che devi sapere realmente

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Qualità costruttiva

La Wilier Verticale SLR 2025, ha un costo elevato, ma è molto ben realizzata, non si possono muovere critiche, se pure si paga tutto molto.

Una bici da corsa abbstanza personale, tutto è molto ben fatto e di una certa qualità.

Non è la bicicletta di chi vuole un prodotto esclusivo, ma per avere un peso competitivo non si possono cercare soluzioni "stravaganti".

La bici non è proprio economica, se pure rimane una bici molto leggera, 6.6kg nella configurazione più leggera.

Il telaio è comunque ben fatto e la bici ben assemblata, non costa poco, ma va anche considerata la buona valutazione sul mercato dell'usato delle biciclette Wilier.

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Telaio

Il telaio Verticale SLR è uno dei telai più leggeri in commercio, e permette di ottenere una bici da corsa molto leggera da circa 6.6Kg di peso.

Con freni a disco e gruppo elettronico è molto difficile scendere sotto i 7Kg di peso reale, quindi siamo al top o quasi del mercato.

Buona la disponibilità delle taglie ed ottima la gamma di colori.

In conclusione, a prezzi elevati, ma c'è chi fa ancora peggio, si unisce comunque una buona qualità costruttiva ed attenzione ai dettaglio, oltre che una buona base tecnica.

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Assemblaggi

L'assemblaggio della versione Wilier Verticale SLR 2025 è ben fatto e di buona qualità generale.

Da sottolineare che altri concorrenti offrono un assemblaggio simile, ma ad un prezzo di listino di circa 2mila euro superiore ed un peso finale anche maggiore.

Rimane una bicicletta costosa, ma ben realizzata e di qualità.

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Comfort

Molto buono per essere una bici da corsa, non è la bicicletta nata per essere confortevole, ma tra le racing bike è tra le migliori sotto questo aspetto.

Alla fine non è il top per fare molti chilometri in tranquillità, ma come bici da corsa permette di fare molti chilometri arrivando in fondo alla gara senza avere la schiena massacrata.

Un risultato non da poco ...

In termini assoluti il suo comfort di marcia è simile alla diretta concorrente Trek Emonda o Specialized Aethos, sue dirette rivali.

 

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Guida

Una bici da corsa leggera e molto maneggevole, ma comunque precisa e sincera.

In discesa lo sterzo è preciso, facile da controllare, anche nei tratti di asfalto rovinato.

Facile controllare la bici con il vento laterale ed altrettanto facile è la guida in salita.

Maneggevole il giusto, senza diventare instabile, affronta i tornanti con disinvoltura e corre veloce  nelle strette discese di montagna.

Ottima la frenata.

Altrettanto valido è il comportamento in pianura.

Molto buone le prestazioni in pianura e collina, ma rimane pur sempre una bici che va forte in salita.

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Prestazioni

E' una bicicletta da corsa molto competitiva su di ogni tipo di percorso, ma in particolar modo in salita.

Altrettanto efficace è in discesa, mentre si difende bene in pianura e collina.

Non ha una rigidità al top assoluto, ma un ottimo rapporto peso rigidità.

Più che un professionista, che sviluppa molti watt, riesce ad essere competitiva nelle mani di un buon amatore, che ne apprezzerà la leggerezza.

Una bici da corsa competitiva in salita, ma tra le migliori in assoluto, anche vincente su certi percorsi.

 

 

Wilier Verticale SLR 2025 prova test recensione Pregi e difetti

La Wilier Verticale SLR 2025 si rivela un'ottima bici da corsa, leggera, non economica, ma con prestazioni ottime.

Il prezzo è il suo vero difetto.

Ottima la valutazione sul mercato dell'usato.

E' una delle migliori bici da corsa per la salita.

 

Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com

 

NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test