La giusta misura di una bici BIANCHI SPECIALISSIMA con altezza 165 cm
Scopri la giusta misura di una bici BIANCHI SPECIALISSIMA per un ciclista con altezza di 165 cm. Senza visita biomeccanica e senza spendere soldi.
Se invece vuoi un consiglio sulla giusta misura del telaio per te (bdc o mtb), invia tutti i tuoi dati ed il modello che vorresti acquistare a:
Indicare:
Modello bici
Altezza
Altezza cavallo
Lunghezza braccia
Posizione racing o amatoriale
Attuale bici e taglia
Eventuali problemi con l'attuale bici e taglia
Leggi ANCHE:
Come calcolare la misura del telaio della bici
Misura bici da corsa (elenco completo di tutte le risposte alle richieste di consigli sulla giusta misura della bicicletta da corsa o mtb e di tutte le tabelle di calcolo per la giusta misura della bicicletta)
La giusta misura di una bici Bianchi Specialissima
Ciao Luca,
riceverei volentieri indicazioni della giusta misura della nuova bici che vorrei acquistare.
Modello bici: BIANCHI SPECIALISSIMA
Altezza: 165 CM
Altezza cavallo: 76 CM
Lunghezza braccia: 53 CM
Larghezza spalle: -- CM
Lunghezza FEMORE: -- CM
Lunghezza TRONCO: -- CM
Posizione racing o amatoriale: --
Attuale bici: SONO INDECISO tra WILIER SLR XS/S o Bianchi Specialissima 47/50 QUALE è LA TAGLIA MIGLIORE?
Le due differenti bici da corsa hanno taglie e geometrie molto simili, che non vanno poi a modificare il comportamento dinamico e la biomeccanica della pedalata a parità di misure antropometriche dell'atleta.
Per la sua altezza, nella realtà andrebbero bene entrambe le misure, perchè si trova a cavallo tra le due.
La differenza di scelta va quindi realizzata in base all'assetto in sella che vuole ottenere e l'estetica generale della bicicletta.
La taglia più grande ha il busto appena reclinato in avanti, dal punto di vista biomeccanico è perfetta per lei, così da assemblare una bici da corsa nei canoni tecnici ottimali.
Se non ben allenato potrebbe trovare stancante il peso sulle braccia o il dolore al collo.
Nel complesso però la taglia corretta per la bici è Wilier S o Bianchi 50.
La seconda possibilità è prendere la misura più piccola, di un centimetro più corta, per avere il busto appena più elevato e avere una posizione in sella più confortevole sulle lunghe distanze.
Volendo potrebbe associare al telaio più corto un attacco più lungo, avendo una bici ancora più racing della misura S/50, più piccola, rigida e con il busto sempre correttamente inclinato in avanti (si ricodi però che la bici diventa più nervosa da guidare, soprattutto in discesa sullo sconnesso).
A lei la scelta, che va fatta in base alle sue preferenze di guida e di assetto in sella.
Dal punto di vista strettamente biomeccanico, vista la tipologia dei modelli selezionati, la taglia corretta è la S/50.
Ha selezionato due ottime bici, complimenti per il prossimo acquisto!