Fontane

In passato abbiamo visto l'esecuzione delle SFR, ora proviamo ad andare oltre con un programma di allenamento più intenso e faticoso atto a migliorare le proprie prestazioni in salita. Molti ritengono che gli scalatori, coloro che vanno forte in salita, hanno doti innate, questo in parte è vero, ma è anche vero che per andare forte in salita occorre un allenamento specifico e tanta forza di volontà.

Ovviamente fisici longilinei, con una muscolatura che prevede una prevalenza delle fibre muscolari rosse, a lenta contrazione, su quelle bianche, a veloce contrazione, sono avvantaggiati, ma persino i più forti velocisti hanno iniziato a svolgere lavori specifici per affrontare meglio le salite ed essere più competitivi anche quando il percorso non è solo piatto. Come sempre la ripetizione del gesto atletico è l'elemento essenziale, cioè l'esecuzione delle salite, ma possiamo migliorarlo con un buon allenamento specifico. Questo migliorerà le nostre capacità di affrontare una salita, ci abituerà a pedalate con una frequenza relativamente bassa di pedalate al minuto, ad un elevato valore di battiti cardiaci e con una buona dose di dolore muscolare a cui dobbiamo abituarci.