Leggere ed aerodinamiche, hanno una scorrevolezza da primato
Le nuove Ambrosio Power 38/58 hanno tra le altre peculiarità il nuovo trattamento anti attrito Filorosso System, che riduce al minimo gli attriti dei cuscinetti, migliorando la scorrevolezza e le prestazioni della ruota stessa. Un trattamento messo a punto da Ambrosio ed esteso non solo alla gamma di ruote, ma anche ad alcuni componenti della bici, come movimento centrale, catena ecc.
Tale trattamento permette di ridurre l’attrito di oltre il 90% e migliora anche la durata dei componenti. Il trattamento consiste nel depositare una sostanza a base di nano tecnologie, delle dimensioni inferiori a 0.3 millesimi di millimetro, sulla superficie delle sfere dei cuscinetti e sulle loro sedi. Tale materiale permette la riduzione dell’attrito fino ad un valore prossimo a quello che si ottiene facendo scivolare due blocchi di ghiaccio uno sull’altro. Oltre al trattamento è stata posta attenzione alla realizzazione dei cuscinetti, che vengono realizzati con uno speciale acciaio inossidabile, con successiva lappatura degli anelli ed utilizzo di sfere in ceramica di grado 5, tra le più rigide e lisce in commercio. Questo processo produttivo migliora non solo la scorrevolezza ma anche la resistenza all’usura ed all’ossidazione. Le ruote Ambrosio Power 38/58 Filorosso System hanno il cerchio in fibra di carbonio con profilo differenziato da 38mm per la ruota anteriore, e da 58 mm per la ruota posteriore. Disponibile esclusivamente per tubolari. I raggi sono a doppia sezione, 24 per la ruota posteriore e 20 per quella anteriore; i nipples sono in ergal. I raggi sono montati in modo radiale per la ruota anteriore e posteriore sul lato opposto alla ruota libera, mentre sono incrociati in seconda sul lato ruota libera. I mozzi sono in lega leggera con cuscinetti ceramici Filorosso System. Le ruote vengono fornite complete di borse, pattini freno specifici, bloccaggi e prolunghe valvola. Hanno un limite di peso dell’atleta di 85Kg. La ruota anteriore ha un peso di 595 grammi, mentre quella posteriore ha un peso di 825 grammi; i bloccaggi pesano grammi 115 la coppia (pesi da noi rilevati).
La prova su strada
Le Ambrosio Power 38/58 si montano con facilità, giustamente sono solo per tubolari, su ruote così specialistiche non ha alcun senso l’adozione di un copertoncino. La ruota nel complesso è ben realizzata, senza inutili concessioni alla moda, ma con tanta sostanza, come gli ottimi cuscinetti, il montaggio accurato e l’ottima affidabilità. Non è estrema nelle soluzioni adottate, cuscinetti Filorosso System a parte; è una ruota molto tradizionale nella sua realizzazione, ma anche vicina, nei pesi, a molti concorrenti ben più costosi. In movimento si apprezza da subito l’elevata scorrevolezza delle ruote; in questo caso occorre dire che il trattamento Filorosso System sembra funzionare a dovere ed al meglio, con prestazioni ottime e superiori alle aspettative. La buona aerodinamica porta ad ottime prestazioni in pianura, dove grazie al profilo anteriore da 38 millimetri non si è particolarmente infastiditi dal vento laterale. Il peso, non proprio contenuto se pure buono per l’altezza del profilo, rallenta leggermente nelle accelerazioni da bassa velocità, mentre molto valida è la rigidità laterale della ruota, a dimostrazione della validità generale di queste ruote. In salita si corre bene, alla fine hanno un peso reale paragonabile a tante ruote di alluminio di alta gamma. Ottima la frenata, molto potente, ma soprattutto modulabile, un aspetto sempre critico con i cerchi in fibra di carbonio. Le loro migliori prestazioni, comunque, si ottengono, come giusto che sia, su percorsi pianeggianti e veloci dove riescono ad essere velocissime ed allineate ai migliori concorrenti. Il profilo differenziato, rispetto al classico 50/50, permette di avere una uguale efficienza aerodinamica in condizioni ideali (assenza di vento), ma migliora il comportamento in presenza di vento, dove la ruota anteriore più bassa facilita il controllo della bici e le prestazioni generali sono meno penalizzate dalle forti folate di vento. Nel complesso un’ottima coppia di ruote, ideali per gare veloci, crono e triathlon, ma non solo. Il peso relativamente contenuto gli permette valide prestazioni anche in salita (dove sia ben chiaro si difendono) permettendo discese guidate veloci per via di una ruota anteriore leggera e svelta negli inserimenti in curva ed una frenata efficace, modulabile e potente. La scorrevolezza, in ogni condizione, è da riferimento assoluto delle ruote top gamma. Il prezzo, di circa 1200 Euro, è molto competitivo.
Aspetti positivi
Aerodinamica
Rigidità laterale
Ridotta sensibilità al vento laterale
Scorrevolezza
Prestazioni generali
Prezzo
Aspetti negativi
Nessuno