RATIO presenta le curve TACTO e INEO con sezione orizzontale da 30mm di diametro.
Rispetto alle curve tradizionali, il cui diametro è da 24 mm, il diametro da 30 mm permette una presa della mano adeguata ed un migliore appoggio, limitando pressione e, quindi, stress sul muscolo palmare del pollice.
Sarebbe bene, infatti, educare il ciclista a tenere la mano aperta sul manubrio con il pollice appoggiato sopra anziché inserito nella parte bassa della curva. È proprio in questo modo che si evitano fastidiosi formicolii alle dita e si acquisisce ulteriore rapidità nell’afferrare le leve dei freni.
La curva Tacto è prodotta in carbonio e questa tecnologia permette di dare alla curva delle forme e delle impostazioni che con l’alluminio, generalmente, non si possono fare.
Grazie al carbonio, è stato possibile dare un arretramento sulla parte orizzontale superiore ed un abbassamento della stessa di circa 3 gradi per permettere all’utilizzatore di assumere una posizione più naturale delle spalle, dandogli modo così di rilassare i muscoli del collo della zona cervicale, ossia il “trapezio” e il muscolo “scaleno”.
Con l’alluminio queste angolazioni risulterebbero più accentuate e, quindi, non esattamente idonee a risolvere il problema globale spalle e mani. Con Ineo, la parte orizzontale assume una forma a goccia, ma sempre di diametro 30 mm, grazie alla quale si arriva a risultati simili a quelli raggiunti con Tacto, utilizzando in questo caso l’alluminio 7050.
Per un ciclista è importante in particolare, il lavoro su gambe e addominali, lasciando il più possibile rilassata la parte delle braccia e delle mani, nonché delle spalle.
Sia TACTO che INEO usano il profilo PWCB (Progressive Widening Contact Bend) con una maggiore ampiezza nel raggio della curva. In questo modo, la curva risulta più ampia e rotonda fino a 125°. Quest’innovazione permette alla mano di lavorare in un raggio della cruva estremamente naturale, che risulta più confortevole e che permette un’ottima presa al manubrio.
Qual è la Ratio di questi prodotti?
Dietro il marchio RATIO si nasconde un team di ingegneri con 30 anni di esperienza alle spalle nel campo del ciclismo e nello studio dei prodotti più anatomici, morfologicamente corretti, e di alta qualità. Non sono dei semplici manubri, ma un’evoluzione di manubri che possa soddisfare qualsiasi esigenza e richiesta dei ciclisti.
Comunicato Stampa