NUOVO GRUPPO Shimano XT e DEORE Di2 Wireless 2026: Analisi Tecnica Approfondita, Pregi e Potenziali Criticità
NUOVO GRUPPO Shimano XT e DEORE Di2 Wireless 2026: Analisi Tecnica Approfondita, Pregi e Potenziali Criticità
Due settimane dopo il clamoroso ritorno di XTR Di2 con la trasmissione wireless, Shimano non perde tempo e estende la sua innovazione al resto della gamma mountain bike. Oggi, infatti, segna l'introduzione non solo dell'attesissimo XT Di2, ma anche del Deore Di2. Entrambi i gruppi promettono prestazioni di cambio quasi identiche all'XTR di punta, con modifiche mirate a materiali e specifiche per renderli accessibili a un pubblico più ampio.
Come di consueto, Shimano aveva lanciato il gruppo XTR con una dotazione impressionante e un prezzo altrettanto elevato. Fortunatamente, la strategia consolidata del colosso giapponese prevede l'introduzione successiva di un gruppo DEORE XT che offre prestazioni equivalenti a un costo inferiore. Non meno importante, i ciclisti che sceglieranno XT avranno a disposizione opzioni di trasmissione simili, con il nuovo gruppo GS compatto, diverse configurazioni di freni e un set di ruote con mozzi inediti.
La Nuova Piattaforma Shimano Di2 Wireless: Innovazione e Robustezza
La novità più rilevante è l'arrivo della versione wireless del Di2 per mountain bike, un'innovazione attesa da tempo. Il risultato è un gruppo ben progettato e costruito per garantire la continuità della pedalata anche in caso di impatti significativi al deragliatore.
Come per l'XTR, anche XT Di2 raggiunge questo obiettivo grazie al nuovo design Shadow ES, che incapsula il deragliatore in una forma a cuneo per aiutare gli impatti a "scivolare" verso l'esterno. In caso di urti più violenti, il deragliatore attiva la Funzione di Recupero Automatico dall'Impatto (Automatic Impact Recovery Function), che assorbe l'urto e poi ritorna automaticamente alla marcia in cui si stava pedalando. Questo, combinato con piastre di protezione in resina a lunga durata sul corpo del deragliatore, dovrebbe garantire che il deragliatore mantenga le sue prestazioni e un buon aspetto anche dopo impatti ripetuti.
Shimano ha scelto di mantenere il montaggio tradizionale con forcellino del deragliatore su tutti i suoi deragliatori Di2. L'argomentazione è che, se il deragliatore è sufficientemente robusto da resistere a un impatto, un forcellino moderno può svolgere correttamente il suo compito di salvare il deragliatore e il telaio da danni gravi. Se il forcellino dovesse cedere sul sentiero, è facile sostituirlo a metà giro, permettendo di continuare l'uscita. I deragliatori sono compatibili con tutti i telai, inclusi quelli equipaggiati con UDH (Universal Derailleur Hanger), e la diffusione di UDH rende la ricerca di forcellini di ricambio un gioco da ragazzi. Shimano raccomanda l'uso di forcellini di ricambio in alluminio di alta qualità per la massima precisione di cambiata.
La decisione di Shimano di eliminare la frizione ha generato qualche discussione al lancio dell'XTR, ma l'azienda sostiene che il nuovo Slim Stabilizer offre una maggiore tensione della catena, un migliore avvolgimento della catena e un innesto più efficace. La parte anteriore del deragliatore è il punto più esposto a impatti con rocce che potrebbero distruggerlo, quindi il bordo d'attacco più sottile contribuisce anche a mantenere il deragliatore al sicuro e promette di non richiedere mai manutenzione o di degradarsi nel tempo.
Posizionamento Batteria e Costruzione: Dettagli di Design
Una delle sfide più grandi nella progettazione dei nuovi deragliatori Di2 è stata la collocazione della batteria, a causa di brevetti e della necessità di proteggerla. Shimano ha risolto il problema nascondendo la batteria all'interno del parallelogramma e coprendola con uno sportello che include una piastra di protezione e una funzione di sgancio rapido che mantiene la batteria in posizione durante un forte impatto. I punti di contatto sono ben sigillati e disposti verticalmente per mantenere un contatto adeguato e tenere lontani gli elementi.
Una delle differenze più significative tra il deragliatore posteriore XT e quello XTR è il passaggio a una gabbia in alluminio per l'XT (mentre il Deore utilizza l'acciaio). Il deragliatore XT mantiene comunque pulegge solide per prevenire l'ingresso di rami o detriti che potrebbero strapparlo via.
Differenze Chiave Tra DEORE, XT e XTR Di2
Sebbene le prestazioni di cambio siano quasi identiche, ci sono alcune distinzioni importanti tra i tre gruppi:
Comandi cambio: Il comando XT non dispone dell'interruttore "single to double shift" a testa piatta presente sull'XTR, ma offre tutte le altre funzioni. Il DEORE non ha il "doppio click" nelle palette del cambio, ma mantiene il multi-cambio con pressione e mantenimento.
Leve freno: Le leve freno XT non presentano l'inclinazione di 5 gradi verso l'alto tipica delle XTR.
Pedivelle: Le pedivelle XT non offrono l'opzione del perno specifico per enduro come le XTR. Il design della pedivella XT è unico, con una finitura lucida vicino al perno che sfuma in opaca, e un'ulteriore fascia protettiva centrale che crea un effetto "tricolore".
Gabbia del deragliatore: La gabbia del deragliatore XT è in lega di alluminio, mentre quella del DEORE è in acciaio. L'XTR utilizza una gabbia in carbonio.
Cuscinetti dei mozzi: I mozzi XTR utilizzano cuscinetti in acciaio inossidabile, mentre gli XT adottano cuscinetti in acciaio al cromo ad alto tenore di carbonio. Qui risiede la maggior parte della differenza di prezzo.
Configurazione e Accoppiamento: Semplicità Wireless
L'installazione dei nuovi gruppi Di2 è estremamente semplice. Il processo inizia con il montaggio del deragliatore come qualsiasi altro deragliatore Shimano.
Per accoppiare il comando al deragliatore, si apre l'applicazione E-Tube, quindi si tiene premuto il pulsante sul deragliatore posteriore. L'app rileverà il deragliatore posteriore tramite Bluetooth e chiederà di accoppiare un comando. Il modo più semplice per farlo è cliccare sul pulsante del codice QR e scansionare il codice QR sul comando (aiuta avere il comando smontato dalla bici per ottenere l'angolazione migliore per la fotocamera/illuminazione). Una volta scansionato, il comando sarà automaticamente accoppiato al deragliatore, e il gioco è fatto. Se non si riesce a scansionare il codice QR, è possibile anche inserire il numero ID di 11 cifre.
Batterie e Ricarica: Autonomia e Praticità
Ogni gruppo e bici completa includerà un caricatore USB-C con cavo (Shimano sottolinea l'importanza di utilizzare il loro cavo, poiché non tutti i cavi USB-C sono uguali) che caricherà la batteria del deragliatore in 45-60 minuti. La durata della batteria è indicata da un LED sul deragliatore, che rimane verde fino al 25% di carica, dopodiché diventa rosso. È possibile controllare la durata della batteria anche nell'app eTube, che sembra essere l'unico modo per controllare la durata della batteria del comando. È importante notare che si tratta di una batteria proprietaria e attualmente non compatibile con altri dispositivi. Shimano venderà batterie di ricambio per averne una extra carica e pronta all'uso, il che potrebbe essere una buona idea poiché, quando la batteria si esaurisce, il deragliatore rimarrà nella posizione in cui si trova.
Il comando ha le uniche altre batterie per il sistema e utilizza due batterie a bottone 1632 impilate, che dovrebbero durare più di un anno.
Compatibilità e Aggiornabilità: Il Vantaggio del 12 Velocità
Tutte le catene, cassette e corone Shimano a 12 velocità esistenti sono compatibili con il nuovo gruppo.
Shimano mantiene il suo sistema di cambio Hyperglide+ a 12 velocità, poiché offre già cambiate super veloci ed è compatibile con le catene, le corone e le cassette Hyperglide+ a 12 velocità che si potrebbero già possedere.
Ciò significa che, se si possiede già una trasmissione meccanica Shimano a 12 velocità per MTB, è possibile passare al Di2 con l'acquisto di solo un comando, un deragliatore posteriore e una nuova falsamaglia (che Shimano offre come un conveniente kit di aggiornamento). Questo è un enorme vantaggio per rendere il gruppo più accessibile.
Le Pedivelle XT Di2: Un'Opzione Unica per Ogni Sentiero
A differenza dell'XTR, che offre una guarnitura specifica per Enduro e una per XC, il gruppo XT dispone di un'unica guarnitura presentata come adatta per XC/Trail/Enduro (anche se qualsiasi guarnitura Shimano a 12 velocità esistente funzionerà). È caratterizzata da un fattore Q di 176 mm, una linea catena di 55 mm, un design con corona a montaggio diretto e un perno standard in acciaio da 24 mm.
Il Drivetrain XT Di2 Compact GS: Protezione e Leggerezza
Shimano è riuscita a inserire un pignone da 9 denti con una nuova ghiera che richiede un attrezzo specifico. Per farlo funzionare con un pignone da 9 denti, la ghiera della cassetta ha le scanalature all'esterno anziché all'interno, e il pignone da 9 denti è bloccato sulla ghiera.
Questo è un piccolo prezzo da pagare per una trasmissione GS compatta che offre quasi la stessa gamma del sistema standard (500% contro 510%) ma con la massima luce da terra e il peso più leggero. Nello specifico, si guadagneranno 23 mm di luce da terra sulla gabbia del deragliatore, 8 mm sulla corona anteriore (poiché tipicamente si riduce di 4 denti all'anteriore) e si perderanno 70 g. Si otterrà anche una trasmissione più silenziosa con una catena più corta e meno rimbalzo.
Sebbene il pignone da 9 denti su cassetta 9-45t sia molto interessante, non è omologato per l'uso su e-bike a piena potenza. Inoltre, la sua compatibilità dipenderà dal telaio, poiché alcuni design dei foderi potrebbero presentare problemi di spazio per la catena quando questa si trova sul pignone da 9 denti. Tuttavia, Shimano prevede un aumento significativo della specifica OEM per la trasmissione compatta, passando dal 5% al 25-30%, e sembra che sarà una scelta popolare per le bici con ruote più piccole.
Ergonomia Eccezionale: Il Controllo a Portata di Mano
Shimano ha investito molto tempo nello sviluppo dell'interruttore del cambio per i gruppi Di2, e i risultati sono evidenti. Un design del cambio a due palette, combinato con un'incredibile quantità di regolazioni, consente di posizionare le leve a proprio piacimento. Un terzo pulsante programmabile sul cambio è inizialmente impostato per regolare la micro-regolazione del deragliatore posteriore, ma può anche essere programmato per controllare il ciclocomputer o altre funzioni.
Gli interruttori del cambio sono disponibili sia in versione I-Spec EV per il montaggio integrato con i freni Shimano, sia in versione con fascetta per il montaggio su qualsiasi manubrio.
Modalità di Cambio: 1-Shift, 2-Shift o Multi-Shift
Quando si tratta di cambiare effettivamente, si hanno tecnicamente tre opzioni:
È possibile premere una sola volta una delle palette per cambiare di una marcia.
È possibile spingere oltre il primo scatto fino al secondo scatto per cambiare di due marce. Questo secondo scatto è fisicamente più duro del primo per aiutare a prevenire cambi accidentali se si sta cercando di cambiare solo una marcia. Il doppio click consente di aggiungere o togliere marce rapidamente.
Infine, è possibile premere e tenere premuto uno dei comandi del cambio, e si scorrerà l'intera cassetta.
Una delle poche modifiche funzionali dall'XTR all'XT è l'assenza di un bullone di limitazione del cambio nella parte inferiore del comando. Sull'XTR, è possibile limitare le leve del cambio in modo che si spostino solo di una marcia, non di due, con un blocco fisico. Questa funzione non è offerta sull'XT.
Secondo Shimano, il loro cambio wireless è in realtà più veloce di un cambio elettronico cablato, grazie al protocollo wireless, che è lo stesso delle loro leve da strada. Il sistema ha anche la capacità di regolare la velocità e il numero di cambiate nell'applicazione E-Tube Project.
Opzioni Specifice per E-Bike con XT Di2
È possibile utilizzare la trasmissione XT Di2 standard dove il deragliatore ha la propria batteria e semplicemente eseguirla in "Modalità E-bike", oppure optare per un'opzione dedicata alle e-bike. Invece di utilizzare una batteria integrata, il deragliatore posteriore è cablato alla batteria dell'e-bike e offre le tecnologie Shimano Auto Shift e Free Shift. Mentre le trasmissioni XT normali sono tutte a 12 velocità, sono disponibili sia un'opzione a 12 che a 11 velocità per il deragliatore posteriore e-MTB. Il deragliatore e-MTB a 12 velocità è il modello Hyperglide+ con il cambio più veloce, mentre il modello a 11 velocità è Linkglide per una maggiore durata.
Nuovi Freni con Nuovo Fluido Freni LV
I nuovi freni sono etichettati con la dicitura "LV Oil" vicino alla porta di spurgo – il nuovo olio minerale non è compatibile con i freni più vecchi e viceversa.
Lanciato con il gruppo XTR Di2, Shimano ha introdotto freni ampiamente riprogettati con un design diverso della pompa, un nuovo design della pastiglia e della pinza, e persino un nuovo fluido per freni. Il nuovo design della pompa a tiro consente un perno della leva del freno 5 mm più vicino al manubrio per un movimento di frenata più naturale. All'interno, un nuovo olio minerale a bassa viscosità (Low Viscosity) è stato progettato per funzionare meglio in un'ampia gamma di temperature per una potenza e una modulazione più costanti.
Il nuovo design delle pastiglie alettate anti-vibrazione utilizza pastiglie più larghe, fessure per pastiglie più strette e fori per i perni ovalizzati per prevenire qualsiasi rumore. Il gruppo XT utilizza una singola leva (BL-M8220), ma la combina con la scelta di tre diverse pinze freno: BR-M8220 a quattro pistoncini (Enduro), BR-M8200 a due pistoncini post mount (XC) e BR-MT805 a due pistoncini flat mount (XC).
Ruote e Mozzi: Opzioni Robuste
Shimano XT non offre un'opzione di cerchio in carbonio come XTR, ma le ruote con cerchi in alluminio sono allettanti per il prezzo. I cerchi in alluminio hooked hanno una larghezza interna di 30 mm e utilizzano 28 raggi standard J-bend allacciati ai nuovi mozzi M8210. Questi mozzi utilizzano cuscinetti a cartuccia sigillati con guarnizioni di qualità Shimano, e il corpetto ruota libera offre un angolo di ingaggio di 3,5°. Mentre le ruote sono offerte solo con 28 fori, i mozzi saranno disponibili separatamente con 28 o 32 fori, ma solo con spaziatura Boost da 148 mm.
Costo del Shimano XT Di2: Accessibilità Migliorata
Considerando il prezzo, è importante menzionare che Shimano offrirà kit di aggiornamento che includono tutto il necessario per il nuovo gruppo Di2 per aggiornare una trasmissione Shimano Hyperglide+ a 12 velocità esistente.
Se si possiede già un gruppo Shimano a 12 velocità, tutto ciò che sarà necessario per l'aggiornamento è il deragliatore posteriore, il comando, la batteria, il caricabatterie e una falsamaglia a 12 velocità, il cui costo sarà di $860. Il prezzo è sostanzialmente lo stesso dell'acquisto di tutti i componenti singolarmente, con l'aggiunta di una falsamaglia extra per la catena, che Shimano richiede in quanto monouso. Sono disponibili anche quattro versioni del kit di aggiornamento con la scelta di deragliatori SGS 10-51t o GS 9-45t e attacchi per il comando I-Spec EV o a fascetta. Tutto verrà spedito in una elegante confezione di presentazione fatta di carta e cartone facilmente riciclabili.
Shimano offrirà anche kit di aggiornamento per freni a disco, che includeranno leve freno destra e sinistra, pinze e tubi freno anteriori e posteriori, pastiglie freno metalliche installate e pastiglie in resina aggiuntive incluse, e 100 ml del nuovo olio a bassa viscosità. I kit di aggiornamento per freni saranno offerti solo nella specifica freno enduro a quattro pistoncini e hanno un prezzo di $530.
I prezzi dei gruppi completi partono da 2.000 euro circa, includendo tutti i componenti della trasmissione, più freni e dischi.
Riepilogo Componenti Shimano XT M8200 Di2
RD-M8250 – Deragliatore Posteriore Wireless
Tecnologia SHIMANO SHADOW ES
Cambio wireless preciso
Struttura robusta con design a piastra di protezione
Costruzione pulegge solide
Batteria integrata rimovibile e ricaricabile
Costruzione gabbia in lega
Gabbia lunga RD-M8250 SGS per cassetta 10-51T
Gabbia media RD-M8250 GS per cassetta 9-45T
RD-M8260 – Deragliatore Posteriore per E-MTB
Tecnologia SHIMANO SHADOW ES
Deragliatore posteriore cablato per E-MTB
Alimentazione costante dalla batteria dell'e-bike
Tecnologia AUTO SHIFT
Tecnologia FREE SHIFT
Costruzione gabbia in lega
Gabbia lunga SGS
12 velocità RD-M826012 per HYPERGLIDE+
11 velocità RD-M826011L per LINKGLIDE
CS-M8200-12 – Opzioni Cassetta
Cambio fluido e durevole sotto carico
12 velocità HYPERGLIDE+
MICRO SPLINE
Ottimizzata per la durata
I due pignoni più grandi costruiti in lega
I dieci pignoni più piccoli forgiati in acciaio
Opzioni Cassetta: 9-45T e 10-51T
FC-M8200 – Pedivella Trail/Enduro/XC
Equilibrio ottimizzato tra rigidità e peso
Comprovata costruzione HOLLOWTECH II
Q-Factor standard da 176 mm
Lunghezze pedivella: 160, 165, 170, 175 mm
Dimensioni corona: 28T-36T
Linea catena: 55 mm
SW-M8250-R/IR – Interruttore Cambio Di2
Tecnologia SHIMANO RAPID ES
Cambio wireless preciso
Sensazione tattile ad ogni cambiata
Molteplici modalità di cambio, inclusi multi-cambio a pressione continua e doppio cambio a click
Regolazione della paletta multi-asse
Terzo pulsante programmabile sul comando per personalizzazione aggiuntiva come il controllo del ciclocomputer o delle funzioni FREE SHIFT e AUTO SHIFT tramite l'app E-TUBE
Opzioni I-SPEC EV (SW-M8250-IR) e a fascetta (SW-M8250-R)
BL-M8220 – Leva Freno
Tecnologia ERGO FLOW
Curva di potenza SERVOWAVE fluida
Olio a bassa viscosità che rimane stabile in un intervallo di temperature più ampio
Punto di pivot più vicino per un movimento di frenata naturale
Nuova ghiera di regolazione del reach sul corpo leva
Compatibile I-SPEC EV
Leva in lega durevole
BR-M8220 – Pinza Freno Enduro / Trail
Design a 4 pistoncini a doppio diametro
Design pastiglia alettata anti-rumore
Fluido freno idraulico a bassa viscosità
Guarnizioni pinza con velocità di ritorno costante
Design rigido a due pezzi
BR-M8200 – Pinza Freno XC – Post Mount
Design leggero a 2 pistoncini
Fluido freno idraulico a bassa viscosità
Montaggio post mount
BR-MT805 – Pinza Freno XC – Flat Mount
Design leggero a 2 pistoncini
Fluido freno idraulico a bassa viscosità
Montaggio flat mount
WH-M8200 – Ruote in Lega Versatili
Cerchio tubeless in lega da 27,5 pollici e 29 pollici durevole
Cerchio in alluminio hooked con larghezza interna di 30 mm per prevenire deformazioni e forature
Raggi J-bend in acciaio inossidabile durevoli
Struttura convenzionale a 28 fori
Angolo di ingaggio di 3,5 gradi
MICRO SPLINE
Freno a disco CENTERLOCK
I link portano al dettaglio della notizia:
Prezzi bici 2025 elenco completo
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
Novità bici da corsa mtb gravel ebike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette 2026
Novità bici da corsa 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette da corsa 2026
Novità mtb 2026 news info prezzi e foto delle nuove mountain bike 2026
Novità bici gravel 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette gravel 2026
Novità e-bike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette elettriche 2026
Eicma 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Tutte le novità bici 2026 news info foto - le nostre fonti