Alimentazione e integrazione per la Nove Colli 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo
Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2026 elenco completo
GranFondo GF STRADA NOVE COLLI 2026 data info percorso altimetria iscrizioni
Alimentazione e integrazione per la Nove Colli 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo
La Nove Colli è un'impresa che mette alla prova la resistenza fisica e mentale. Un allenamento impeccabile può essere vanificato da una nutrizione inadeguata. L'alimentazione è il carburante che sostiene i tuoi sforzi in allenamento e ti permette di performare al meglio il giorno della gara. Questa guida approfondita ti illustrerà una strategia nutrizionale completa, dal periodo di preparazione all'idratazione in gara, per affrontare la Nove Colli con la massima energia.
1. Alimentazione in Fase di Preparazione: Costruire le Riserve
La dieta quotidiana durante i mesi di allenamento è fondamentale per supportare la crescita muscolare, il recupero e la costruzione delle riserve energetiche.
Carboidrati: La Fonte Primaria di Energia:
Costituiscono la base della tua dieta. Sono il combustibile preferito dai muscoli, specialmente durante sforzi prolungati.
Privilegia i carboidrati complessi: pasta, riso (integrale), avena, patate, pane integrale, legumi. Questi rilasciano energia lentamente, mantenendo stabili i livelli di glucosio nel sangue.
Quantità: Aumenta l'apporto nei giorni di allenamento intenso o lungo. Possono arrivare al 60-70% dell'apporto calorico totale.
Proteine: Per il Recupero e la Riparazione Muscolare:
Essenziali per la riparazione e la costruzione dei tessuti muscolari danneggiati dall'allenamento.
Fonti: Carne magra (pollo, tacchino), pesce (salmone, tonno), uova, latticini (yogurt greco, ricotta), legumi, tofu.
Quantità: Assumi circa 1.2-1.7 grammi di proteine per kg di peso corporeo al giorno, distribuiti equamente nei pasti.
Grassi: Energia a Lunga Durata e Funzioni Vitali:
Forniscono energia a basse intensità e sono cruciali per l'assorbimento delle vitamine e la produzione ormonale.
Privilegia grassi sani: Olio d'oliva extra vergine, avocado, frutta secca (noci, mandorle), semi (chia, lino), pesce grasso.
Quantità: Circa il 20-25% dell'apporto calorico totale.
Frutta e Verdura: Vitamine, Minerali e Antiossidanti:
Fondamentali per la salute generale, il recupero e il rafforzamento del sistema immunitario.
Consumane in abbondanza, variando i colori per garantire un ampio spettro di nutrienti.
Idratazione Quotidiana:
Non aspettare di avere sete. Bevi acqua regolarmente durante il giorno (2-3 litri), anche quando non ti alleni. L'acqua è vitale per il trasporto dei nutrienti e la termoregolazione.
2. La Settimana Pre-Gara: Il Carico di Carboidrati (Carb-Loading)
La fase di carb-loading è cruciale per massimizzare le riserve di glicogeno muscolare ed epatico, fornendo energia extra per la gara.
Quando Iniziare: Circa 2-3 giorni prima della Nove Colli.
Cosa Mangiare:
Aumenta significativamente l'apporto di carboidrati complessi.
Esempi: porzioni abbondanti di pasta, riso, patate, pane bianco, purè di patate, banane.
Evita: Alimenti ricchi di fibre (cereali integrali, verdure a foglia larga), grassi eccessivi e cibi fritti, che possono rallentare la digestione e causare disturbi gastrointestinali il giorno della gara.
Idratazione: Continua a bere molta acqua e, se lo desideri, bevande isotoniche per accumulare anche elettroliti.
3. Il Giorno della Gara: Strategia Nutrizionale Minuto per Minuto
La gestione dell'alimentazione il giorno della Nove Colli è ciò che ti permetterà di sostenere lo sforzo per ore.
a. La Colazione (3 ore prima della partenza)
Obiettivo: Fare il pieno di energia senza appesantirsi.
Cosa Mangiare:
Carboidrati a basso indice glicemico: pane tostato con marmellata, cereali non zuccherati (fiocchi d'avena) con latte o bevanda vegetale, riso o pasta in bianco avanzati.
Evita: Fibre in eccesso (frutta con buccia, verdura), cibi grassi, proteine complesse (uova, formaggi).
Liquidi: Caffè (se abituato), acqua.
b. Prima della Partenza (30-60 minuti prima)
Obiettivo: Un piccolo boost di energia.
Cosa Mangiare: Mezza banana, una piccola barretta energetica (testata in allenamento), un gel energetico con acqua.
c. Durante la Gara: Carburante Continuo
Questa è la fase più critica. L'obiettivo è mantenere un flusso costante di carboidrati ed elettroliti per prevenire il "muro" e i crampi.
Assunzione di Carboidrati:
Frequenza: Inizia a mangiare e bere fin dai primi 20-30 minuti di gara. Non aspettare di sentire fame o sete.
Quantità: Punta a 60-90 grammi di carboidrati all'ora. Questo è un obiettivo elevato e richiede allenamento gastrointestinale.
Formati:
Gel energetici: Veloci da assumere e digerire. Assumi un gel ogni 30-45 minuti, sempre con acqua.
Barrette energetiche: Ottime per un'energia più graduale. Scegli quelle a base di carboidrati e con pochi grassi/proteine. Consuma una barretta ogni 60-90 minuti, a seconda della dimensione.
Frutta: Banane (facilmente digeribili e ricche di potassio), datteri.
Dolcetti da forno: Piccoli panini con marmellata, crostatine se gradite e ben tollerate.
Rotazione: Alterna i tipi di alimenti per evitare la noia e prevenire disturbi gastrointestinali.
Idratazione e Elettroliti:
Frequenza: Bevi regolarmente, 1 borraccia (500-750 ml) ogni ora, o più in caso di caldo.
Cosa bere:
Bevande isotoniche: Forniscono carboidrati ed elettroliti (sodio, potassio, magnesio) essenziali per prevenire i crampi e mantenere l'equilibrio idrico.
Acqua: Utilizzala per sciacquare la bocca o come base per i gel. Alterna acqua e isotonico.
Sali: Se sudi molto o fa molto caldo, considera l'integrazione di capsule di sale o bevande saline specifiche.
Ristori:
Sfrutta i punti ristoro per rifornire le borracce e prendere alimenti solidi (frutta, dolci).
Non fermarti troppo a lungo per non far raffreddare i muscoli e perdere il ritmo.
d. Dopo la Gara: Recupero
La Finestra Metabolica (30-60 minuti post-gara):
È il momento ideale per ricostruire le riserve di glicogeno e riparare i muscoli.
Assumi un mix di carboidrati (3-4 parti) e proteine (1 parte).
Esempi: Frullato con latte/bevanda vegetale, banana e proteine in polvere; panino con affettato magro; pasta al pomodoro; yogurt greco con cereali.
Idratazione Post-Gara: Continua a bere acqua e bevande elettrolitiche per reidratarti completamente.
Pasto Principale: Entro 2-3 ore dalla fine, fai un pasto completo ed equilibrato.
4. Testare la Strategia in Allenamento
Questo è fondamentale! Non provare mai nuovi alimenti o integratori il giorno della gara. Tutto ciò che prevedi di usare durante la Nove Colli (gel, barrette, bevande) deve essere testato e ritestato nelle tue uscite lunghe di allenamento, specialmente quelle che simulano la durata e l'intensità della gara. In questo modo scoprirai cosa funziona meglio per il tuo stomaco e il tuo corpo.
Conclusione
L'alimentazione è un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione delle Granfondo, ma è tanto importante quanto l'allenamento fisico. Una strategia nutrizionale ben pianificata ti darà l'energia necessaria per superare ogni salita della Nove Colli, prevenire i problemi di stomaco e goderti appieno l'esperienza. Nutri il tuo corpo con consapevolezza, e lui ti ripagherà con una performance memorabile.