Panorami

 

Ciclismo e fabbisogno di magnesio tutto quello che devi sapere sulla corretta integrazione alimentare nel ciclismo:

 

Leggi anche:

novità bici 2022 elenco completo

novità bici 2021 elenco completo

migliori aminoacidi ramificati pregi difetti opinioni (elenco dettagliato con pregi e difetti dei vari aminoacidi in commercio)

Le proteine 1^ parte costituzione e suddivisione

Le proteine 2^ parte i protidi nella nutrizione ed il fabbisogno umano

Le proteine 3^ parte digestione ed assorbimento

Il fabbisogno di sodio

Il fabbisogno di potassio

Il fabbisogno di magnesio

Il fabbisogno protidico

Il fabbisogno glicidico

Il fabbisogno lipidico

Il fabbisogno glicidico

Il fabbisogno idrico

Il fabbisogno di ferro: l'assimilazione, la sua carenza, i rimedi 1^ parte

Il fabbisogno di ferro: l'assimilazione, la sua carenza, i rimedi 2^ parte

 

Per un parere specifico scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il magnesio è un minerale essenziale per le cellule viventi; infatti, coopera nel trasporto di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare ed influenza i livelli di calcio all’interno delle cellule.

Il magnesio intracellulare attiva l’esochinasi, un enzima che converte il glucosio in glucosio-6-fosfato, primo stadio della glicolisi (il processo che trasforma il glucosio in energia). Il magnesio interviene in molti altri processi metabolici (in particolare sul metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici) ed è indispensabile per promuovere la funzionalità di numerosi sistemi enzimatici.

Altra funzione essenziale del magnesio è il suo ruolo nella costituzione dello scheletro umano; infatti, circa il 70% del magnesio dell’organismo si trova nelle ossa. Una carenza di magnesio produce tensione e crampi muscolari diurni, soprattutto dopo l’esercizio fisico, in particolare alle mani e ai piedi. Sempre una sua carenza può produrre ipertensione arteriosa. Altri sintomi caratteristici di una carenza di magnesio sono: nervosismo, ansietà, tic nervosi e insonnia caratterizzata da addormentamento regolare ma da frequenti risvegli notturni, che portano il soggetto a svegliarsi stanco anche dopo diverse ore di sonno. Al contrario, una sua elevata concentrazione nell'organismo, può portare al verificarsi di nausea e vomito, ipotensione, debolezza muscolare, difficoltà respiratorie e ritmo cardiaco irregolare. Il magnesio (Mg) è ampiamente diffuso negli alimenti, in particolare nei vegetali (ortaggi a foglia verde), nella frutta secca (mandorle, noci), nei pesci di mare (aringa, merluzzo, ipoglosso, ecc.) e d’acqua dolce (carpa).

Un’alimentazione bilanciata è sufficiente ad apportare una giusta quota di magnesio, che è stata stimata intorno ai 400-600 milligrammi al giorno. In alcune situazioni, però, si possono consumare notevoli quantità di magnesio: situazioni di stress prolungato, sudorazione intensa (soprattutto se legata all'attività fisica), gravi ustioni o lesioni, diarree e vomiti prolungati, malattie debilitanti. E' in questi casi che una sua integrazione può rivelarsi efficace. In questi casi si può assumere magnesio sotto forma di ossido (magnesio ossido) o aminoacidochelato. Quest'ultimo, in particolare, essendo magnesio legato ad aminoacidi, viene assorbito molto facilmente a livello intestinale.