Nuova YETI MTe 2026 prezzo scheda tecnica recensione tutto quello che devi sapere - Yeti MTe: Nuova E-MTB Leggera con Motore TQ HPR60 – Più Potenza, Stesso Peso Ridotto

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

 


Yeti MTe: Nuova E-MTB Leggera con Motore TQ HPR60 – Più Potenza, Stesso Peso Ridotto

Introduzione alla Nuova Generazione di E-Mountain Bike Leggere

Il mercato delle e-mountain bike (e-MTB) si evolve costantemente, con una crescente domanda di modelli che combinino prestazioni elevate con un peso contenuto. In questo contesto, Yeti Cycles lancia la sua innovativa e-MTB leggera, la Yeti MTe, equipaggiata con il nuovissimo motore TQ HPR60. Questa partnership segna un passo avanti nell'offerta di e-bike che privilegiano l'esperienza di guida e la maneggevolezza, mantenendo al contempo una potenza assistita significativa.

Il Motore TQ HPR60: Innovazione e Prestazioni Aumentate

Il cuore della nuova Yeti MTe è il sistema di trasmissione TQ HPR60, l'ultima evoluzione del motore HPR di TQ. Rispetto al suo predecessore, l'HPR50, il TQ HPR60 offre un aumento notevole di potenza e coppia:

Coppia: 60 Nm (rispetto ai 50 Nm del modello precedente).
Potenza di picco: 350 watt (un aumento del 17%).

Questi miglioramenti, uniti al peso contenuto del motore (1.9 kg), consentono a marchi come Yeti di progettare telai più agili senza compromettere l'integrazione del motore. TQ ha inoltre ottimizzato il sistema per:

Riduzione del rumore: Per un'esperienza di guida più silenziosa.
Raffreddamento migliorato: Maggiore efficienza termica.
Display a colori integrato: Nuove funzionalità e leggibilità ottimizzata.

Il motore TQ HPR60 mantiene le modalità di assistenza "eco", "mid" e "high", selezionabili tramite un controller discreto montato sul manubrio, oltre a una modalità "walk". La personalizzazione delle modalità è disponibile tramite l'app dedicata. La "curva di prestazione" del motore TQ HPR60 è stata progettata per garantire un'assistenza fluida e costante su un'ampia gamma di cadenze, assicurando un supporto efficace indipendentemente dalla velocità di pedalata.

Yeti MTe: Design e Specifiche per un'Esperienza di Guida Ottimale

La Yeti MTe è stata concepita per offrire una qualità di guida e una maneggevolezza superiori, con l'aggiunta di un supporto motorizzato discreto. Questa e-MTB a media escursione (145 mm al posteriore) si posiziona come una delle più leggere nella sua categoria.

Peso e Batterie:
Il modello più costoso, la MTe T4, vanta un peso dichiarato di soli 17.5 kg, rendendola potenzialmente una delle e-MTB da 145 mm di escursione più leggere disponibili. Le opzioni di batteria variano a seconda delle configurazioni:

Batteria da 580 Wh: Presente in due delle tre configurazioni disponibili, per un'autonomia estesa.
Batteria da 290 Wh: Inclusa nella configurazione più leggera e costosa (MTe T4), ideale per chi desidera minimizzare il peso complessivo della bicicletta.

Le batterie sono rimovibili e TQ offre un range extender opzionale da 160 Wh per chi necessita di maggiore autonomia. È presente anche un pratico vano portaoggetti per AirTag, per tenere traccia della bicicletta.

Telaio e Sospensioni:
La Yeti MTe sfrutta il rinomato sistema di sospensione Sixfinity di Yeti, che gestisce i 145 mm di escursione della ruota posteriore. Questo sistema permette di regolare la progressività della sospensione (dal 14% al 25%) tramite flip chip nel supporto inferiore dell'ammortizzatore, adattandola alle preferenze del ciclista.

Yeti ha ottimizzato i valori di anti-squat e anti-rise della MTe per garantire efficienza in pedalata e una buona attività della sospensione in frenata, mantenendo la geometria stabile e la trazione della ruota posteriore. Il telaio in carbonio della MTe è stato rinforzato con "Vectran plies", un materiale ad alte prestazioni simile al Kevlar, nelle aree soggette a impatti elevati per aumentarne la durabilità.

Geometria e Versatilità:
La Yeti MTe è disponibile in quattro taglie (Small, Medium, Large, Extra-Large) con un reach che varia da 430 mm a 505 mm. La forcella anteriore è da 160 mm.

Angolo del tubo sterzo: 64 gradi su tutte le taglie.
Angolo del tubo sella: 77 gradi su tutte le taglie.
Lunghezza del fodero orizzontale: 449 mm su tutte le taglie.
Altezza del movimento centrale: 342 mm.

La MTe include flip chip che consentono di passare dalla ruota posteriore da 29 pollici a una da 27.5 pollici senza alterare la geometria o le proporzioni della bicicletta.

Panoramica delle Configurazioni Yeti MTe:
Tutte le configurazioni della Yeti MTe condividono il motore TQ HPR60 e il reggisella telescopico wireless RockShox Reverb AXS. Le differenze principali risiedono nelle dimensioni della batteria, nei freni SRAM e nelle trasmissioni.
Modello Telaio Motore Batteria Forcella Ammortizzatore Trasmissione Freni Pneumatici Peso Dichiarato Prezzo (indicativo)
Yeti MTe C2 Eagle 90 Carbonio TQ HPR60 580Wh Fox 36 Performance, 160mm travel Fox Float X Performance SRAM Eagle 90 Transmission SRAM Maven Bronze Schwalbe Magic Mary Trail Pro 2.5 Radial Ultra Soft / Schwalbe Albert Trail Pro 2.5 Radial Soft 20.09kg euro 9,850
Yeti MTe T3 X0 Transmission Carbonio TQ HPR60 580Wh Fox 36 Factory GRIP X2, 160mm travel Fox Float X Factory SRAM X0 Eagle AXS Transmission SRAM Maven Silver Schwalbe Magic Mary Trail Pro 2.5 Radial Ultra Soft / Schwalbe Albert Trail Pro 2.5 Radial Soft 19.64kg euro 12,650
Yeti MTe T4 XX Transmission Carbonio TQ HPR60 290Wh Fox 36 Factory GRIP X, 160mm travel Fox DPS Factory SRAM XX Eagle AXS Transmission SRAM Motive Ultimate Maxxis Minion DHF EXO / Maxxis Minion DHR II EXO 17.5kg euro 14,300

Conclusione:
La Yeti MTe, con il suo nuovo motore TQ HPR60, rappresenta un'interessante proposta nel segmento delle e-MTB leggere, offrendo una combinazione di potenza, agilità e un peso contenuto. Si rivolge a ciclisti che cercano un'e-bike con un feeling di guida più simile a quello di una mountain bike tradizionale, ma con un supporto motorizzato efficace per affrontare salite e prolungare le uscite.