Ibis Ripmo AF 2025: Test, Recensione Dettagliata, Pregi e Difetti – Tutto Quello Che Devi Sapere

 

  

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli 

 

Ibis Ripmo AF 2025: Test, Recensione Dettagliata, Pregi e Difetti – Tutto Quello Che Devi Sapere

L'Ibis Ripmo AF 2025 si presenta come una mountain bike da trail focalizzata sull'efficienza e la capacità in discesa, resa accessibile a un pubblico più ampio grazie al suo telaio in alluminio. Questo modello cerca di replicare le acclamate qualità di guida della sua controparte in carbonio, offrendo un mezzo robusto e versatile per affrontare un'ampia varietà di sentieri. Questa analisi fornisce una panoramica imparziale delle sue caratteristiche, prestazioni e delle implicazioni pratiche per i ciclisti interessati a questa opzione nel segmento trail.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Qualità Costruttiva

La qualità costruttiva dell'Ibis Ripmo AF 2025 riflette l'approccio di Ibis orientato alla durabilità e alla funzionalità. Il telaio è realizzato in alluminio di alta qualità, con saldature pulite e un'attenzione ai dettagli strutturali che ne evidenzia la robustezza. Il processo produttivo punta a garantire l'integrità del telaio sotto le sollecitazioni dell'uso trail e all-mountain.

Le finiture superficiali sono di livello adeguato, con verniciature resistenti all'abrasione e una cura nell'assemblaggio dei componenti che denota l'attenzione del produttore. I passaggi cavo sono parzialmente integrati, contribuendo a un'estetica ordinata e a una protezione degli elementi interni. La sensazione generale è quella di una bici solida e affidabile, progettata per un uso intenso e per resistere alle condizioni difficili dei sentieri.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Telaio

Il telaio dell'Ibis Ripmo AF 2025 è il cuore delle sue capacità trail. È progettato attorno al sistema di sospensione DW-Link di Ibis, che promette efficienza in pedalata e una capacità di assorbimento degli urti superiore. Questo sistema a doppia link è noto per il suo comportamento neutrale in frenata e la sua efficacia nel separare le forze di pedalata da quelle derivanti dagli urti.

La geometria del telaio è progressiva, con un angolo di sterzo aperto (solitamente intorno ai 64.9 gradi), un reach generoso e foderi orizzontali relativamente corti (432mm) per una maggiore agilità. Questa combinazione mira a fornire stabilità alle alte velocità e su terreni ripidi, pur mantenendo una buona maneggevolezza sui sentieri tortuosi. L'angolo sella effettivo è ripido (76.9 gradi), favorendo una posizione di pedalata efficiente in salita. La scelta dell'alluminio comporta un peso superiore rispetto alla versione in carbonio, ma conferisce al telaio una maggiore resistenza agli impatti.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Assemblaggi

Gli assemblaggi sulla Ibis Ripmo AF 2025 variano in base alla configurazione e al livello di prezzo, ma sono generalmente scelti per offrire affidabilità e prestazioni adeguate all'uso trail. Le trasmissioni più comuni includono gruppi Shimano Deore, SLX o SRAM SX Eagle e NX Eagle, che offrono un'ampia gamma di rapporti per affrontare salite ripide e mantenere la cadenza.

Le sospensioni sono affidate a marchi come Fox o RockShox, con forcelle che offrono tipicamente 160mm di escursione e ammortizzatori posteriori con 147mm di travel. Questi componenti sono scelti per bilanciare la capacità di assorbimento degli urti con l'efficienza di pedalata. I freni a disco idraulici, spesso a 4 pistoncini (ad esempio Shimano Deore o SRAM Guide/Code), garantiscono una potenza frenante adeguata per il segmento trail.

Le ruote sono solitamente in alluminio, robuste e con un canale interno sufficientemente ampio per supportare pneumatici da trail voluminosi. I pneumatici di serie presentano un battistrada aggressivo per offrire grip su terreni vari. Il reggisella telescopico è uno standard su tutti gli allestimenti, essenziale per la maneggevolezza in discesa e sui tratti tecnici.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Comfort

Il comfort dell'Ibis Ripmo AF 2025 è influenzato dalla combinazione di telaio in alluminio, sistema di sospensione DW-Link e componenti selezionati. Il telaio in alluminio, sebbene robusto, può trasmettere una quantità maggiore di vibrazioni ad alta frequenza rispetto al carbonio, soprattutto sui sentieri sconnessi.

Tuttavia, il sistema DW-Link, con i suoi 147mm di escursione posteriore, è progettato per offrire una buona sensibilità iniziale ai piccoli urti, contribuendo al comfort su terreni accidentati. Questo sistema aiuta anche a mantenere la sospensione attiva in frenata, migliorando la trazione e la stabilità. La geometria, con il suo angolo sella ripido, posiziona il ciclista in modo efficiente per pedalare, il che può contribuire al comfort generale sulle lunghe salite. La possibilità di montare pneumatici più larghi consente di ottimizzare la pressione e migliorare l'assorbimento delle asperità.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Guida

La guida dell'Ibis Ripmo AF 2025 è definita da un equilibrio tra agilità e stabilità. L'angolo di sterzo aperto e il reach bilanciato contribuiscono a una sensazione di sicurezza e controllo ad alta velocità e su terreni ripidi. La bici tende a "sentirsi piantata" a terra, offrendo fiducia nel superamento di ostacoli complessi.

Nonostante la sua stabilità, i foderi orizzontali relativamente corti e il sistema DW-Link mantengono la bici maneggevole e reattiva sui sentieri tortuosi. La risposta in pedalata è efficiente, con un buon supporto a metà corsa che previene l'affondamento della sospensione in accelerazione. Sui cambi di direzione rapidi e nelle sezioni tecniche, la Ripmo AF si comporta con precisione, consentendo al ciclista di impostare le traiettorie con accuratezza. Il comportamento complessivo della sospensione è progressivo, offrendo supporto sui salti e sui grandi impatti.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Prestazioni

Le prestazioni dell'Ibis Ripmo AF 2025 sono caratterizzate dalla sua versatilità su diverse tipologie di sentiero.

In Salita: Il sistema DW-Link è noto per la sua efficienza in pedalata. La Ripmo AF sale in modo efficace, minimizzando il "pedal bob" e trasferendo la potenza al terreno. L'angolo sella ripido contribuisce a una posizione di pedalata ottimale per affrontare le pendenze. Il peso del telaio in alluminio, sebbene superiore a quello in carbonio, non compromette eccessivamente le capacità di arrampicata per il segmento trail.

In Discesa: La bici eccelle in discesa. I 147mm di escursione posteriore, abbinati a una forcella da 160mm e alla geometria progressiva, le consentono di assorbire impatti significativi e di mantenere la linea su terreni sconnessi. La stabilità alle alte velocità e la capacità di affrontare ostacoli tecnici la rendono una compagna affidabile per le discese aggressive.

Maneggevolezza: La Ripmo AF trova un buon equilibrio tra stabilità e agilità. Non è la bici più reattiva nelle curve strette rispetto ad alcune bici da trail più aggressive, ma la sua precisione e la sensazione di controllo la rendono efficace in un'ampia varietà di situazioni.

 

Ibis Ripmo AF 2025: Pregi e Difetti

L'Ibis Ripmo AF 2025 si configura come una mountain bike da trail altamente capace e versatile, che offre gran parte delle prestazioni della sua controparte in carbonio in un pacchetto più robusto e, potenzialmente, più accessibile.

Pregi:

Valore Eccezionale: Offre prestazioni di alto livello a un prezzo più contenuto rispetto ai telai in carbonio, rendendola accessibile a un pubblico più ampio.

Prestazioni DW-Link: Il sistema di sospensione è altamente efficiente in pedalata e assorbe efficacemente gli urti, garantendo trazione e controllo.

Robustezza del Telaio in Alluminio: Più resistente agli impatti e agli abusi rispetto al carbonio, ideale per l'uso trail intensivo.

Geometria Bilanciata: Offre un buon compromesso tra stabilità in discesa e agilità in salita/sentieri tortuosi.

Versatilità: Capace di affrontare un'ampia varietà di sentieri, dalle salite tecniche alle discese veloci.

Difetti:

Peso: Essendo un telaio in alluminio con escursione generosa, il peso sarà naturalmente superiore rispetto a una Ripmo in carbonio o ad altre trail bike più leggere, il che può essere percepito sulle salite più lunghe o nei trasporti.

Filtraggio delle Vibrazioni: Il telaio in alluminio potrebbe trasmettere leggermente più vibrazioni ad alta frequenza rispetto al carbonio, influenzando il comfort su terreni molto sconnessi per lunghi periodi.

Estetica Meno "Pulita": Sebbene ben fatta, l'integrazione dei cavi e l'aspetto generale potrebbero non essere raffinati come su alcuni modelli in carbonio di fascia alta.

Conclusioni

L'Ibis Ripmo AF 2025 è una scelta solida per i ciclisti che cercano una bici in grado di affrontare salite tecniche e discese impegnative con efficienza e sicurezza. La sua geometria ben bilanciata e il collaudato sistema DW-Link la rendono adatta a un'ampia varietà di sentieri e stili di guida, consolidando la sua posizione come un'opzione di rilievo nel segmento delle trail bike in alluminio.

 

 

I link portano al dettaglio della notizia:

Prezzi bici 2025 elenco completo

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori 

Novità bici da corsa mtb gravel ebike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette 2026

Novità bici da corsa 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette da corsa 2026

Novità mtb 2026 news info prezzi e foto delle nuove mountain bike 2026

Novità bici gravel 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette gravel 2026

Novità e-bike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette elettriche 2026

Eicma 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Tutte le novità bici 2026 news info foto - le nostre fonti