Solo il nome rimane invariato, il resto cambia tutto per una bici dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Il nuovo FRW Harder ha in comune con il precedente modello solo il nome, per il resto la bici è completamente inedita. Il telaio riprende le forme del top gamma Eldorado, da cui mutua le geometrie e le soluzioni tecniche. Cambia il tipo di carbonio usato, ad alto modulo invece che ad ultra alto modulo.
Questo ha permesso di ridurre di molto il prezzo di listino. Il telaio presenta una serie di sterzo classica, con un tubo di sterzo molto corto, con tubi del telaio con diversi spigoli e nervature su tutta la lunghezza, per migliorarne la rigidità senza aumentarne il peso. Lo sloping è molto accentuato. Il tubo obliquo ha sezione generosa e si collega alla scatola del movimento centrale, over size, con movimento centrale BSA classico. Il tubo orizzontale si piega vicino alla congiunzione con il tubo verticale, che ospita il reggisella da 31.6 millimetri. La congiunzione tra tubo verticale ed orizzontale presenta una struttura scatolata di grandi dimensioni, che si collega anche ai tubi alti del triangolo posteriore. Questo ha tubi dalle grandi sezioni con attacco del freno posteriore Post Mount. La bici è disponibile nelle taglie S, M, L, XL e con i gruppi Shimano XT/SLX o XT 3x10 o 2x10. Nella versione in prova (XT 2x10) il gruppo Shimano è adottato al completo nella nuova versione 2012, con comandi, freni, pacco pignoni, guarnitura, catena, cambio e deragliatore. Attacco, piega, reggisella sono Ritchey Pro. La sella è Selle Italia e le ruote sono Mavic CrossTrail con copertoncini Geax. La forcella è RockShox Reba RL 80mm con poplock. Di serie i pedali, mentre manca il porta borraccia. Così assemblata, senza pedali, la bici ha un peso di 10.5 Kg, nella taglia M, come da noi rilevato.
La prova su strada
Il nuovo Harder è facilmente riconoscibile dal precedente modello e se non fosse per il nome e le differenti grafiche quasi indistinguibile dal top gamma Eldorado. La qualità costruttiva è molto elevata, con una grafica personale e ben realizzata; la verniciatura è più che ottima. L’assemblaggio è curato e di qualità, il gruppo Shimano XT 2012 è adottato al completo e disponibile nelle due scelte 2x10 o 3x10. Ottimi anche i componenti Ritchey, mentre solo le ruote sono un modello base, comunque valide ed affidabili. Il peso contenuto, d’altro canto, conferma la bontà del progetto. Manca di serie il porta borraccia, mentre, se pur non presenti in foto, non mancano tutta una serie di protezioni a difesa del telaio dagli urti della catena o dei cavi (è un ottimo kit da applicare che viene consegnato con la bici, se non è presente …. pretendetelo!). In sella la posizione è ottima, con una ergonomia perfetta della piega Ritchey e dei nuovi comandi Shimano. Valida anche la sella, con foro di decompressione del perineo. La funzionalità del gruppo Shimano XT è perfetta: comandi fluidi, precisi e silenziosi, massima affidabilità; un gruppo perfetto. La frenata è altrettanto valida, potente e modulabile, resistente e costante nelle lunghe discese; facile regolare la distanza delle leve dal manubrio. In movimento si riscopre il carattere tipico dell’Eldorado, con alcune piccole differenze dovute all’uso del differente tipo di fibra di carbonio. Se da un lato si è perso un filo di rigidità assoluta, dall’altro si è ulteriormente incrementato il comfort di marcia, ottimo per una front, che ora si pone al vertice e tra le migliori in assoluto. La rigidità del telaio rimane sempre molto valida e tra le migliori in assoluto, ottima anche la reattività del triangolo posteriore e la rigidità del movimento centrale. La valida scorrevolezza delle ruote, non leggere, permette, su percorsi piatti, di sfruttare al meglio la rigidità del telaio, consentendo prestazioni di tutto rispetto. In salita si apprezza la corretta geometria del telaio, con una perfetta distribuzione dei pesi ed un equilibrio invidiabile. La trazione della ruota posteriore è sempre valida, così come rimane ben ancorata al terreno la ruota anteriore, facile da controllare e con reazioni prevedibili. Anche nelle pendenze più elevate il controllo della direzionalità è facile ed intuitivo, permettendo di concentrarsi al meglio sullo sforzo fisico, più che sulla guida. Questo comportamento facilita molto nel superare tratti difficili, soprattutto quando si è poco esperti. In velocità la stabilità è ottima e non viene mai a mancare la sicurezza di guida. Il maggior comfort, rispetto all’Eldorado, poi, permette di avere reazioni ancor più prevedibili e facilmente controllabili, con una minor nervosità dello sterzo, che rimane più stabile e fermo. Gli inserimenti in curva sono graduali e precisi; sufficientemente veloci; è possibile migliorare la situazione con una corretta taratura della forcella e delle ruote più leggere. Lavorando di braccia, si riesce ad essere molto competitivi anche sui percorsi più stretti e guidati. La forcella risponde sempre bene alle sollecitazioni, si tara con facilità ed ha una buona rigidità in grado di soddisfare anche gli atleti più esigenti. Nel complesso emerge una bici con delle caratteristiche ben evidenti e marcate. La qualità costruttiva è molto elevata, così come il comfort, la stabilità e la facilità di guida. E’ una bici perfetta per un amatore che cerca un mezzo di qualità, sicuro ed affidabile, con un elevato comfort di marcia. L’agonista troverà una bici leggera (in rapporto al prezzo di listino), molto competitiva su percorsi veloci e medio stretti, mentre dovrà lavorare leggermente di più sui percorsi molto stretti, ma sempre con prestazioni ottime. La facilità di guida ed il comfort permettono di affrontare lunghe uscite con la massima soddisfazione. In definitiva una bici di qualità contraddistinta da un ottimo equilibrio nelle prestazioni generali.
Il prezzo
Il modello in prova ha un prezzo di 2750 Euro, mentre il modello XT/SLX ha un prezzo di 2150 Euro; il kit telaio ha un costo di 999 Euro. Prezzi molto competitivi per la qualità con cui sono assemblate le bici e le prestazioni del telaio. Valgono realmente quello che costano.
Aspetti positivi
Rigidità del telaio
Maneggevolezza e stabilità
Qualità costruttiva
Peso contenuto
Prestazioni generali
Frenata
Comfort
Aspetti negativi
Mancanza porta borraccia
La pagella
Qualità 9.5 (manca il porta borraccia)
Rigidità 9.5 (molto valida)
Comfort 10 (tra le sue migliori caratteristiche)
Stabilità 9.5 (facile e sicura alle alte velocità)
Maneggevolezza 9.5 (valida)
Frenata 9.5 (potente e modulabile)
Peso 8 (ottimo per il suo prezzo)
Prezzo 10 (un prezzo più che onesto)