
e-bike Devinci E-Spartan Lite SRAM GX AXS 2026 prova test recensione pregi difetti problemi prestazioni autonomia opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Devinci E-Spartan Lite SRAM GX AXS 2026: Prova, Test e Recensione Dettagliata della Guida
Introduzione
La Devinci E-Spartan Lite SRAM GX AXS 2026 si posiziona come una e-MTB da enduro progettata per affrontare i sentieri più impegnativi, offrendo al contempo un'esperienza di guida sorprendentemente dinamica e divertente. Questa recensione si concentra specificamente sulla prova su strada e sui sentieri del modello GX AXS, analizzandone la qualità costruttiva, il telaio, gli assemblaggi, il comfort, le dinamiche di guida, le prestazioni complessive e i relativi pregi e difetti. L'obiettivo è fornire una valutazione imparziale e dettagliata delle sensazioni e del comportamento della bici nell'utilizzo reale.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Qualità costruttiva
La Devinci E-Spartan Lite 2026 si distingue per una qualità costruttiva solida e meticolosa, tipica del marchio canadese. Il telaio, realizzato in alluminio 6061-T6 Optimum G04, è interamente saldato e allineato a mano, seguito da una lavorazione finale per garantire precisione. Questa attenzione ai dettagli si traduce in una struttura che, pur essendo in alluminio, offre un'ottima rigidità e un favorevole rapporto resistenza/peso. Non si percepiscono flessioni eccessive nemmeno sotto stress elevato, confermando la robustezza del telaio. La verniciatura e le finiture generali sono di buon livello, resistenti all'usura e agli agenti atmosferici, suggerendo una durabilità nel tempo.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Telaio
Il telaio della E-Spartan Lite è il cuore della sua architettura. A differenza della Spartan HP, questa versione non adotta il sistema di sospensione a perno alto. La scelta di Devinci è stata quella di puntare su un design più leggero e semplice, basandosi su un leveraggio tradizionale Split Pivot. Nonostante questa scelta, il sistema offre 165 mm di escursione, ben 5 mm in più rispetto alla Spartan HP. Questo leveraggio è stato ottimizzato specificamente per le e-MTB, assicurando che la sospensione rimanga attiva e reattiva anche durante le accelerazioni più intense assistite dal motore. La compatibilità con ammortizzatori ad aria o a molla testimonia la versatilità del design, consentendo personalizzazioni in base alle preferenze di guida. I cuscinetti Enduro a doppia tenuta nei punti di perno promettono un'azione fluida e una lunga durata.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Assemblaggi
Il modello Devinci E-Spartan Lite SRAM GX AXS 2026 si presenta con assemblaggi mirati a massimizzare le prestazioni e la durata sui sentieri più difficili.
Forcella: L'equipaggiamento con una forcella RockShox Zeb da 170 mm all'anteriore assicura una capacità di assorbimento notevole, essenziale per una e-MTB da enduro.
Ruote: La configurazione MX (29" anteriore, 27.5" posteriore) è un chiaro indicatore delle sue intenzioni aggressive, offrendo precisione all'avantreno e agilità al retrotreno, senza opzioni di modifica tramite flip chip, rafforzando la sua identità di bici "mullet".
Pedivelle: Le pedivelle corte da 155 mm sono un dettaglio specifico e funzionale per le e-MTB. Non solo riducono il rischio di urti con il terreno nelle sezioni tecniche, ma si percepisce anche un beneficio in termini di cadenza più fluida e maggiore efficienza in salita.
Trasmissione e Freni: La trasmissione SRAM GX AXS 12s cablata, alimentata direttamente dalla batteria principale, elimina la preoccupazione di ricaricare batterie separate per il cambio. Questo è un vantaggio significativo in termini di praticità. I freni SRAM Maven, particolarmente apprezzati, si sono dimostrati eccezionalmente potenti e costanti, in grado di controllare efficacemente la velocità anche su una e-MTB più pesante, offrendo un controllo superiore e una frenata sempre prevedibile.
Dettagli Pratici: Il passaggio interno dei cavi, con porte di ingresso dritte, previene sfregamenti e rumori. L'inclusione di una guida catena superiore e la compatibilità con pneumatici posteriori fino a 2,6 pollici evidenziano l'attenzione per l'uso gravoso. Le protezioni per foderi orizzontali e tubo obliquo, insieme allo scudo in nylon ventilato per il motore, dimostrano una cura per la protezione del mezzo.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Comfort
Nonostante le sue credenziali da enduro aggressivo, la Devinci E-Spartan Lite offre un livello di comfort inaspettato.
Posizione in Sella: La geometria del telaio (misura M, con reach da 460 mm) risulta immediatamente confortevole per un'altezza di 1,78 m, con un reach adeguato e un carro piuttosto corto, oltre a un angolo di sterzo aperto. La sella è ben posizionata per una pedalata efficace e la posizione di guida generale è equilibrata, permettendo di affrontare lunghe uscite senza affaticamento eccessivo.
Assorbimento Sospensioni: Il sistema di sospensione da 165 mm, abbinato all'ammortizzatore RockShox Vivid Ultimate, assorbe le asperità in modo eccezionale. Grandi colpi e serie di urti medi vengono gestiti con notevole fluidità. Questa capacità di "divorare" il terreno accidentato contribuisce in modo significativo al comfort generale, riducendo le sollecitazioni sul corpo del ciclista.
Comfort in Salita: Anche in salita, l'ammortizzatore aperto offre una guida molto più morbida e confortevole rispetto alla modalità "Firm", specialmente con l'assistenza del motore. Questo permette di mantenere un ritmo elevato godendo di un comfort superiore.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Guida
La Devinci E-Spartan Lite si rivela una compagna di sentiero sorprendentemente versatile e divertente da guidare.
Maneggevolezza e Giocosità: Nonostante il suo peso (circa 21,61 kg con pedali), la bici si dimostra vivace e reattiva. L'aspetto più impressionante è la sua capacità di mantenere un comportamento giocoso e "poppy" nonostante l'elevata capacità di assorbimento degli urti. Saltare dagli ostacoli o alzare la ruota anteriore è più facile e divertente del previsto, grazie anche al supporto a metà corsa della sospensione. La ruota posteriore da 27,5" contribuisce a una sensazione di agilità e scatto per una bici da enduro.
Controllo e Stabilità: L'angolo di sterzo aperto (63,5°) contribuisce a una sterzata stabile e sicura nelle discese veloci e tecniche. La sensazione di controllo è costante, e la bici segue le traiettorie con precisione. La configurazione MX offre un buon equilibrio tra stabilità sull'anteriore e agilità nel posteriore, fondamentale per il trail riding aggressivo.
Comportamento in Salita: Le salite, anche quelle tecniche, sono affrontate con estrema facilità grazie al motore Bosch. In modalità eMTB o Tour+, la trazione è eccellente e la bici supera gli ostacoli con notevole fluidità. La possibilità di mantenere l'ammortizzatore aperto in salita, grazie al supporto del motore, migliora notevolmente il comfort e la trazione.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Prestazioni
Le prestazioni della Devinci E-Spartan Lite 2026 sono incentrate sull'efficacia in fuoristrada, supportate dal potente sistema Bosch.
Motore Bosch Performance Line SX: Con 60 Nm di coppia e 600 W di potenza massima, il motore Bosch Performance Line SX fornisce un'assistenza eccezionale. Sebbene sia un motore a potenza intermedia rispetto ai "full power", in modalità eMTB o Turbo, l'assistenza è notevole e più che sufficiente per la maggior parte delle salite, anche ripide.
Modalità di Assistenza: Le modalità Eco, Tour+, eMTB e Turbo offrono una gamma versatile di assistenza. La modalità eMTB è molto efficace nel regolare l'assistenza in base allo sforzo del ciclista.
Autonomia: La batteria Bosch CompactTube da 400 Wh offre un'autonomia stimata di circa 3,5 ore di pedalata in trail con un uso libero della potenza (principalmente in modalità eMTB). Per uscite più lunghe, la ricarica per ogni giro è consigliata, o l'utilizzo del PowerMore Range Extender da 250 Wh, che tuttavia esclude l'utilizzo del portaborraccia. La ricarica è rapida: 50% in 1,5 ore e completa in 3,5 ore.
Prestazioni Complessive: La combinazione di una sospensione efficace, un motore potente e una geometria ben bilanciata consente alla E-Spartan Lite di affrontare i sentieri più impegnativi con sicurezza e velocità. La bici si comporta egregiamente sia in salita che in discesa, permettendo di percorrere distanze maggiori e di affrontare sezioni che sarebbero proibitive con una MTB tradizionale.
e-bike Devinci E-Spartan Lite Sram GX AXS 2026 prova test recensione Pregi e difetti
Pregi
Eccezionale Assorbimento degli Urti: La sospensione da 165 mm gestisce magnificamente grandi colpi e sezioni accidentate, offrendo un comfort e un controllo superiori.
Comportamento Giocoso e Vivace: Nonostante la sua capacità di "divorare" il terreno, la bici mantiene una sensazione di agilità e divertimento, facile da far saltare e manovrare.
Motore Bosch Performance Line SX: Potente e ben integrato, offre un'assistenza efficace per estendere le avventure e affrontare le salite più impegnative.
Freni SRAM Maven: Potenza frenante elevatissima e consistenza impeccabile, fondamentali per il controllo su una e-MTB da enduro.
Integrazione Elettronica SRAM AXS: La trasmissione cablata alimentata dalla batteria principale è una soluzione pratica e intelligente.
Qualità Costruttiva Solida: Telaio robusto in alluminio, con attenzione ai dettagli di protezione e durata.
Geometria Efficace: Bilanciata e confortevole, si adatta bene a diverse corporature e stili di guida aggressivi.
Pedivelle Corte: Un dettaglio pensato per le e-MTB che migliora il feeling in salita e riduce i rischi di pedal strike.
Difetti (o Punti di Miglioramento)
Autonomia Batteria (Standard): La batteria da 400 Wh, sebbene leggera, potrebbe risultare limitata per ciclisti che cercano uscite molto lunghe senza l'ausilio di un range extender.
Accesso Batteria: La rimozione della batteria richiede l'estrazione del motore, rendendo meno pratico lo scambio rapido della batteria sul campo.
Posizionamento Borraccia: L'alloggiamento della borraccia può essere problematico con borracce di grandi dimensioni, soprattutto in combinazione con il range extender.
Nessun Flip Chip/Opzioni Ruote: L'assenza di un flip chip e la configurazione solo MX potrebbero limitare la versatilità per chi preferisce un setup con ruote gemelle da 29 pollici o desidera sperimentare diverse geometrie.
Peso (non tra le più leggere): Sebbene non si percepisca il peso durante la guida, i circa 21,6 kg non la rendono la e-MTB a potenza intermedia più leggera sul mercato.
Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test