Giant Trance X 2 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Opinioni, Pareri, – Tutto Quello Che Devi Sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Giant Trance X 2 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Opinioni, Pareri, – Tutto Quello Che Devi Sapere (realmente)
Giant Trance X 2 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Opinioni – Tutto Quello Che Devi Sapere
La Giant Trance X 2 2025 è una mountain bike biammortizzata appartenente al segmento Trail/All-Mountain, progettata per offrire un equilibrio tra capacità in salita e prestazioni in discesa. Il modello 2025, in linea con l'evoluzione del settore, presenta aggiornamenti significativi in termini di geometria e versatilità. La designazione "2" si riferisce all'allestimento di media gamma con telaio in alluminio.
Giant Trance X 2 2025: Qualità Costruttiva
La Trance X 2 2025 utilizza la tecnologia ALUXX SL-Grade Aluminum, la lega di alluminio di alta qualità di Giant nota per l'ottimo rapporto resistenza-peso. Il telaio presenta triangoli anteriore e posteriore realizzati in questa lega, garantendo robustezza e durabilità necessarie per l'utilizzo Trail intensivo.
La qualità costruttiva è caratterizzata dal sistema di sospensione Maestro, marchio di fabbrica di Giant. Questo sistema, che impiega un design a quadrilatero virtuale, è ottimizzato per separare le forze di pedalata, frenata e urto, garantendo un'elevata efficienza in salita e una risposta attiva e progressiva in discesa.
Giant Trance X 2 2025: Telaio
Il telaio della Trance X 2 2025 è il fulcro della sua versatilità e delle sue prestazioni.
Escursione: Il modello offre 140 mm di escursione al posteriore (sistema Maestro) abbinati a una forcella da 150 mm all'anteriore. Questa configurazione la colloca pienamente nel segmento Trail aggressivo.
Geometria Regolabile (Flip Chip): Il telaio è dotato di due distinti sistemi Flip Chip, che aumentano notevolmente la capacità di personalizzazione:
Flip Chip sul link Maestro (Maestro 3): Consente di variare l'angolo del tubo sella, l'angolo di sterzo e l'altezza del movimento centrale. Questo permette al ciclista di adattare la bicicletta a diverse condizioni (posizione "High" per salite ripide, posizione "Low" per discese aggressive).
Flip Chip sulla serie sterzo: Permette un'ulteriore fine-tuning dell'angolo di sterzo (spesso di ±0.5°), senza la necessità di sostituire componenti.
Compatibilità Ruote: Il telaio posteriore è progettato per essere compatibile sia con ruote da 29 pollici che con ruote da 27.5 pollici (configurazione Mullet), offrendo ulteriore libertà di tuning al ciclista.
Storage Integrato: Il telaio include un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo e attacchi per l'attrezzatura sotto il tubo orizzontale, migliorando la praticità per le lunghe uscite.
Giant Trance X 2 2025: Assemblaggi
L'allestimento Trance X 2 2025 è tipicamente il punto di equilibrio nella gamma in alluminio, offrendo componenti robusti e performanti con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Sospensioni: Monta generalmente una forcella Fox 36 Float Rhythm da 150 mm con ammortizzatore GRIP e un ammortizzatore posteriore Fox Float Performance (o equivalenti), entrambi customizzati per il sistema Maestro. Si tratta di unità di alta qualità che offrono regolazioni di base essenziali (compressione e ritorno) e prestazioni affidabili.
Trasmissione: Il gruppo è tipicamente Shimano Deore/SLX a 12 velocità (es. M6100/M7100) con cassetta 10-51T, una scelta che garantisce cambi marcia precisi e duraturi, con un'ampia gamma per affrontare qualsiasi pendenza.
Freni: L'impianto frenante è solitamente Shimano BR-MT420 idraulico a 4 pistoncini (o equivalente come Tektro Orion), con rotori da 203 mm all'anteriore e 180 mm al posteriore, offrendo una potenza frenante adeguata per la destinazione d'uso Trail/All-Mountain.
Ruote e Pneumatici: La bici è equipaggiata con ruote da 29 pollici (es. Giant TRA 2, tubeless ready) con canale interno da 30 mm. I pneumatici sono solitamente un mix aggressivo e polivalente, come Maxxis Minion DHF (anteriore) e Maxxis Dissector (posteriore), ottimizzati per il grip e la scorrevolezza.
Reggisella: Monta un reggisella telescopico Giant Contact Switch AT con escursione generosa (fino a 170-200 mm nelle taglie maggiori), essenziale per il controllo in discesa.
Giant Trance X 2 2025: Comfort
Il comfort sulla Trance X 2 2025 deriva dalla combinazione di geometria moderna e prestazioni delle sospensioni.
Posizione di Guida: L'angolo sella effettivo ripido (circa 77° nella posizione neutra/alta) favorisce una posizione centrale ed efficiente per la pedalata in salita, riducendo la fatica.
Sospensione Maestro: Il design Maestro è rinomato per la sua sensibilità ai piccoli urti, mantenendo la ruota a contatto con il terreno e aumentando il comfort su terreni sconnessi senza sacrificare il supporto a metà corsa.
Pneumatici: L'ampio volume dei pneumatici da 2.5"/2.4" contribuisce all'assorbimento delle vibrazioni e al comfort generale di marcia.
Giant Trance X 2 2025: Guida
La Trance X 2 è progettata per essere la bici unica per il ciclista che cerca prestazioni su un'ampia varietà di sentieri.
In Salita: L'efficienza del sistema Maestro (con un buon livello di anti-squat iniziale) e la posizione di pedalata verticale la rendono una scalatrice capace, minimizzando le oscillazioni indesiderate (bobbing). Nelle salite tecniche, la trazione è mantenuta grazie alla sensibilità della sospensione posteriore.
In Discesa (Trail/All-Mountain): La geometria aggressiva (angolo sterzo allentato, reach abbondante) e l'escursione 150/140 mm conferiscono grande stabilità e sicurezza ad alta velocità e sui tratti tecnici. La capacità di personalizzazione della geometria permette di ottimizzare il comportamento della bici per discese più ripide (posizione "Low") o per percorsi più veloci e scorrevoli. La progressività della sospensione Maestro gestisce bene i grandi impatti.
Giant Trance X 2 2025: Prestazioni
Le prestazioni della Trance X 2 sono definite dalla sua elevata polivalenza.
Efficienza di Pedalata: L'ottimizzazione del sistema Maestro e l'angolo sella ripido la rendono una delle bici con maggiore efficienza di pedalata nel segmento Trail/All-Mountain con 140 mm di escursione.
Capacità Discesistica: Con la forcella da 150 mm e i componenti robusti, la bici è in grado di affrontare sentieri che un tempo erano dominio delle bici Enduro, ma mantiene l'agilità e il peso contenuti di una Trail bike.
Giant Trance X 2 2025: Pregi e Difetti
Pregi
Versatilità Eccellente: La capacità di regolare la geometria tramite doppio Flip Chip e la compatibilità Mullet permettono una personalizzazione profonda in base al percorso e allo stile di guida.
Sistema Maestro: Sospensione altamente efficiente, che offre un ottimo bilanciamento tra efficienza di pedalata e reattività in discesa.
Rapporto Qualità-Prezzo (Allestimento): L'allestimento "2" in alluminio offre componenti di alta gamma (sospensioni Fox, trasmissione Shimano a 12v, freni a 4 pistoncini) a un prezzo competitivo per la categoria.
Storage Integrato: Aggiunge funzionalità e praticità per le lunghe uscite senza zaino.
Difetti
Peso (Alluminio): Essendo un telaio in alluminio con allestimento robusto e oversize per la versatilità, il peso complessivo è superiore alle versioni Advanced (carbonio) e ad alcune rivali in alluminio più orientate al light trail.
Manovrabilità su Sentieri Stretti: Le ruote da 29 pollici e la geometria moderna, sebbene eccellenti in stabilità, possono rendere la bici meno agile della versione precedente (o di bici da 27.5") sui tornanti stretti. La configurazione Mullet può mitigare questo aspetto.
Dettagli Allestimento: Alcuni rider esigenti potrebbero ritenere che l'allestimento in alluminio di Giant e i freni MT420 (a seconda dell'annata esatta) siano adeguati, ma non di fascia premium come quelli presenti sugli allestimenti superiori.
Giant Trance X 2 2025: Consigli
Sperimentazione Geometria: È consigliato testare le diverse configurazioni offerte dai Flip Chip. La posizione "Low" è generalmente preferita per l'utilizzo All-Mountain e la stabilità in discesa, mentre la posizione "High" è ottimale per percorsi tecnici in salita o più scorrevoli.
Protezione Pneumatici: Se si affrontano regolarmente sentieri rocciosi, è raccomandato l'uso di inserti (ad es. tyre inserts) per proteggere i cerchi, data la larghezza interna di 30 mm, e si può valutare l'upgrade della carcassa dei pneumatici a EXO+ o DoubleDown per il posteriore per maggiore resistenza alle pizzicature.
Manutenzione Maestro: Mantenere i perni del sistema Maestro puliti e in buono stato è essenziale per garantire la fluidità e l'efficacia della sospensione nel tempo.
Giant Trance X 2 2025: Alternative
Nel mercato delle Trail/All-Mountain biammortizzate in alluminio con escursione 140/150 mm, la Giant Trance X 2 si confronta con modelli quali:
Specialized Stumpjumper EVO Comp Alloy: Offre una geometria regolabile simile e un focus sulla versatilità.
Trek Fuel EX 8 XT/GX: Icona del Trail riding, nota per le sue geometrie equilibrate e le sospensioni efficaci.
Cannondale Habit / Transition Sentinel (Alluminio): Offrono alternative con focus leggermente diversi, ma rientrano nella stessa categoria di utilizzo Trail aggressivo e versatile.
Cube Stereo 140 HPC SL: Per chi cerca un compromesso leggermente superiore in termini di peso (carbonio), ma con escursioni analoghe e allestimenti completi.