Scopri tutto quello che devi sapere prima di fare la visita biomeccanica ciclismo, ecco quello che è bene sapere per non buttare via inutilmente soldi
Leggi anche:
La giusta misura della bici senza sbagliare e senza visita biomeccanica
Come scegliere la bici dopo la visita biomeccanica
Come scegliere la misura della bici visita biomeccanica
visita biomeccanica calcolo misure taglia bici
Visita biomeccanica ciclismo quale scegliere e come non prendere fregature
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 1
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 2
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 3
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 4
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 5
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 6
Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 7
Larghezza manubrio: è la misura più sicura di tutte, perché corrisponde alla larghezza delle spalle, e serve per scegliere la giusta larghezza del manubrio. Molti centri biomeccanici suggeriscono anche profondità ed altezza del manubrio, altri due dati che ci aiutano a scegliere il corretto manubrio e ad adattare la nostra bici alle misure suggerite dal centro biomeccanico.
Avanzamento sella: indica la posizione della sella sul reggisella, è un valore che serve nel momento in cui si realizza un telaio su misura, altrimenti è difficile poter utilizzare tale valore. In altri casi, viene indicata la distanza dei piani verticali del centro sella dal movimento centrale. Questo dato è maggiormente utilizzabile per posizionare al meglio la nostra sella sulla bici.