calcolo misura telaio

Scopri tutto quello che devi sapere prima di fare la visita biomeccanica ciclismo, ecco quello che è bene sapere per non buttare via inutilmente soldi

 

Leggi anche:

Misura bici da corsa

Misura taglia bici mtb

La giusta misura della bici senza sbagliare e senza visita biomeccanica

Come scegliere la bici dopo la visita biomeccanica

Come scegliere la misura della bici visita biomeccanica

visita biomeccanica calcolo misure taglia bici

Visita biomeccanica ciclismo quale scegliere e come non prendere fregature

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 1

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 2

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 3

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 4

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 5

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 6

Biomeccanica ciclismo: la visita biomeccanica, istruzioni per l’uso - 7

Inclinazione del tubo piantone: è un dato utile per realizzare il telaio su misura, in alternativa per scegliere un telaio più vicino possibile all’ideale.

Posizionamento del movimento centrale: l’altezza del movimento centrale da terra occorre al telaista per realizzare il telaio su misura o sempre per trovare un telaio più vicino possibile all’ideale.

Lunghezza del tubo obliquo: la lunghezza del tubo obliquo serve per realizzare il telaio su misura

Inclinazione del tubo di sterzo: anche questo valore serve per realizzare il telaio su misura; in alternativa per individuare un telaio che abbia caratteristiche simili

Lunghezza del triangolo posteriore e interasse ruote: entrambi questi dati servono al telaista per realizzare correttamente il telaio. Può essere utile conoscere il dato per trovare un telaio simile che ci porti ad una corretta distribuzione dei pesi.