Allenamento ciclismo in un’ora come fare tabella completa di allenamento ciclismo, se credete sia impossibile vi sbagliate!


 

 

Ecco un esempio di tabella di allenamento per una sessione di ciclismo di un'ora.

 

Assicurati di includere un riscaldamento e un defaticamento adeguati.

Obiettivo: Resistenza Generale

Durata Totale: 1 ora

  1. Riscaldamento (10 minuti):

    • Intensità: Leggera-moderata
    • Descrizione: Pedalare a un ritmo costante per preparare i muscoli e il sistema cardiorespiratorio.
  2. Intervallo di Potenza (5 minuti):

    • Intensità: Alta
    • Descrizione: Aumentare la resistenza (uso di un rapporto più pesante) e pedalare a una frequenza elevata (90-100 giri al minuto) per cinque minuti.
  3. Recupero Attivo (5 minuti):

    • Intensità: Bassa
    • Descrizione: Ridurre la resistenza e pedalare a un ritmo tranquillo per recuperare.
  4. Intervallo di Sprint (3 minuti):

    • Intensità: Massima
    • Descrizione: Pedalare con la massima intensità possibile per tre minuti. Questo può essere fatto in piedi o seduti a seconda delle preferenze.
  5. Recupero Attivo (4 minuti):

    • Intensità: Bassa
    • Descrizione: Ridurre la resistenza e pedalare a un ritmo tranquillo per recuperare.
  6. Intervallo di Potenza (5 minuti):

    • Intensità: Alta
    • Descrizione: Aumentare la resistenza e pedalare a una frequenza elevata (90-100 giri al minuto) per cinque minuti.
  7. Recupero Attivo (5 minuti):

    • Intensità: Bassa
    • Descrizione: Ridurre la resistenza e pedalare a un ritmo tranquillo per recuperare.
  8. Intervallo di Sprint (3 minuti):

    • Intensità: Massima
    • Descrizione: Pedalare con la massima intensità possibile per tre minuti.
  9. Raffreddamento e Defaticamento (10 minuti):

    • Intensità: Leggera-moderata
    • Descrizione: Ridurre gradualmente l'intensità e permettere al corpo di tornare a un ritmo di riposo.

Nota:

  • Assicurati di includere un buon riscaldamento e defaticamento per evitare infortuni.
  • Modifica l'intensità e la durata degli intervalli in base al tuo livello di allenamento e agli obiettivi personali.
  • Bevi acqua durante l'allenamento per mantenerti idratato.
  • Ascolta il tuo corpo e fermati se senti dolore o disagio e non forzare troppo.

Ricorda di consultare un professionista dell'allenamento o un medico prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti o dubbi sulla tua idoneità all'attività fisica intensiva.