
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a OTTOBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike OTTOBRE 2025 prezzi sconti migliori
Calendario GranFondo GF Strada OTTOBRE 2025 elenco completo date
Calendario GranFondo MTB OTTOBRE 2025 elenco completo date
Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a OTTOBRE 2025
Come Allenarsi con la Bici da Corsa a OTTOBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a OTTOBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike ad OTTOBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo
Ottobre è un mese di transizione fondamentale anche per gli appassionati di Mountain Bike. Le lunghe giornate estive e le gare lasciano il posto a un clima più fresco, a terreni bagnati e a meno ore di luce. Questo non significa che l'allenamento debba fermarsi; al contrario, è il momento ideale per consolidare la forma fisica, migliorare la tecnica di guida e preparare il corpo per la stagione invernale. Un approccio strutturato, che alterna uscite tecniche a lavori specifici, è la chiave per mantenere la forma e diventare un biker più completo.
Gli Obiettivi dell'Allenamento in MTB a Ottobre
L'allenamento di questo mese si concentra su alcuni punti chiave:
Recupero Attivo: Permettere al corpo di riprendersi dalle fatiche della stagione estiva. Le uscite a basso impatto aiutano a scaricare lo stress muscolare e a preparare le articolazioni per i lavori successivi.
Mantenimento della Forma: Non perdere i progressi fatti. Svolgere sessioni brevi e mirate per mantenere il tono muscolare e la reattività.
Miglioramento della Tecnica di Guida: Le condizioni autunnali, con foglie, fango e radici bagnate, sono perfette per affinare il controllo del mezzo. È il momento di lavorare su curve, traiettorie e salite tecniche.
Lavoro di Forza e Resistenza: Gettare le basi per l'inverno. Lavori di forza su salite brevi e ripetute sono ideali per aumentare la potenza e l'efficienza di pedalata.
Terminologia e Zone di Allenamento
Per seguire la tabella, è utile conoscere le zone di allenamento, che si basano sulla frequenza cardiaca (FC) o sulla potenza (watt), adattandole ai sentieri.
Z1 - Recupero Attivo: Sforzo molto leggero.
Z2 - Fondo Lento: Sforzo facile e aerobico.
Z3 - Fondo Medio: Sforzo moderato, sostenibile a lungo.
Z4 - Soglia: Sforzo intenso, mantenibile per un tempo limitato.
Z5+ - Voi2 Max/Anaerobico: Sforzo massimale.
Tabella di Allenamento per 4 Settimane (Ottobre 2025)
Questa tabella è un esempio standard per un biker di livello intermedio. Adattala in base al tuo livello e al tempo a disposizione. Prevede una settimana di recupero ogni tre di carico.
Settimana 1: Avvio e Recupero Attivo
Lunedì: Riposo totale.
Martedì: 1h 30' di pedalata su sentieri scorrevoli (sterrate o strade bianche) in Z2. L'obiettivo è riattivare la muscolatura senza stress.
Mercoledì: 1h 30' di pedalata in Z2 con un focus sulla tecnica. Scegli un tratto di sentiero con curve e ostacoli e ripetilo 3-4 volte, concentrandoti sulla fluidità e sulla scelta delle traiettorie.
Giovedì: Riposo o 45' di recupero attivo in Z1 su rulli o strada.
Venerdì: Riposo.
Sabato: 2h 30' di pedalata su sentieri di livello intermedio. Mantieni un ritmo costante, cercando di non superare la Z3.
Domenica: 3h di pedalata in Z2 su un percorso panoramico. Goditi l'uscita in relax, anche in compagnia.
Settimana 2: Lavoro di Forza e Cadenza
Lunedì: Riposo.
Martedì: 1h 30'. Inizia con 20' di riscaldamento in Z2. Poi, cerca un tratto in salita (anche breve) e esegui 3 ripetizioni di [6' in Z3 con cadenza bassa (50-60 RPM) e 4' di recupero in Z1]. Concludi con 10' in Z2.
Mercoledì: 2h di pedalata in Z2 con focus sulla fluidità di pedalata in discesa. Lavora sulla posizione del corpo, sull'assorbimento degli urti e sulla gestione dei freni.
Giovedì: Riposo o 45' di recupero attivo in Z1.
Venerdì: 1h 30'. Inizia con 20' di riscaldamento in Z2. Poi, 3 ripetizioni di [5' in Z3 con cadenza alta (90-100 RPM) + 5' di recupero in Z1]. Concludi con 10' in Z2.
Sabato: 2h 30' in Z2-Z3, con 2 segmenti da 15' a ritmo sostenuto (Z3) e 15' di recupero.
Domenica: 4h di fondo in Z2 su un percorso vario, con salite e discese non troppo impegnative.
Settimana 3: Lavoro sulla Soglia e Tecnica avanzata
Lunedì: Riposo.
Martedì: 1h 30'. Inizia con 20' di riscaldamento in Z2. Poi, 2 ripetizioni di [10' a soglia (Z4) e 10' di recupero in Z1]. Concludi con 10' di defaticamento.
Mercoledì: 2h di pedalata in Z2-Z3 su sentieri tecnici. Scegli un tratto con rocce, radici e fango e concentrati sull'equilibrio e la scelta della linea.
Giovedì: Riposo o 45' di recupero attivo in Z1.
Venerdì: 1h 30'. Inizia con 20' di riscaldamento in Z2. Poi, 3 ripetizioni di [8' a soglia (Z4) e 8' di recupero in Z1]. Concludi con 10' di defaticamento.
Sabato: 3h di pedalata in Z2 con 3-4 salite brevi (5-8 minuti) a ritmo sostenuto (Z3).
Domenica: 4h di fondo in Z2. Se possibile, affronta un percorso con salite lunghe per lavorare sulla resistenza.
Settimana 4: Scarico e Riepilogo
Lunedì: Riposo.
Martedì: 1h 30' di pedalata in Z2.
Mercoledì: 1h di pedalata in Z2 su un percorso tecnico, senza forzare.
Giovedì: Riposo totale.
Venerdì: 1h di pedalata in Z1-Z2, molto leggera.
Sabato: 2h di pedalata in Z2, mantenendo un ritmo rilassato.
Domenica: 2h 30' in Z2. L'obiettivo è "sgranchirsi le gambe" prima di iniziare la fase di preparazione invernale.
Consigli Aggiuntivi per la MTB in Ottobre
Abbigliamento: Vesti a strati. A ottobre il meteo è imprevedibile. Gilet, manicotti e gambali, guanti lunghi sono essenziali.
Manutenzione della Bici: Le condizioni di fango e umidità mettono a dura prova la bici. Pulisci la trasmissione dopo ogni uscita e controlla regolarmente freni, catena e sospensioni.
Forza a secco: L'allenamento in palestra o a casa è un ottimo modo per migliorare la forza e la stabilità del core, fondamentali per il controllo del mezzo. Includi esercizi come squat, affondi e plank.
Ascolta il tuo corpo: Questa tabella è una linea guida. Se ti senti stanco, non aver paura di prendere un giorno di riposo extra o di rendere un'uscita più leggera.
Seguendo questa tabella, potrai concludere la stagione in bellezza, mantenendo una buona forma fisica e creando una solida base per la preparazione della prossima annata ciclistica.