Nuova Specialized S-Works AETHOS 2026 rumors caratteristiche prezzo peso news tutto quello che sappiamo

 

Il Ritorno Ergonomico: Campagnolo 13v Wireless con Comando a Pollice al Giro d'Italia 2025, Nuovo gruppo Campagnolo Super Record 13v Wireless 2025 2026 Analisi Dettagliata delle Caratteristiche Tecniche e Aspetti Funzionali, nuovo Gruppo Campagnolo 2026 rumors, nuovo Campagnolo Record 2026 novità, nuovo Campagnolo Super Record 2026 prezzo, Campagnolo Super Record 2026 peso

 

 

 

Il Ritorno Ergonomico: Campagnolo 13v Wireless con Comando a Pollice al Giro d'Italia 2025

Milano, Italia – 29 Maggio 2025 – Durante le tappe del Giro d'Italia, l'attenzione nel paddock si è concentrata su avvistamenti significativi che anticipano il futuro delle trasmissioni ciclistiche. Nuovi dettagli sono emersi riguardo a un prototipo di gruppo cambio wireless a 13 velocità di Campagnolo, rivelando una caratteristica ergonomica molto attesa: il ritorno dell'iconico comando a pollice. Questo elemento, distintivo dell'interfaccia Campagnolo e assente nelle recenti iterazioni wireless a 12 velocità, è stato individuato sulle biciclette dei team professionistici, suggerendo una direzione strategica per l'azienda vicentina nel suo approccio all'interfaccia utente.
L'Ergonomia Campagnolo: Il Ritorno del Comando a Pollice

Con l'introduzione del gruppo Super Record Wireless a 12 velocità, Campagnolo aveva adottato un nuovo layout dei comandi, caratterizzato da due pulsanti incavati posizionati dietro la leva freno in carbonio. Questa configurazione, pur mirando a un'audience più ampia, aveva modificato l'esperienza per molti utilizzatori storici Campagnolo, affezionati all'azione singola e precisa del comando a pollice per la scalata.

Le recenti osservazioni al Giro d'Italia 2025 hanno evidenziato un rinnovato design delle leve, visibile su due diverse biciclette di squadre professionistiche con configurazioni di trasmissione distinte. Questa nuova leva presenta una singola paletta di cambio incavata dietro la leva freno, mentre la direzione di scalata (scendere di rapporto) è ora gestita dal comando a pollice, posizionato verso l'interno.

Il nuovo comando a pollice appare più compatto rispetto alle versioni precedenti (sia meccaniche che elettroniche). Si distinguono inoltre funzionalità aggiuntive sulla leva: la potenziale presenza di pulsanti nella parte anteriore, che potrebbero fungere da controlli di modalità o indicatori LED, similmente alle attuali versioni wireless a 12 velocità o alle precedenti EPS a 12 velocità. Un ulteriore pulsante sulla parte superiore interna della leva suggerisce l'introduzione di funzioni personalizzabili, una tendenza in crescita nel settore, che potrebbe consentire il controllo di ciclocomputer o la modifica delle impostazioni di cambio, ampliando la versatilità ergonomica.

Il profilo del comando a pollice è stato rivisto, presentando una sporgenza definita e un'estensione posteriore, che lo differenziano dalle versioni precedenti e dal gruppo Ekar. Le leve stesse appaiono con una sezione superiore più piatta e punte più arrotondate e compatte, richiamando esteticamente i design precedenti all'era dei freni a pattino.
Implementazione nel Circuito Professionistico: Un Test sul Campo

L'integrazione di queste nuove tecnologie nel contesto delle gare professionistiche rappresenta un test significativo. Il Team Cofidis, per esempio, ha utilizzato le nuove leve Campagnolo Super Record Wireless su alcune biciclette Look 795 Blade RS aero da strada, pur mantenendo il gruppo Campagnolo Super Record Wireless a 12 velocità completo. Questa scelta indica una possibile preferenza dei corridori per l'ergonomia "un comando, un'azione" che il ritorno del comando a pollice offre, anche in assenza di un passaggio completo al sistema a 13 velocità.

In contrasto, il team VF Group–Bardiani–CSF–Faizanè ha adottato in toto il prototipo del gruppo Campagnolo Super Record Wireless a 13 velocità sulle proprie biciclette DeRosa 70. Questa configurazione includeva deragliatori anteriori e posteriori prototipali in carbonio, le nuove leve con la singola paletta e il comando a pollice, una nuova catena R13 con perni cavi e, presumibilmente, nuove corone. Una validazione sul campo di tutto il sistema.
Dettagli Tecnici: Il Deragliatore Posteriore a 13 Velocità

Un'analisi più approfondita del deragliatore posteriore a 13 velocità, già parzialmente osservato in precedenza in altre competizioni, rivela dettagli ingegneristici. Il corpo del deragliatore sembra essere prevalentemente realizzato in carbonio, mentre il link esterno del parallelogramma presenta una finitura lucida nera che suggerisce l'utilizzo di alluminio o titanio.

Le pulegge, in particolare, mostrano due innovazioni degne di nota:

Denti Narrow-Wide differenziati: Le pulegge presentano forme dei denti strette-larghe specifiche per ciascuna, con denti più lunghi sulla puleggia superiore, per ottimizzare la ritenzione della catena.
Pulegge sovradimensionate: Si contano 14 denti su entrambe le pulegge superiore e inferiore, a differenza della combinazione 12/12 dei deragliatori stradali Campagnolo attuali e 12 superiore/14 inferiore sul gruppo gravel Ekar GT. Un numero maggiore di denti nelle pulegge è generalmente associato a una riduzione dell'attrito nella trasmissione, un fattore cruciale per l'efficienza.

Dalla parte posteriore, la realizzazione in carbonio pieno delle gabbie pulegge è chiaramente visibile. È inoltre confermata la flessibilità di ricarica della batteria, possibile sia direttamente sulla bicicletta che, tramite rimozione, esternamente.

Queste osservazioni al Giro d'Italia delineano un futuro intrigante per Campagnolo. Il ritorno del comando a pollice e l'introduzione di un sistema wireless a 13 velocità, con le sue implicazioni in termini di ergonomia, efficienza e personalizzazione, riaffermano la costante ricerca dell'innovazione da parte dell'azienda vicentina. L'attesa è ora rivolta al comunicato ufficiale di Campagnolo per tutti i dettagli e la disponibilità sul mercato.

 

 

 

Per segnalare un rumors, news, si prega di scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com

 

I link portano al dettaglio della notizia:

Prezzi bici 2025 elenco completo

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori 

Novità bici da corsa mtb gravel ebike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette 2026

Novità bici da corsa 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette da corsa 2026

Novità mtb 2026 news info prezzi e foto delle nuove mountain bike 2026

Novità bici gravel 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette gravel 2026

Novità e-bike 2026 news info prezzi e foto delle nuove biciclette elettriche 2026

Eicma 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Tutte le novità bici 2026 news info foto - le nostre fonti