trek fuel exe alloy 2024 prova test recensione

 

Analisi delle Problematiche e Casistiche di Rottura Relative ai Motori Elettrici TQ per E-Bike

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Analisi delle Problematiche e Casistiche di Rottura Relative ai Motori Elettrici TQ per E-Bike

I motori elettrici TQ, in particolare i modelli HPR50 e HPR120S, sono noti per il loro design compatto e l'integrazione discreta nelle e-bike, grazie all'adozione della trasmissione Harmonic Pin-Ring. Nonostante la loro reputazione di silenziosità e fluidità di erogazione, come ogni componente meccanico ed elettronico complesso, possono manifestare problematiche e casistiche di rottura specifiche. Questo articolo tecnico analizza le problematiche ricorrenti e i fattori che possono contribuire ai guasti dei motori TQ, basandosi su report e discussioni in ambito tecnico e tra gli utenti.
Architettura dei Motori TQ e Potenziali Punti Critici

I motori TQ si distinguono per l'utilizzo della trasmissione Harmonic Pin-Ring (HPR), una tecnologia mutuata da settori ad alta precisione come la robotica e l'aerospazio. Questa architettura si propone di ridurre il numero di parti mobili, l'attrito e il rumore rispetto ai tradizionali sistemi con ingranaggi. Tuttavia, la complessità intrinseca della tecnologia HPR introduce potenziali punti di vulnerabilità.

HPR50: Progettato per e-bike leggere (Light e-MTB, e-road, e-gravel), si concentra sulla minimizzazione del peso e su un'assistenza naturale.
HPR120S: Destinato a e-bike più potenti, con una coppia elevata, come le Haibike Flyon.

Casistiche di Problemi e Rotture Comuni

Le problematiche riscontrate sui motori TQ tendono a ricadere in diverse categorie, spesso interconnesse con le condizioni d'uso e la manutenzione.
1. Infiltrazioni di Acqua, Polvere e Sporco (Ingress Ingress Protection - IP)

Una delle criticità più frequentemente discusse per i motori e-bike in generale, e per alcuni modelli TQ in particolare (come l'HPR50 nelle sue prime versioni), riguarda la protezione dall'ingresso di agenti esterni.

Causa: La sigillatura insufficiente di alcuni cuscinetti, in particolare sul lato trasmissione, o la presenza di prese d'aria/sfoghi non adeguatamente protetti, può consentire a acqua, polvere e fango di penetrare all'interno dell'unità motore.
Conseguenze: L'ingresso di umidità e detriti può causare la corrosione dei componenti interni, il deterioramento dei cuscinetti (ad esempio, il cuscinetto dell'albero motore sul lato trasmissione), e potenziali cortocircuiti o malfunzionamenti dell'elettronica interna. Il risultato può essere un rumore di macinazione, perdita di assistenza o guasto totale del motore.

2. Problemi alla Frizione Unidirezionale (One-Way Clutch)

In alcuni casi, specialmente per il modello HPR50, sono stati segnalati problemi relativi alla frizione unidirezionale (o "one-way clutch") che collega la pedivella all'unità motore.

Sintomi: La pedivella gira senza resistenza e senza azionare la corona, come se il meccanismo di innesto/disinnesto del motore fosse bloccato in posizione disinnestata. Il motore potrebbe comunque funzionare in modalità "walk assist".
Causa Ipotizzata: Un possibile malfunzionamento del cuscinetto della frizione unidirezionale, che non riesce ad innestare correttamente l'albero alla manovella. Si è ipotizzato anche un problema di insufficiente tensione delle molle che riposizionano la gabbia dei rulli, o l'influenza di temperature molto basse che influenzano la lubrificazione interna.
Conseguenze: Impossibilità di ottenere assistenza durante la pedalata, rendendo la bici inutilizzabile come e-bike.

3. Malfunzionamenti del Sensore di Coppia

Il sensore di coppia è un componente critico per l'erogazione fluida e naturale dell'assistenza. Problemi a questo sensore possono compromettere l'esperienza di guida.

Sintomi: Errata o mancata erogazione dell'assistenza, erogazione irregolare, o sensazione di "mancanza" di potenza. Il sistema potrebbe segnalare codici di errore specifici relativi al sensore.
Causa: Danni al cavo a nastro del sensore di coppia (torque sensor ribbon cable) o malfunzionamenti interni del sensore stesso.
Conseguenze: Comportamento imprevedibile del motore, ridotta efficacia dell'assistenza, o inabilitazione totale dell'assistenza.

4. Problemi di Sovratemperatura e Gestione Termica

Come tutti i motori elettrici, anche quelli TQ possono soffrire di sovratemperatura in condizioni di utilizzo estreme, come lunghe salite ripide con carico elevato.

Sintomi: Riduzione temporanea della potenza erogata o arresto del motore, spesso segnalati da codici di errore (ad es., ERR 047F DRV HOT).
Causa: Stress termico eccessivo dovuto a un utilizzo prolungato ad alta potenza o in condizioni ambientali calde.
Conseguenze: Protezione del motore tramite riduzione dell'assistenza per evitare danni permanenti. Se la gestione termica non è ottimale o il sistema di raffreddamento si ostruisce (nel caso dell'HPR120S con le sue alette), il rischio di degrado dei componenti interni aumenta.

5. Problemi Elettronici e di Connettività

La complessità dei sistemi e-bike include una rete di sensori e connessioni elettroniche che possono essere soggette a problemi.

Sintomi: Errori di comunicazione tra motore, batteria e display; impossibilità di connettere l'app TQ; visualizzazione di codici di errore generici (ad es., relativi alla batteria, come ERR 4410 BATT HW per differenze eccessive tra le celle).
Causa: Connessioni allentate o danneggiate, aggiornamenti software mancanti o non corretti, o malfunzionamenti hardware interni dei circuiti.
Conseguenze: Funzionamento intermittente o nullo del sistema elettrico, impossibilità di monitorare i dati o personalizzare le impostazioni.

Considerazioni sulla Riparabilità e Manutenzione

La natura integrata e compatta dei motori TQ, sebbene vantaggiosa in termini di design e sensazione di guida, può rendere la diagnosi e la riparazione più complesse.

Riparazione vs. Sostituzione: Spesso, in caso di guasti significativi, i produttori di e-bike o i centri assistenza autorizzati possono optare per la sostituzione dell'intera unità motore piuttosto che per una riparazione a livello di componente, a causa della complessità dell'assemblaggio e della necessità di strumenti specifici.
Manutenzione Preventiva: Sebbene i motori TQ siano progettati per essere robusti, l'attenzione alla pulizia (evitando getti d'acqua ad alta pressione diretti sul motore), il controllo periodico delle connessioni e la tempestiva risoluzione di rumori anomali o comportamenti insoliti possono contribuire a prolungare la vita operativa del motore.

Conclusione

I motori TQ, con la loro tecnologia HPR, offrono un'esperienza di pedalata distintiva, apprezzata per la sua naturalezza e silenziosità. Tuttavia, come per tutti i motori elettrici per e-bike, possono presentare problematiche legate principalmente a fattori ambientali (infiltrazioni), usura meccanica di componenti specifici (frizione, cuscinetti) e malfunzionamenti elettronici/sensoriali. La comprensione di queste casistiche è fondamentale per gli utenti e i rivenditori al fine di una gestione efficace dei potenziali problemi, privilegiando, quando possibile, la manutenzione preventiva e affidandosi a centri assistenza qualificati per interventi specifici.

 

 

Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com