TQ HPR60 2026: Nuovo Motore per E-Bike Leggere con Maggiore Potenza e Coppia, Peso Contenuto

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

TQ HPR60 2026: Nuovo Motore per E-Bike Leggere con Maggiore Potenza e Coppia, Peso Contenuto

Introduzione:
Il settore dei motori per e-MTB ha visto un'evoluzione significativa, con un'attenzione crescente alla combinazione di dimensioni compatte e peso ridotto. TQ, azienda leader nel settore, ha introdotto nel 2022 il sistema di trasmissione HPR50, un'innovazione che ha permesso lo sviluppo di una nuova generazione di e-bike leggere, come la Trek Fuel EXe. Ora, TQ presenta il nuovo sistema di trasmissione HPR60, che si basa sul successo del suo predecessore, promettendo miglioramenti in termini di coppia, potenza, raffreddamento, display e opzioni di batteria.

Caratteristiche del TQ HPR60:
Il sistema TQ HPR60 mantiene le dimensioni compatte e il peso ridotto dell'HPR50, facilitando l'integrazione sui telai delle biciclette senza compromettere il design delle sospensioni. Il motore HPR60 pesa 1,92 kg, solo circa 70 grammi in più rispetto all'HPR50, ma offre un aumento del 20% della coppia e del 17% della potenza di picco. Con un massimo di 60 Nm di coppia e 350 W di potenza di picco, TQ dichiara che l'HPR60 possiede la più alta densità di coppia tra i sistemi di trasmissione sul mercato.

Aggiornamenti Chiave del TQ HPR60 rispetto all'HPR50:

Coppia Aumentata: +10 Nm di coppia, con un incremento del 20%.
Potenza del Motore Aumentata: +50 W di potenza, con un incremento del 17%.
Raffreddamento Migliorato: Concetto di raffreddamento ottimizzato per una maggiore stabilità termica.
Efficienza Aumentata: Maggiore efficienza operativa.
Riduzione del Rumore: Emissioni sonore ridotte per un funzionamento più silenzioso.
Display ad Alta Risoluzione: Display a colori ad alta risoluzione con funzioni estese.
Nuove Opzioni Batteria: Disponibilità di batterie da 290 Wh e 580 Wh.

Tecnologia di Trasmissione Harmonic Pin-Ring (HPR):
Come l'HPR50, l'HPR60 utilizza la tecnologia di trasmissione Harmonic Pin-Ring (HPR) di TQ, sviluppata a partire da decenni di esperienza nell'ingegneria di motori elettrici per robot, satelliti e veicoli spaziali. Questa tecnologia impiega due anelli scanalati che si interfacciano, con un singolo stadio di riduzione, risultando in un sistema con meno parti, dimensioni più piccole e peso inferiore rispetto ai sistemi a ingranaggi tradizionali. Il motore è integrato concentricamente al movimento centrale, circondando il perno della pedivella. Questa configurazione contribuisce a un funzionamento silenzioso, con una risposta immediata e una sensazione di pedalata naturale, senza attrito. L'HPR60 dispone di tre modalità di assistenza alla pedalata, personalizzabili tramite l'applicazione TQ. Il Q-factor di 135 mm offre una larghezza del passo paragonabile a quella delle biciclette tradizionali.

Opzioni Batteria Ampliate:
A differenza dell'HPR50, che offriva una singola batteria da 360 Wh, l'HPR60 è compatibile con tre diverse dimensioni di batteria: 290 Wh, 360 Wh e 580 Wh. TQ dichiara che queste batterie offrono il miglior rapporto peso/capacità nella loro categoria, grazie alla più alta densità energetica sul mercato. Il sistema motore HPR60 con batteria da 290 Wh (più telecomando e display) è dichiarato come il sistema e-bike più leggero della sua categoria, con un peso di soli 3,53 kg. Le batterie hanno dimensioni compatte e pesi stimati di 1,46 kg (290 Wh), 1,83 kg (360 Wh) e 2,70 kg (580 Wh), consentendo ai produttori di creare biciclette che si avvicinano esteticamente e funzionalmente a quelle tradizionali. Per estendere l'autonomia, è disponibile un range extender opzionale da 160 Wh, del peso di 960 grammi, delle dimensioni di una borraccia da 500 ml, fissabile tramite supporto Fidlock o portaborracce certificati.

Nuovo Display e Telecomando:
Il nuovo display O-LED a colori da 2 pollici di TQ è progettato per integrarsi perfettamente nel tubo orizzontale del telaio, offrendo protezione e visibilità ottimale in tutte le condizioni di luce. Il display mostra le informazioni essenziali sulla corsa e funge da pulsante di accensione/spegnimento del sistema. I ciclisti possono connettersi al sistema tramite l'applicazione TQ, ed è compatibile con tutti i ciclocomputer ANT+.
Il telecomando HPR60 presenta un design a basso profilo, simile al precedente HPR50, e si monta discretamente sul manubrio, a sinistra, con un layout di pulsanti semplice e intuitivo. Il telecomando può essere scollegato dal cavo, facilitando la sostituzione del manubrio o di altri componenti.

Biciclette Equipaggiate con TQ-HPR60:
Il lancio del TQ-HPR60 coincide con l'introduzione di nuovi modelli di e-bike leggere che integreranno questo sistema. Uno dei primi modelli annunciati è la nuova e-bike leggera Yeti MTe, un'aggiunta alla gamma Yeti con 145 mm di escursione posteriore e una forcella da 160 mm. TQ ha precedentemente collaborato con marchi come Trek, Scott, Rotwild, UNNO, BMC e Canyon per la produzione di e-MTB leggere, e-road ed e-gravel. Si prevede che altri modelli equipaggiati con TQ-HPR60 verranno annunciati a breve.

 

Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com