Brembo Entra nel Mercato Ciclistico: Collaborazione con Specialized per Sistemi Frenanti Avanzati
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Brembo Entra nel Mercato Ciclistico: Collaborazione con Specialized per Sistemi Frenanti Avanzati
Brembo, azienda leader nella produzione di sistemi frenanti per il settore motorsport, ha annunciato una partnership con Specialized Bicycles. Questa collaborazione prevede lo sviluppo di un nuovo sistema frenante a disco specifico per il ciclismo, con il coinvolgimento di atleti professionisti come Loïc Bruni, Jordan Williams e Finn Iles del team Specialized Gravity.
Contesto e Obiettivi della Collaborazione
L'ingresso di Brembo nel settore ciclistico, sebbene possa apparire come un'evoluzione, non rappresenta una deviazione inattesa dalla sua consolidata presenza nel motorsport. Tale mossa segue l'acquisizione del marchio di sospensioni Öhlins nel 2024, il quale già supporta il team Specialized Gravity. L'obiettivo primario di Brembo, in sinergia con Öhlins, è contribuire al successo degli atleti Bruni, Williams e Iles nelle competizioni di Coppa del Mondo, utilizzando prototipi di sistemi frenanti nel corso della stagione 2025.
Precedenti e Innovazioni del Sistema Frenante
Brembo vanta una lunga storia nel settore automobilistico, avendo fornito sistemi frenanti a team di Formula Uno e MotoGP. Questa esperienza nel motorsport di alto livello è considerata una base solida per il trasferimento tecnologico al downhill, un'area del ciclismo che richiede prestazioni frenanti estreme.
Storicamente, Brembo ha già avuto un'incursione nel mercato ciclistico circa 17 anni fa, con freni a doppio pistoncino caratterizzati da un design della leva che richiamava i classici Shimano XT e una pinza simile a una Hope C2 ingrandita.
Il sistema frenante attuale, osservato sulle biciclette del team Specialized Gravity nelle prime gare di Coppa del Mondo, presenta un design significativamente evoluto:
Leva: La leva appare notevolmente lunga e lineare, con dimensioni paragonabili a quelle della Hope Tech 4 V4, ma senza i quadranti di regolazione sporgenti. Si ipotizza che una piccola rotella integrata nella leva stessa, vicino al perno, permetta la regolazione del "reach" (distanza della leva dal manubrio).
Corpo Leva: Il corpo della leva si presenta con dimensioni simili, sebbene potenzialmente leggermente maggiori, rispetto ai freni SRAM Maven, e si posiziona vicino al manubrio. Il serbatoio del fluido sembra essere più alto (simile a quello dei TRP DHR EVO) e potenzialmente più grande rispetto ai sistemi gravity di SRAM.
Pinza: Si presume che la pinza utilizzi una configurazione a quattro pistoncini per garantire una potente azione frenante sul rotore.
Futuro Commerciale e Disponibilità
Secondo le comunicazioni ufficiali di Brembo, l'attuale fase di sviluppo è focalizzata esclusivamente sulle competizioni di Coppa del Mondo di Downhill, con il team Specialized Gravity che utilizzerà i prototipi per il resto della stagione 2025. Non sono state fornite indicazioni precise riguardo a futuri sviluppi commerciali o alla potenziale disponibilità al pubblico di questi sistemi frenanti. Tuttavia, l'aspetto dei prototipi, che sembrano essere vicini a una versione pronta per la produzione, suggerisce una concreta possibilità che questi sistemi frenanti di alta gamma, di produzione italiana, possano essere disponibili sul mercato in un prossimo futuro.