Novità Carbotronics Power Frame tutti i dettagli tecnici da conoscere

 

 

 Leggi anche:

 

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

 

 

 

La rivoluzione industriale della e-bike nasce dal carbonio forgiato
Dalla Motor Valley al futuro della mobilità leggera: Carbotronics presenta Power Frame, il primo telaio monoscocca in carbonio forgiato che integra completamente al suo interno la power unit. Un nuovo prodotto, e insieme un nuovo standard industriale per la micromobilità elettrica.
Progettare e produrre una power unit per la micromobilità è una sfida ingegneristica complessa, che richiede la perfetta integrazione tra sensoristica, software, elettronica e meccanica. Il cuore del progetto è la user experience: silenziosa, priva di vibrazioni, pedalata assimilabile a quella naturale. Con la tecnologia Zero Drag, brevettata da Carbotronics, la trasmissione elettrica si disinnesta completamente oltre i 25 km/h, offrendo una fluidità senza precedenti.
Industrializzazione europea e reshoring intelligente Il telaio in carbonio forgiato CF-SMC è prodotto in Europa con un processo altamente automatizzato (meno di 20 minuti per un telaio completo). Questo approccio consente tempi di sviluppo ridotti, produzione scalabile, qualità costante, e costi comparabili a quelli attuali asiatici.
Dalla prototipazione alla produzione, Carbotronics ha sviluppato internamente tutte le competenze: progettazione, costruzione degli stampi, assemblaggio. Grazie a una filiera interamente europea, il sistema è già pronto per la produzione su larga scala e può essere applicato in altri settori dove estetica, leggerezza, robustezza e integrazione sono fattori chiave.
Carbotronics presenterà Power Frame a Eurobike 2025 (Francoforte, 25-29 giugno) presso lo Stand F12 I05.

DETTAGLI TECNICI – POWER FRAME


1. Il concetto di Power Unit

La Power Unit sviluppata da Carbotronics rappresenta un sistema meccatronico avanzato, che integra perfettamente sensoristica, elettronica, software di controllo e meccanica. L’obiettivo è un’assistenza naturale, non invasiva, che si attiva solo quando necessario. Il sistema è progettato per garantire:
Azionamento silenzioso e senza vibrazioni
Feedback immediato e sincronizzato con l’utente
Precisione nella gestione dei sensori e del controllo software


2. Tecnologia brevettata Zero Drag

La trasmissione adotta una tecnologia proprietaria con un gioco di ruote libere che consente:
Resistenza nulla del motore sopra il 25 km/h e quando disconnesso
Massima efficienza meccanica
Riduzione delle perdite energetiche e maggiore autonomia della batteria


3. Integrazione elettronica e comunicazione
Motore da 100 Nm a 48V con ottimizzazione delle correnti per limitare il calore
Scheda di controllo autoportante, installata direttamente sul motore
Sensore di posizione assoluto integrato nella PCB
Comunicazione via CAN bus con diagnostica su software proprietario (LabVIEW)
Integrazione con display utente e app Bluetooth per monitoraggio e settaggio parametri
Compatibilità con diversi formati e capacità di batteria


4. Struttura in carbonio CF-SMC
Materiale composito isotropico già utilizzato nelle racing car
Processo altamente industrializzato con tempi ciclo inferiori ai 20 minuti
Integrazione strutturale di meccanica ed elettronica senza bulloneria
Leggero, rigido e lavorabile con macchine utensili
Carter motore e telaio realizzati in CF-SMC in stampi a geometria complessa
Ottimizzazione della dissipazione termica tramite inserti e design motore


5. Il Power Frame: il primo telaio monolitico integrato
Telaio e sistema di trazione progettati come un’unica entità
Processo produttivo ottimizzato e brevettato
Sfida vinta: cavità profonde e struttura monoblocco in CF-SMC
Prodotto finale: silenzioso (<60 dB), potente (fino a 5000 rpm), pronto per la scalabilità

Power Frame non è quindi soltanto un progetto per e-bike, ma anche una piattaforma tecnologica pronta a ridefinire gli standard della micromobilità e offrire soluzioni trasversali a settori ad alta complessità tecnica.