Nuovo gruppo SRAM Eagle 90 2025 prova test off road recensione pregi difetti problemi prestazioni opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Nuovo Gruppo SRAM Eagle 90 2025: Prova Off-Road, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Opinioni - Tutto Ciò che Devi Sapere (Realmente)
Il nuovo gruppo SRAM Eagle 90 Mechanical 2025 porta la tecnologia Sram a un pubblico più ampio, offrendo prestazioni elevate con la semplicità e l'affidabilità del cambio meccanico. Questa recensione analizza in dettaglio le prime impressioni, le prestazioni sul campo e le considerazioni finali su questo nuovo gruppo.
Prova off road
La prova off road ha messo in evidenza un gruppo trasmissione di notevole qualità, considerando il prezzo di 670 euro per il set completo. L'aggiornamento da un gruppo SRAM esistente può risultare ancora più economico, con un costo minimo di 555 euro per deragliatore, comando cambio, catena e cassetta.
È interessante notare che la cassetta T-type (ereditata dai gruppi GX o S1000) si conferma il componente più costoso del gruppo.
L'installazione si rivela estremamente semplice: l'assenza di viti di regolazione e del forcellino del deragliatore permette un montaggio rapido e intuitivo. L'app SRAM assiste nella regolazione della lunghezza della catena, ma è possibile procedere anche con metodi tradizionali. Il deragliatore si fissa in posizione di setup, la catena si collega, la molla della gabbia si rilascia e il deragliatore si serra. La tensione del cavo si regola con il registro del comando cambio, completando un'installazione sorprendentemente veloce e semplice. La regolazione fine sul campo richiede solo pochi quarti di giro del registro.
Si può affermare che questo è il sistema di deragliatore meccanico più semplice da installare degli ultimi 30 anni.
Durante il test off-road, il gruppo Eagle 90 Mechanical si è dimostrato efficiente e preciso. I cambi sono netti e il feedback della leva è positivo. La sensazione di guida è paragonabile al gruppo GX AXS, grazie all'utilizzo della stessa corona, catena Flattop e cassetta XS-1275.
La differenza principale rispetto ai gruppi elettronici T-Type risiede nella velocità di cambiata, maggiore nel gruppo meccanico testato, e nel feedback più diretto al pollice. Il comando cambio consente di scalare due marce con una sola azione, caratteristica apprezzabile in situazioni di salita ripida.
La durabilità è un altro punto di forza. Il deragliatore posteriore, componente soggetto a usura, beneficia di una costruzione modulare che semplifica la sostituzione dei singoli componenti. Anche la sostituzione completa del deragliatore risulta economicamente accessibile.
Considerazioni Finali
Il gruppo SRAM Eagle 90 Mechanical non è privo di difetti. Si auspica una riduzione del peso del deragliatore e del comando cambio, considerando l'assenza di batterie e motori elettrici. L'abbinamento con una guarnitura XX offrirebbe un ulteriore risparmio di peso e una sensazione di maggiore qualità.
Tuttavia, i vantaggi del gruppo Eagle 90 Mechanical sono innegabili: assenza di batterie, manutenzione semplificata, prezzo accessibile, installazione diretta e regolazione minima. La costruzione modulare garantisce una durabilità nel tempo.
In sintesi, il gruppo SRAM Eagle 90 Mechanical rappresenta una soluzione eccellente per chi cerca prestazioni elevate, affidabilità e semplicità, senza rinunciare alla tecnologia Transmission.