Nuovo gruppo SRAM FORCE AXS XPLR 2025 2026 prova test recensione pregi difetti problemi prestazioni opinioni pareri tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Il gruppo SRAM Force AXS XPLR rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei componenti per bici gravel, integrando tecnologie di alta gamma direttamente dalla linea SRAM RED AXS XPLR. Questa analisi mira a fornire una valutazione tecnica e obiettiva delle sue caratteristiche, delle prestazioni e dell'esperienza utente.
Panoramica delle Prestazioni: Un Livello Superiore Accessibile
Le prestazioni del gruppo SRAM Force AXS XPLR si avvicinano sorprendentemente a quelle dell'ammiraglia SRAM RED AXS XPLR. Questo vale per la frenata, la cambiata e l'acustica generale. La percezione di tale somiglianza suggerisce un notevole "trickle-down" tecnologico, permettendo ai ciclisti di sperimentare funzionalità di livello professionale a un costo più contenuto. Le principali differenze tra i gruppi RED XPLR e Force XPLR sembrano risiedere nel peso e nel prestigio del marchio. Sebbene il gruppo RED possa offrire vantaggi marginali in termini di peso e soluzioni di misurazione della potenza integrate (come le corone avvitabili), il Force AXS XPLR è spesso indicato come la scelta con il miglior rapporto qualità-prezzo, data la sua performance comparabile.
Sistema Frenante: Controllo Migliorato ed Ergonomia
Il sistema frenante integrato nel SRAM Force AXS XPLR è un punto di forza. Questa iterazione della leva freno idraulica stradale di SRAM è considerata la più performante fino ad oggi.
Attributi Chiave: Si evidenziano la potenza di frenata con un solo dito, la modulazione fluida e prestazioni costanti senza fading, anche durante discese tecniche impegnative.
Ergonomia: Il corpo della leva ridisegnato offre un comfort superiore nella mano, migliorando il controllo del ciclista e riducendo l'affaticamento su terreni accidentati. L'inclusione di un pulsante aggiuntivo configurabile sulle leve ne migliora ulteriormente l'usabilità, consentendo un controllo immediato di varie funzioni.
Manutenzione: Le procedure di installazione, taglio del tubo e spurgo sono descritte come semplificate, rendendo più facile per i meccanici ottenere una sensazione ottimale della leva e prestazioni di frenata di alto livello.
Affidabilità della Trasmissione: Cambiata Ininterrotta
La trasmissione del Force AXS XPLR ha dimostrato un'elevata affidabilità nel prevenire la caduta della catena.
Ritenzione della Catena: Durante i test, non sono stati riscontrati casi di deragliamento della catena, nemmeno in condizioni di cambiata aggressiva o in retromarcia. Ciò è attribuito al design compatto e rigido della gabbia del deragliatore e all'ampia linea catena della guarnitura, che contribuiscono a un trasferimento di potenza silenzioso ed efficiente.
Durata: Il design della catena Flat Top è apprezzato per le sue qualità protettive, difendendo efficacemente la corona dagli impatti con gli ostacoli. Danneggiamenti ai denti della corona dovuti a impatti significativi potrebbero comunque causare problemi, ma la resilienza complessiva del sistema è elevata.
Cambiata Sotto Carico: Una caratteristica distintiva del gruppo è la sua capacità di effettuare cambiate fluide e precise sotto carico, una performance paragonabile a quella del deragliatore posteriore SRAM Transmission e del gruppo RED XPLR. Questo assicura un'erogazione efficiente della potenza in diverse condizioni di guida, dalle salite dolci su ghiaia agli attacchi a tutto campo. La progressione dei rapporti della cassetta, in particolare i salti più ravvicinati nella parte anteriore, facilita un controllo preciso della cadenza, mentre il pignone più grande da 46T offre un'ampia gamma per le salite più ripide.
Durata e Potenziali Problemi
Sebbene la durata complessiva sia generalmente elogiata, alcuni componenti specifici, in particolare le cassette XPLR, hanno mostrato durate variabili in alcune segnalazioni degli utenti. Alcuni ciclisti hanno riscontrato un'usura della cassetta che ha portato a salti di catena dopo circa 2.000-4.000 miglia, specialmente in caso di uso intenso o in condizioni di fango/sporco. Ciò suggerisce che, sebbene robusto, una pulizia costante e una corretta manutenzione della catena sono fondamentali per massimizzare la longevità della cassetta.
L'installazione, sebbene generalmente semplificata, richiede comunque attenzione ai dettagli. Problemi con la cambiata, specialmente tra rapporti specifici (ad esempio, dal 1° al 2°, o agli estremi della cassetta), sono stati occasionalmente collegati a forcellini deragliatore disallineati o a una linea catena non corretta. SRAM fornisce guide per la risoluzione dei problemi di rumore, sottolineando la corretta configurazione del deragliatore, l'uso di lubrificante "wet" e un periodo di rodaggio per le nuove cassette.
Conclusioni: Un'Offerta di Prestazioni di Alto Valore
Il gruppo SRAM Force AXS XPLR offre efficacemente prestazioni gravel di alto livello con compromessi minimi rispetto alle sue controparti di prezzo superiore. Mantiene un posizionamento premium ma beneficia significativamente della tecnologia "trickle-down" della linea RED AXS, fornendo funzionalità di livello professionale senza il costo associato ai prodotti di punta. La cambiata è costantemente nitida, la frenata è fluida e potente, e l'intero sistema è progettato per un'installazione semplice. La sua sensazione operativa è ampiamente considerata identica a quella del gruppo RED XPLR.
Il gruppo Force AXS XPLR è posizionato per essere un'offerta altamente competitiva nel mercato gravel, potenzialmente superando l'impatto sul mercato del gruppo RED offrendo un eccezionale valore in termini di prestazioni. Ulteriori test su chilometraggi estesi e in condizioni di gara ne valideranno ulteriormente l'affidabilità a lungo termine.