Nuovo Motore Mahle M40 2026: Un Potenziale Rivoluzionario per le E-Bike del Futuro
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Nuovo Motore Mahle M40 2026: Un Potenziale Rivoluzionario per le E-Bike del Futuro
Nel panorama delle e-bike, si affaccia una novità che potrebbe ridefinire le aspettative. Recentemente, è stato presentato il motore Mahle M40, un componente che si distingue per le sue prestazioni notevoli e le innovazioni tecnologiche.
Prestazioni e Caratteristiche Principali
Questo nuovo motore si posiziona con cifre impressionanti: 105 Nm di coppia, una potenza massima di 850 W e un peso contenuto di 2,5 kg. Sebbene Mahle sia un marchio più noto nel settore delle bici da strada a pedalata assistita, con motori montati su modelli di marchi come Merida, Bianchi e Wilier, e produca anche il motore per la Specialized Turbo Levo SL, l'introduzione dell'M40 segna un'espansione significativa nel segmento delle mountain bike elettriche.
Mahle è una grande azienda con circa 68.000 dipendenti, e la sua divisione ciclistica è solo una parte di un conglomerato che si estende nel mondo dell'automotive elettrico.
Il motore M40 è di tipo "mid-mount", la configurazione più comune per i motori e-MTB, ed è accompagnato da una nuova gamma di batterie.
Dettagli Tecnici Rilevanti
Le prestazioni di un motore per e-bike sono determinate principalmente dalla coppia e dalla potenza. I 105 Nm di coppia e gli 850 W di potenza massima dell'M40 lo collocano tra i motori più performanti sul mercato attuale, offrendo un'assistenza che può arrivare fino al 400%. La potenza di picco è erogata con una cadenza tra 90 e 120 giri/min, ma prestazioni significative sono disponibili anche a velocità inferiori. Il peso di 2,5 kg è raggiunto grazie a un carter in magnesio leggero, in linea con i più recenti motori full-power.
Il sistema di montaggio "Decoupling Mounting System" di Mahle è progettato per ridurre la trasmissione delle vibrazioni dal motore al telaio, migliorando il comfort di guida. Le pedivelle si collegano tramite lo standard ETOR, garantendo compatibilità con un'ampia gamma di produttori.
Opzioni di Batteria e Gestione Energetica
Saranno disponibili due opzioni di batteria: la iM5 da 534 Wh (2,5 kg) e la iM8 da 850 Wh, quest'ultima pensata per chi cerca un'autonomia ottimizzata fino a 150 km o 2.500 metri di dislivello. Entrambe le batterie condividono lo stesso formato, permettendo l'intercambiabilità su telai compatibili.
Un aspetto cruciale per le prestazioni di un motore e-MTB è la gestione termica. Il sistema di Mahle è progettato per prevenire il surriscaldamento: se la temperatura si avvicina al limite, la potenza massima viene limitata a 750W per mantenere un'esperienza di guida fluida senza compromettere l'integrità del motore.
Innovazione nei Sensori e Software Intelligente
Il motore M40 integra vari sensori interni, inclusi accelerometri, misuratori di coppia e giroscopi. Un sensore di velocità della ruota posteriore ad alta risoluzione, capace di 84 letture per giro, consente al sistema di rilevare la velocità con grande precisione (ogni 3 cm su una ruota da 27,5 pollici). Questi dati permettono al motore di adattare l'assistenza all'input del ciclista e alle condizioni del terreno. Ad esempio, se la ruota posteriore perde aderenza in salita, la potenza può essere ridotta per ripristinare il controllo. Similmente, in discesa o in curva, l'erogazione di potenza può essere modulata per prevenire perdite di controllo.
La funzione "Dynamic Overrun" del motore regola la trazione residua dopo che il ciclista smette di pedalare, ottimizzando le prestazioni in salita. Mahle ha dichiarato di monitorare continuamente i dati degli utenti per migliorare il software, con l'obiettivo di perfezionare ulteriormente l'interazione tra ciclista e motore.
Modalità di Assistenza e Interfaccia Utente
Sono disponibili tre modalità di assistenza: il Livello 1 offre un'assistenza del 100%, il Livello 2 del 200%, e il Livello 3 fino al 400%, con un massimo di 850W.
Per il controllo, è presente un comando wireless da manubrio Trio Remote con tre pulsanti e indicatori LED. Questo è affiancato da un display a colori da 1,9 pollici montato sul tubo orizzontale, che visualizza una vasta gamma di dati personalizzabili. È possibile aggiungere un secondo Trio Remote per funzionalità aggiuntive. Un'applicazione dedicata consente di accedere a dati supplementari e di personalizzare ulteriormente le impostazioni.
Gli OEM (produttori di biciclette) avranno accesso a circa 100 parametri personalizzabili per adattare il motore alle loro bici, mentre i ciclisti potranno accedere a un livello più ristretto di personalizzazione delle prestazioni del motore.
Mahle offre anche una serie di accessori aggiuntivi per il suo ecosistema e-bike, inclusi caricatori a parete che richiamano quelli del settore automobilistico. L'introduzione del M40 rappresenta un passo significativo per Mahle nel settore delle e-MTB, con l'attesa di ulteriori annunci di partnership a Eurobike 2025.