CERVELO R5 guida all'acquisto della bici da corsa usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Cervélo R5 Usata: Guida all'Acquisto
La Cervélo R5 è una bicicletta da corsa di alta gamma, apprezzata per la sua leggerezza, rigidità e prestazioni in salita e su percorsi misti. Acquistare una R5 usata può rappresentare un'ottima opportunità per accedere a un telaio performante a un prezzo più accessibile. Questa guida fornirà informazioni dettagliate su cosa controllare, i difetti noti, le quotazioni di mercato, le annate migliori e i modelli su cui concentrare la ricerca.
Anni di Produzione e Modelli
La Cervélo R5 ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni. È fondamentale distinguere le varie generazioni e i modelli specifici:
Prima Generazione (fino al 2010 circa): Caratterizzata da un design più tradizionale con passaggio cavi esterno.
Seconda Generazione (2011-2017 circa): Introduce il passaggio cavi interno e affinamenti aerodinamici. Include modelli come la R5 VWD (Very Wrenchable Design) e la R5 CA (Cervélo All-Carbon).
Terza Generazione (2018-2022 circa): Design più aerodinamico, integrazione del passaggio cavi e maggiore rigidità.
Quarta Generazione (dal 2023): Ulteriore evoluzione aerodinamica, passaggio cavi completamente interno e maggiore leggerezza.
All'interno di ogni generazione, possono esistere differenze negli allestimenti (gruppo, ruote, componentistica) che influenzano il prezzo e le prestazioni.
Quotazioni di Mercato dell'Usato
Le quotazioni della Cervélo R5 usata variano significativamente in base a:
Anno di Produzione: I modelli più recenti e con tecnologie aggiornate avranno prezzi più elevati.
Generazione: Le ultime generazioni mantengono generalmente un valore maggiore.
Allestimento: Gruppi di fascia alta (Shimano Dura-Ace, SRAM Red eTap AXS, Campagnolo Super Record EPS), ruote in carbonio di qualità e altri componenti pregiati aumentano il prezzo.
Condizioni Generali: L'assenza di danni, graffi significativi e un'usura contenuta sono fattori cruciali.
Chilometraggio: Anche se più difficile da quantificare rispetto a una moto o un'auto, un utilizzo intenso si rifletterà sullo stato dei componenti.
Indicativamente, le fasce di prezzo possono essere:
Prima Generazione: 800 € - 1.500 € (a seconda delle condizioni e dell'allestimento).
Seconda Generazione: 1.200 € - 3.000 € (i modelli R5 CA e con allestimenti di alta gamma possono superare questa cifra).
Terza Generazione: 2.500 € - 5.000 € (a seconda dell'anno e dell'allestimento).
Quarta Generazione: 4.000 € + (essendo modelli recenti, i prezzi rimangono elevati).
È fondamentale consultare piattaforme online dedicate alla vendita di biciclette usate (es. Subito.it, eBay, siti specializzati nel ciclismo) e confrontare annunci simili per ottenere una stima più precisa del valore di mercato.
Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti
Sebbene la Cervélo R5 sia una bicicletta di alta qualità, alcuni potenziali difetti o aree di attenzione possono emergere con l'uso:
Fragilità della Vernice (Modelli Precedenti): Alcuni utenti hanno segnalato una certa delicatezza della verniciatura sui modelli più datati, con tendenza a graffiarsi facilmente.
Scricchiolii (Passaggio Cavi Interno): Nei modelli con passaggio cavi interno (dalla seconda generazione in poi), possono manifestarsi scricchiolii dovuti allo sfregamento dei cavi all'interno del telaio. Una corretta manutenzione e un eventuale "insonorizzazione" possono risolvere il problema.
Usura Cuscinetti Movimento Centrale: Come per qualsiasi bicicletta, i cuscinetti del movimento centrale sono soggetti a usura, soprattutto in caso di utilizzo intenso o scarsa manutenzione. Verificare la fluidità e l'assenza di giochi.
Integrità del Carbonio (Danni Occulti): È fondamentale ispezionare attentamente il telaio in carbonio alla ricerca di crepe, scalfitture profonde o zone opache che potrebbero indicare danni strutturali, spesso non visibili a occhio nudo. Un controllo da parte di un esperto è consigliabile in caso di dubbi.
Usura della Pista Frenante (Modelli con Freni Tradizionali): Nei modelli precedenti con freni a pattino, verificare l'usura della pista frenante sui cerchi, soprattutto se in carbonio. Un'usura eccessiva può compromettere la sicurezza e richiedere la sostituzione delle ruote.
Gioco nelle Ruote: Controllare che non ci sia gioco nei mozzi delle ruote e che i raggi siano tensionati correttamente.
Usura dei Componenti: Verificare lo stato di usura della trasmissione (catena, pignoni, corone), dei comandi, dei cavi e delle guaine. Una trasmissione usurata richiederà una sostituzione a breve termine.
Cosa Controllare Prima dell'Acquisto
Un'ispezione accurata è fondamentale prima di acquistare una Cervélo R5 usata:
Ispezione Visiva del Telaio: Esaminare attentamente ogni parte del telaio alla ricerca di crepe, scalfitture profonde, bozze o zone con vernice danneggiata. Prestare particolare attenzione alle giunzioni dei tubi, al tubo sterzo, al movimento centrale, ai foderi posteriori e alla zona del serraggio sella.
Verifica dell'Allineamento: Assicurarsi che la forcella sia allineata con il telaio e che non ci siano deformazioni visibili.
Controllo dei Componenti: Verificare lo stato di usura della trasmissione, dei freni, delle ruote e degli altri componenti. Testare il funzionamento dei comandi e la fluidità dei movimenti.
Gioco e Fluidità: Controllare che non ci sia gioco nel movimento centrale, nella serie sterzo e nei mozzi delle ruote. Verificare la fluidità di rotazione delle ruote e la scorrevolezza della catena.
Documentazione (se disponibile): Se il venditore possiede la ricevuta d'acquisto originale o altra documentazione, può essere utile per verificarne la provenienza.
Richiesta di Informazioni sulla Storia della Bici: Chiedere al venditore informazioni sull'utilizzo della bicicletta, eventuali incidenti o manutenzioni straordinarie.
Test Ride (se possibile): Se il venditore lo consente, effettuare un breve test ride per valutare il feeling di guida, la rigidità del telaio, il funzionamento dei freni e del cambio. Ascoltare eventuali rumori anomali.
Quali Sono le Annate Migliori e Su Quali Modelli Puntare
La definizione di "annata migliore" è soggettiva e dipende dalle proprie priorità (budget, tecnologia, estetica). Tuttavia, alcune considerazioni possono essere utili:
Per un Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo: Le seconde generazioni (2011-2017) possono offrire un buon compromesso tra prestazioni e prezzo sull'usato. I modelli R5 VWD sono spesso ben equipaggiati.
Per Tecnologia e Aerodinamica Aggiornate: Le terze generazioni (2018-2022) offrono un design più moderno e una maggiore integrazione. Sono modelli performanti e relativamente recenti sul mercato dell'usato.
Per le Massime Prestazioni e le Ultime Tecnologie: Le quarte generazioni (dal 2023) rappresentano il top di gamma attuale, ma il prezzo sull'usato rimane elevato.
Modelli Speciali (R5 CA): La R5 CA (Cervélo All-Carbon) è un modello leggerissimo e ricercato, ma la sua disponibilità sull'usato è limitata e il prezzo può essere elevato.
Su quali modelli puntare dipende dal budget e dalle esigenze:
Budget Limitato: Concentrarsi sulle prime e seconde generazioni, cercando esemplari in buone condizioni e con allestimenti funzionali.
Budget Medio: Le terze generazioni offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo sull'usato.
Budget Elevato: Si può considerare l'acquisto di una quarta generazione con pochi chilometri o un modello speciale come la R5 CA.
Consiglio Generale: Indipendentemente dall'annata o dal modello specifico, privilegiare sempre esemplari ben tenuti, con una storia conosciuta (se possibile) e sottoporre la bicicletta a un'ispezione accurata prima dell'acquisto. Non esitare a chiedere ulteriori informazioni al venditore e, in caso di dubbi sull'integrità del telaio in carbonio, consultare un esperto.
Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com