BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Autonomia, Tutto Quello Che Devi Sapere

 

 

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni, Autonomia, Tutto Quello Che Devi Sapere

La Bianchi Impulso RC 2025 si posiziona come il modello di punta della gamma gravel race di Bianchi, un mezzo progettato per la velocità e l'agonismo. L'allestimento con SRAM RED XPLR AXS 1x12 o 1x13 velocità (a seconda del lancio specifico del modello RED XPLR, qui considerato l'allestimento di riferimento con XPLR monocorona) rappresenta la massima espressione in termini di leggerezza, aerodinamica e integrazione tecnologica nel segmento gravel da competizione. Questa recensione analizza in dettaglio ogni aspetto della bicicletta.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Qualità Costruttiva e Filosofia

La Impulso RC 2025 è il risultato della filosofia progettuale del Reparto Corse Bianchi, applicata al mondo del gravel. La qualità costruttiva è di fascia alta, con il telaio realizzato in fibra di carbonio ad alto modulo (HM-HS). L'impronta è chiaramente aerodinamica, mutuata dai modelli da strada race come la Oltre RC.

L'attenzione al dettaglio si riscontra nella finitura della verniciatura, spesso offerta nell'iconico Celeste Metallizzato, e nell'integrazione totale dei componenti. La bicicletta è priva di supporti extra per il bikepacking o il portapacchi, enfatizzando la sua vocazione alla prestazione pura e minimizzando il peso e la resistenza all'aria. Il peso dichiarato per il telaio in taglia M si attesta intorno agli 8.1 kg per il modello completo (variabile a seconda del gruppo, ma indicativo della categoria lightweight race).

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Analisi del Telaio

Il telaio della Impulso RC è il componente fondamentale che definisce la sua natura fast gravel.

Il design presenta forme dei tubi aerodinamiche, con particolare attenzione all'integrazione della forcella e del tubo sterzo. La geometria è aggressiva, ispirata al mondo delle mountain bike da XC (Cross Country) per la sua maneggevolezza, ma ottimizzata per le velocità elevate del gravel. Il movimento centrale è ribassato (drop di 70 mm), offrendo stabilità e un feeling aggressivo, elementi essenziali per il controllo nelle discese tecniche veloci.

Il reggisella in carbonio ha un profilo a D (D-Shape), una soluzione adottata per migliorare l'efficienza aerodinamica e, contemporaneamente, garantire un grado di compliance (assorbimento delle vibrazioni) superiore rispetto ai profili alari NACA più rigidi, rendendolo adatto ai terreni misti. Il telaio è compatibile con pneumatici fino a 42 mm, una scelta che favorisce l'aerodinamica e la pulizia dal fango rispetto a clearance maggiori tipiche di bici adventure o endurance.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Assemblaggi e Componentistica

L'allestimento SRAM RED XPLR AXS rappresenta il top di gamma, garantendo un'integrazione elettronica e una leggerezza ai vertici della categoria.

Trasmissione: Il gruppo SRAM RED XPLR AXS (monocorona, 12 o 13 velocità) offre cambiate elettroniche rapide e precise. La scelta del monocorona (1x) semplifica l'utilizzo, riduce il peso e minimizza i guasti meccanici, fornendo al contempo un range adeguato per le salite gravel più impegnative grazie alla cassetta XPLR specifica.

Misuratore di Potenza: La versione RC è spesso fornita con un misuratore di potenza integrato nella guarnitura, un dettaglio essenziale per gli atleti e per il data analysis in gara.

Ruote: Le ruote Reparto Corse RC43 sono in carbonio, con un profilo aero di 43 mm e un canale interno largo (25 mm). Questo setup è concepito per massimizzare la velocità sui tratti pianeggianti e garantire il supporto ottimale per pressioni più basse e pneumatici larghi, come i Pirelli Cinturato Gravel RC 700×40c. I mozzi utilizzano cuscinetti ceramici per la massima scorrevolezza.

Cockpit: Il manubrio integrato Reparto Corse AeroFlare è in carbonio. Presenta un flare (apertura verso l'esterno) di 16∘, fondamentale per il controllo e la stabilità nelle discese tecniche, pur mantenendo un profilo aerodinamico e integrato con il passaggio cavi ACROS ICR.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Comfort e Geometria

Nonostante l'impronta racing e aerodinamica, la Impulso RC gestisce il comfort attraverso la sua geometria e la componentistica.

La posizione in sella è intrinsecamente aggressiva e distesa, tipica delle bici da competizione, ma lo stack e il reach sono bilanciati per evitare la postura estrema di alcune bici da corsa pura. Il reggisella D-Shape contribuisce ad assorbire le micro-vibrazioni verticali, un aspetto cruciale per le lunghe gare gravel.

Tuttavia, la bicicletta non è stata progettata per il comfort da endurance touring; le sue priorità sono la rigidità e l'efficienza. Il passaggio ruota limitato a 42 mm impedisce l'utilizzo di pneumatici a volume molto elevato che potrebbero migliorare significativamente l'assorbimento degli urti su terreni estremamente dissestati.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Esperienza di Guida

L'esperienza di guida della Impulso RC è definita dalla sua rigidità laterale e dalla reattività. La bici risponde in modo immediato alla spinta sui pedali, trasferendo la potenza con efficienza, in particolare sui fondi gravel battuti o su strada.

Il manubrio con flare di 16∘ migliora il controllo sull'avantreno quando si guida in presa bassa su percorsi veloci o discese tecniche. La combinazione di ruote aero RC43 e pneumatici da 40 mm garantisce un'ottima scorrevolezza, rendendola una delle opzioni più veloci nelle gare gravel che prevedono lunghe sezioni asfaltate o sterrate compatte.

La bici eccelle dove la velocità è il fattore primario. Potrebbe risultare meno indulgente e più impegnativa da guidare rispetto a modelli gravel con geometrie più rilassate o sospensioni passive/attive, soprattutto in presenza di single track tecnici o fango profondo.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Prestazioni e Autonomia

Prestazioni

Le prestazioni della Impulso RC sono di alto livello. Il peso contenuto, l'aerodinamica ottimizzata e il gruppo SRAM RED XPLR AXS la rendono competitiva a livello UCI Gravel World Championships. La bici è veloce in pianura, grazie al profilo aero, e agile nelle salite gravel scorrevoli. Il rapporto monocorona (tipicamente con corona da 40 T e cassetta 10−44 T XPLR) è studiato per bilanciare velocità massima e capacità di affrontare le pendenze.

Autonomia (Elettronica)

L'autonomia si riferisce ai componenti elettronici SRAM RED XPLR AXS. Il sistema AXS utilizza batterie rimovibili su ciascun deragliatore e sulla guarnitura (se dotata di misuratore di potenza). La batteria del deragliatore posteriore ha un'autonomia stimata di circa 600−1000 ore di guida (variabile in base all'uso), sufficiente per la maggior parte delle gare ultra-endurance. È pratica comune per i corridori avere batterie di riserva a portata di mano per le gare più lunghe di un giorno o per i viaggi di più giorni senza possibilità di ricarica.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Pregi e Difetti

Pregi

Aerodinamica e Velocità: Design race ottimizzato per la massima velocità sul gravel battuto e su strada.

Qualità e Componentistica: Assemblaggio top di gamma con SRAM RED XPLR AXS e ruote in carbonio RC43 con cuscinetti ceramici.

Misuratore di Potenza: Inclusione di un misuratore di potenza di serie.

Rigidità e Reattività: Ottimo trasferimento di potenza grazie al telaio in carbonio HM-HS e alla geometria aggressiva.

Difetti

Prezzo: Il costo è elevato, tipico di un allestimento top di gamma con SRAM RED XPLR AXS. Il prezzo di listino si aggira attorno a €9.999 (prezzi variabili a seconda del mercato e dell'allestimento specifico).

Versatilità Limitata: La bicicletta è focalizzata sulla competizione. La mancanza di attacchi aggiuntivi e il passaggio ruota di 42 mm la rendono meno adatta per il bikepacking intensivo o per i terreni più estremi rispetto ad altri modelli gravel.

Comfort Relativo: Pur avendo soluzioni per le vibrazioni (reggisella D-Shape), il comfort è secondario rispetto alla performance pura. Non è una bici per il ciclista che cerca il massimo assorbimento degli urti.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Consigli per l'Acquisto e l'Uso

Destinazione d'Uso: La Impulso RC è consigliata esclusivamente a ciclisti che intendono fare gravel racing (gare di alto livello) o uscite fast gravel con l'obiettivo primario della velocità e della prestazione. Non è il mezzo ideale per il cicloturismo o il bikepacking pesante.

Pneumatici: Sfruttare la larghezza massima di 42 mm su terreni molto tecnici. Per le gare veloci o i percorsi misti, si possono considerare pneumatici più stretti (38 mm) per massimizzare l'aerodinamica.

Manutenzione Elettronica: Data la presenza del gruppo SRAM AXS, mantenere aggiornati i firmware e monitorare regolarmente lo stato delle batterie è fondamentale per l'affidabilità.

Cura del Carbonio: Trattandosi di un telaio in carbonio ad alto modulo orientato alla leggerezza, è necessario prestare attenzione agli urti su spigoli e rocce che potrebbero compromettere l'integrità strutturale.

  

BIANCHI IMPULSO RC SRAM RED XPLR 2025: Alternative di Mercato

Il segmento delle gravel race ad alte prestazioni offre alternative dirette che condividono la stessa filosofia di velocità e aerodinamica:

Specialized Crux S-Works: Spesso considerata l'alternativa più leggera e con un'impronta più ciclocross. Offre un'eccezionale maneggevolezza e leggerezza, ma generalmente meno ottimizzazione aerodinamica sui tubi.

Cervélo Áspero-5: Bici anch'essa con un forte focus aerodinamico e una geometria aggressiva. Condivide la stessa fascia di prezzo e l'orientamento al race.

Cannondale SuperSix EVO SE/Lab71: Sebbene sia una derivazione della bici da strada, ha un passaggio ruota ampio e un design estremamente leggero e aerodinamico, rendendola una concorrente diretta per il gravel veloce su terreni scorrevoli.

Pinarello Grevil F: Altra opzione di lusso e aerodinamica con forme distintive. Generalmente apprezzata per l'ottima qualità di guida e l'integrazione.