
E-Bike Haibike ALLTRAIL 2026: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni e Opinioni Dettagliate
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
E-Bike Haibike ALLTRAIL 2026: Prova, Test, Recensione, Pregi, Difetti, Prestazioni e Opinioni Dettagliate
La Haibike ALLTRAIL 2026 si posiziona nel segmento delle E-MTB biammortizzate (Full Suspension) per l'uso trail ed escursionistico. Il modello 2026 è stato aggiornato per offrire un equilibrio tra capacità fuoristrada moderate e comfort, con un focus sul nuovo telaio e l'integrazione del motore Bosch Performance Line CX.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Qualità Costruttiva e Telaio
La qualità costruttiva della serie ALLTRAIL 2026 è basata su un telaio in alluminio che garantisce robustezza, certificato per un peso totale massimo consentito di 150 kg.
Il telaio presenta una cinematica delle sospensioni rinnovata, con un'escursione standard di 130 mm sia all'anteriore che al posteriore. Questo posizionamento è coerente con l'uso tipico delle bici da trail escursionistico. Un elemento di design è la posizione dell'ammortizzatore rivista, che contribuisce a integrare l'unità nel carro posteriore. Il modello adotta la configurazione Mullet, combinando una ruota da 29 pollici all'anteriore per facilitare il superamento degli ostacoli e una ruota da 27.5 pollici al posteriore per migliorare trazione e reattività nei tratti stretti.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Assemblaggi e Componentistica
Gli assemblaggi sono selezionati per garantire affidabilità e performance adeguate al segmento di prezzo.
Il sistema di propulsione è il motore Bosch Performance Line CX (ultima generazione), che offre una coppia elevata (tra 85 Nm e 100 Nm, a seconda delle specifiche finali di rilascio), noto per l'erogazione potente e il supporto nelle salite tecniche. La batteria integrata varia a seconda del modello: la ALLTRAIL 4 monta una batteria da 600 Wh, mentre la ALLTRAIL 6 è equipaggiata con un'unità da 800 Wh estraibile, che garantisce autonomia estesa. È inoltre prevista la possibilità di installare un Range Extender opzionale da circa 250 Wh.
Le sospensioni da 130 mm utilizzano unità di marchi come RockShox o SR Suntour. La trasmissione impiega gruppi come SRAM NX Eagle o Shimano (es. CUES), offrendo un range di rapporti ampio. Per la sicurezza, sono installati freni a disco idraulici a quattro pistoncini (Shimano o TRP). La versione top di gamma, la ALLTRAIL 10.5, integra un sistema eBike ABS. Un reggisella telescopico è incluso di serie sulla maggior parte degli allestimenti per facilitare la guida in discesa.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Comfort e Guida
Comfort
Il comfort è garantito dal sistema full-suspension da 130 mm, la cui cinematica è stata affinata per un assorbimento più efficace degli urti e delle vibrazioni sui sentieri accidentati. Questo riduce la fatica del ciclista in percorsi prolungati.
Guida
La geometria è pensata per il Trail Riding accessibile. La configurazione Mullet bilancia la scorrevolezza e la capacità di superamento degli ostacoli della ruota da 29" anteriore con l'agilità e la trazione della 27.5" posteriore. Il motore Bosch CX assicura una salita potente e reattiva, mentre la bicicletta si mantiene intuitiva e stabile in discesa su sentieri moderatamente tecnici, senza raggiungere le prestazioni specialistiche dei modelli Enduro.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Prestazioni e Autonomia
Prestazioni
Le prestazioni sono orientate all'escursionismo alpino e ai sentieri veloci. La potenza del motore Bosch CX fornisce una spinta significativa in salita, rendendo accessibili pendenze impegnative. Le prestazioni in discesa sono solide e sicure per l'uso trail, ma non estreme.
Autonomia
L'autonomia è un punto di riferimento, in particolare con la versione dotata di batteria da 800 Wh (ALLTRAIL 6), che copre escursioni giornaliere lunghe. La versione da 600 Wh (ALLTRAIL 4) offre un'autonomia standard. La possibilità di aggiungere un Range Extender estende ulteriormente la distanza percorribile.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Pregi e Difetti
Tra i pregi si evidenziano la grande versatilità (adatta a touring e trail), la potenza e la reattività del motore Bosch CX in salita, l'ottima autonomia offerta dall'opzione da 800 Wh e la configurazione Mullet che bilancia maneggevolezza e stabilità. Inoltre, l'omologazione per un peso totale massimo di 150 kg ne attesta la robustezza.
I principali difetti riguardano il peso, che è elevato (come tipico per le E-MTB in alluminio con batterie capienti). L'escursione di 130 mm non è sufficiente per Enduro o Bike Park aggressivi, e sui modelli di fascia più bassa le sospensioni potrebbero mostrare limiti in un utilizzo molto intenso. Infine, la nuova integrazione dell'ammortizzatore potrebbe rendere più complessa la manutenzione domestica.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Consigli
Valutazione della Batteria: I ciclisti che affrontano percorsi alpini lunghi o dislivelli elevati dovrebbero optare per il modello ALLTRAIL 6 con batteria da 800 Wh. L'unità da 600 Wh è sufficiente per uscite di durata standard.
Manutenzione: Si raccomanda di attenersi scrupolosamente al programma di manutenzione delle sospensioni, soprattutto data la cinematica specifica del telaio.
Frenata: Per gli utenti con peso corporeo elevato o per chi affronta discese lunghe e impegnative, è consigliabile valutare l'aggiornamento dei dischi o delle pastiglie dei freni per migliorare la resistenza al surriscaldamento e al fading.
E-bike Haibike ALLTRAIL 2026: Alternative
Il mercato delle E-MTB full-suspension da trail/touring offre diverse alternative dirette:
Cube Stereo Hybrid 120 / 140: Modelli che competono direttamente per prezzo e allestimenti, anch'essi spesso dotati del motore Bosch CX, offrendo escursioni comparabili.
Giant Stance E+ / Explore E+: Queste biciclette, generalmente motorizzate Yamaha, rappresentano una scelta valida per chi pone l'accento sul comfort e sul touring su terreni meno tecnici.
Specialized Levo (fascia base): Per chi desidera un'esperienza di guida più aggressiva e orientata al trail, con una sofisticata gestione software e della batteria, la Levo di Specialized (pur potendo collocarsi in una fascia di prezzo superiore) è un'alternativa orientata alla performance.