Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Prova, Test e Recensione Completa

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Prova, Test e Recensione Completa

La Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025 si presenta come una mountain bike all-mountain che promette versatilità e prestazioni di alto livello. Questo test approfondito esamina ogni aspetto del modello, dalla qualità costruttiva del telaio in carbonio all'efficienza della trasmissione elettronica, passando per le sensazioni di guida e le performance complessive. L'obiettivo è fornire una recensione dettagliata che copra i pregi, i difetti, le prestazioni e l'autonomia per tutti gli appassionati di MTB.

Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Qualità Costruttiva e Telaio

La qualità costruttiva è uno degli elementi distintivi della Devinci Troy Carbon 2025. Il telaio, realizzato in carbonio, si distingue per la sua robustezza e leggerezza. Il processo di fabbricazione si basa su tecnologie che garantiscono una distribuzione ottimale delle fibre, aumentando la rigidità torsionale nei punti critici (come il movimento centrale e il tubo sterzo) e mantenendo al contempo una certa flessibilità verticale per il comfort. La finitura superficiale è curata, con una verniciatura resistente a graffi e urti, e i passaggi dei cavi sono integrati internamente per proteggerli e contribuire a un'estetica pulita. La biella del sistema di sospensione posteriore, in alluminio, è stata progettata per resistere a carichi elevati e garantire la massima precisione.

Il telaio Devinci Troy Carbon 2025 impiega una geometria bilanciata, pensata per adattarsi a un'ampia gamma di percorsi. L'angolo del tubo sterzo da 65.5° offre stabilità ad alta velocità e in discesa, mentre l'angolo del tubo sella da 76.5° favorisce un'efficace posizione di pedalata, ottimizzando la trasmissione della potenza. Il carro posteriore, con una lunghezza di 435 mm, assicura agilità in curva e reattività. Il sistema di sospensione Split Pivot, con 150 mm di escursione, è un punto di forza: è stato progettato per isolare le forze di frenata e pedalata dalla sospensione, garantendo così una trazione costante e una risposta efficiente in ogni fase della pedalata.

Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Assemblaggi e Componentistica

L'assemblaggio della Devinci Troy Carbon 2025 si basa su una componentistica di alta gamma. Il cuore pulsante di questa versione è la trasmissione SRAM GX AXS a 12 velocità, un sistema di cambio elettronico wireless che offre passaggi di marcia rapidi e precisi. La mancanza di cavi meccanici non solo semplifica la manutenzione, ma riduce anche il peso complessivo e migliora l'affidabilità in condizioni di fango o polvere. L'autonomia della batteria AXS, con una durata di diverse decine di ore di utilizzo intensivo, è più che sufficiente per le uscite più lunghe, e la ricarica è rapida e semplice.

Le sospensioni sono un altro elemento cruciale. All'anteriore, la forcella RockShox Lyrik Select+ con 160 mm di escursione offre un controllo eccellente e una grande sensibilità, mentre l'ammortizzatore posteriore RockShox Super Deluxe Select+ completa il sistema, garantendo un'escursione posteriore di 150 mm che assorbe efficacemente sia i piccoli urti che i grandi impatti. I freni a disco idraulici SRAM Code R a 4 pistoncini assicurano una potenza di frenata elevata e modulabile, essenziale per il controllo in discesa. Il manubrio, l'attacco manubrio e il reggisella telescopico sono marchiati Devinci, garantendo una perfetta integrazione e una solida base per la postazione di guida.

Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Comfort, Guida e Prestazioni

Il comfort della Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025 è stato progettato per le lunghe giornate in sella. La geometria "endurance-oriented" e il sistema di sospensione Split Pivot lavorano in sinergia per assorbire le asperità del terreno, riducendo l'affaticamento del ciclista. La sella, ergonomica e ben imbottita, contribuisce a una posizione di guida comoda anche dopo diverse ore.

La guida della Troy è caratterizzata da una notevole stabilità, soprattutto in discesa e ad alta velocità. La bici si mostra stabile e sicura, infondendo fiducia anche sui trail più tecnici. Sui tratti in salita, l'efficienza di pedalata del sistema Split Pivot e la precisione della trasmissione SRAM GX AXS si fanno sentire, permettendo di superare con facilità pendenze ripide e tratti insidiosi.

Le prestazioni complessive della Devinci Troy Carbon 2025 sono eccellenti. La combinazione di un telaio leggero e rigido con una componentistica di alto livello si traduce in una bici reattiva, veloce e divertente da guidare. Nonostante la sua vocazione all-mountain, la Troy si comporta egregiamente anche su trail più veloci e fluidi, dimostrando una notevole versatilità.

Devinci Troy Carbon SRAM GX AXS 2025: Pregi e Difetti

Pregi:

Qualità del telaio: Il telaio in carbonio è robusto, leggero e ben rifinito, con un'ottima integrazione dei cavi.

Trasmissione SRAM GX AXS: Il cambio elettronico è un'aggiunta significativa, offrendo passaggi di marcia rapidi, precisi e affidabili.

Versatilità: La bici si adatta a un'ampia gamma di percorsi, dalle salite tecniche alle discese veloci e ai trail flow.

Sospensione Split Pivot: Il sistema di sospensione è molto efficiente, garantendo trazione e comfort senza compromettere la pedalabilità.

Componentistica: L'assemblaggio è di alta qualità, con componenti affidabili e performanti.

Difetti:

Prezzo: La componentistica di alta gamma e il telaio in carbonio si riflettono in un prezzo elevato, che potrebbe non essere accessibile a tutti.

Peso (relativo): Pur essendo in carbonio, il peso complessivo della bici è nella media per la sua categoria, e non è un punto di forza assoluto.

Curva di apprendimento: Per i ciclisti meno esperti, la precisione della trasmissione elettronica e le sospensioni da 160/150 mm potrebbero richiedere un breve periodo di adattamento per sfruttare appieno il potenziale della bici. 

Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com 

NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test