Le bici Tour de France 2025 Lapierre Xelius DRS Team Picnic PostNL recensione pregi difetti prezzo

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

Le bici da corsa del TOUR DE FRANCE 2025 foto recensione pregi difetti prezzi schede tecniche segreti tutto quello che devi sapere

La nuova Xelius DRS del Team Picnic PostNL è caratterizzata dai colori e dalla forte identità della divisa della squadra. Il colore di base è il blueberry, con sfumature di un blu violaceo più chiaro.

Xelius DRS Team Picnic PostNL presenta inoltre la firma e la visual identity della squadra internazionale basata nei Paesi Bassi, con le due strisce arancioni sulla parte posteriore del tubo piantone e lo slogan “Keep Challenging” sul tubo orizzontale.

L’interno degli steli della forcella, rosso con una sfumatura blu, è un chiaro riferimento a Picnic, il nuovo sponsor della squadra. Questa nuova bici da corsa farà il suo debutto all’AlUla Tour per la squadra maschile e all’UAE Tour per la squadra femminile. Una fusione tra Xelius SL e Aircode DRS: la nuova Xelius DRS incarna la visione di performance ad altissimi livelli di Lapierre. Grazie al design unico del concetto 3D Tubular, alla silhouette aerodinamica del frontale e alle curve ottimizzate del cockpit, questa bicicletta ha ciò che serve per vincere.

Molto raffinata e curata nel suo assemblaggio, ma anche perfetta replica della bici da corsa regolarmente in vendita.

Il prezzo, dovrebbe essere superiore alle 18mila euro, in considerazione delle ruote in carbonio.

Assemblata con il gruppo Shimano Dura Ace Di2 e ruote in fibra di carbonio, rimane una bici polivalente, rigida, leggera, valida in salita, con un peso al limite UCI, ma rigida e veloce nelle tappe in pianura.

Una bici di altissime prestazioni su di ogni tipo di percorso.

Come in tutti i teams molta attenzione è stata posta nel posizionare l'atleta in sella, in modo da avere una pedalata efficiente dal punto di vista biomeccanico.

Altrettanta attenzione si mette nel controllo della scorrevolezza di tutte le parti in movimento: ruote, movimento centrale, catena.

Una messa a punto sempre perfetta ed un controllo accurato prima di ogni gara, permettono agli atleti di avere sempre una bicicletta al massimo delle prestazioni.