Ridley Triton Fast: Prezzo, Dati Tecnici e Analisi della Nuova Bici da Triathlon 2026

 

 

 Leggi anche:

 

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

Ridley Triton Fast: Prezzo, Dati Tecnici e Analisi della Nuova Bici da Triathlon 2026

Ridley ha ufficialmente marcato il suo ingresso nel segmento delle competizioni di lunga distanza con il lancio della Triton Fast. Questa bicicletta è stata concepita specificamente per il Triathlon Long-Course in stretta collaborazione con l'atleta professionista Jelle Geens (Campione del Mondo Ironman 70.3), proponendosi come una piattaforma ottimizzata per aerodinamica, integrazione e gestione logistica nelle gare come l'Ironman.

1. Design, Geometria e Analisi Tecnica

Lo sviluppo aerodinamico della Triton Fast è stato meticolosamente validato presso l'Aero Performance Lab di Beringen.

Il frameset (telaio e forcella) presenta un peso totale dichiarato di 1.800 g, posizionandosi come una delle opzioni più leggere del segmento. Questa riduzione di massa, che ammonta a circa 325 grammi rispetto ai concorrenti, mira a migliorare l'accelerazione e l'efficienza energetica, benefici fondamentali per le frazioni ciclistiche prolungate e la maratona successiva.

A differenza del modello da cronometro (Dean Fast Disc), la Triton Fast adotta una geometria triathlon-specifica progressiva. Tale configurazione posiziona l'atleta più vicino al movimento centrale, ottimizzando l'efficienza di pedalata. La forcella integra inoltre un sistema di Flip Chip che permette al ciclista di regolare la stabilità dello sterzo con precisione, adattando il comportamento della bici a percorsi veloci o a quelli più tecnici.

Il cockpit è gestito da un sistema mono-riser progettato per offrire un'elevata gamma di regolazioni in termini di altezza, reach e angolazione delle appendici. Un vantaggio logistico significativo per i triatleti è la possibilità di smontare il cockpit con soli due bulloni, facilitando il trasporto e il riassemblaggio.

2. Integrazione Rivoluzionaria: Idratazione e Stoccaggio

L'aspetto di maggiore interesse tecnico e funzionale è l'integrazione dei sistemi di supporto essenziali per la gara.

La Triton Fast presenta un tunnel di idratazione integrato che attraversa il telaio. Questo condotto convoglia il tubo per bere fino alle appendici aerodinamiche del manubrio, collegandosi a un serbatoio removibile integrato (volume non specificato) dietro il tubo sterzo. Questa soluzione consente l'idratazione continua senza compromettere la posizione aerodinamica.

Inoltre, lo stoccaggio per nutrizione, attrezzi e scorte è realizzato tramite compartimenti modulari integrati in modo seamless nel design del telaio (modular storage), assicurando che il carico non influenzi negativamente il flusso aerodinamico complessivo.

3. Prezzo e Configurazioni di Lancio (Listino 2026)

La Ridley Triton Fast è commercializzata in quattro taglie (XS–L) con opzioni di trasmissione 1x13 o 2x12.

Il Frameset (telaio e forcella) è disponibile al prezzo di € 3.999. Per le bici complete, i prezzi di listino sul mercato europeo sono i seguenti:

La configurazione base con SRAM Rival 2x12 è proposta a € 5.459.

Il modello Performance con SRAM Force XPLR 1x13 è quotato a € 7.150.

La versione Top di Gamma con SRAM Red XPLR 1x13 raggiunge gli € 8.699.

4. Analisi Commerciale e Garanzia

A sostegno del lancio, Ridley ha proposto incentivi mirati. I primi 200 acquirenti riceveranno un Free Aero Package, che include una sessione professionale in galleria del vento e un bike fit (valore stimato di € 2.500).

L'iniziativa "No Aero Gain, No Financial Pain" funge da garanzia di performance: se una configurazione esistente del ciclista dovesse risultare più veloce, Ridley coprirà il costo del test aerodinamico. Infine, il telaio è coperto da una garanzia a vita, estesa anche al secondo proprietario, subordinata alla condizione di un servizio annuale presso un rivenditore autorizzato.