Specialized Tarmac SL6 guida all'acquisto della bici da corsa usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Guida all'acquisto di una Specialized Tarmac SL6 usata
La Specialized Tarmac SL6 è un modello emblematico nel panorama delle bici da corsa, rinomata per il suo equilibrio tra leggerezza, rigidità e aerodinamica. Acquistare un esemplare usato di questa bicicletta può rappresentare un'opportunità significativa per ciclisti di ogni livello. Questa guida tecnica approfondisce gli aspetti cruciali da considerare durante l'ispezione, i difetti noti e meno noti, le quotazioni di mercato e le configurazioni su cui concentrarsi per un acquisto consapevole.
Introduzione alla Specialized Tarmac SL6
Lanciata nel 2017, la Specialized Tarmac SL6 ha segnato un punto di svolta per il marchio, abbandonando il concept di "rider-first engineered" delle generazioni precedenti (SL4, SL5) per un approccio più standardizzato ma ottimizzato per ogni taglia. Questo modello è stato progettato come un all-rounder capace di eccellere sia in salita che in pianura, combinando leggerezza e un buon profilo aerodinamico. È stata prodotta in diverse varianti di carbonio:
Fact 9r: Base di gamma, ma comunque performante.
Fact 10r: Intermedia, un ottimo compromesso tra peso e rigidità.
Fact 12r: Top di gamma (utilizzato sui modelli S-Works), il più leggero e rigido.
La Tarmac SL6 è stata affiancata e poi progressivamente sostituita dalla Tarmac SL7 a partire dal 2020. Questo rende il mercato dell'usato per la SL6 particolarmente interessante, con prezzi più accessibili.
Aspetti Chiave da Controllare nell'Acquisto di una Tarmac SL6 Usata
L'ispezione meticolosa di un telaio in carbonio è essenziale per evitare problematiche future.
Ispezione Visiva del Telaio e della Vernice:
Qualità della Vernice: La vernice delle Tarmac SL6, in particolare quella delle versioni S-Works o con finiture speciali, può essere delicata. Cercare scheggiature, sbucciature o bolle che potrebbero indicare urti o problemi di finitura.
Zone di Stress: Esaminare attentamente le aree ad alto stress come il tubo sterzo, la giunzione del movimento centrale, i foderi posteriori (specialmente vicino al forcellino lato trasmissione) e il tubo sella (in particolare l'area del morsetto reggisella). Micro-crepe o "crazing" in queste zone possono suggerire danni strutturali.
Danni da Impatto: Verificare la presenza di ammaccature, graffi profondi o crepe sul tubo obliquo e sul tubo superiore. Questi sono spesso indicatori di cadute o impatti significativi. Il "test del tocco" (picchiettando leggermente con una moneta sulla superficie del carbonio) può rivelare una variazione nel suono (da nitido a sordo) che indica una potenziale delaminazione interna.
Integrità Strutturale del Carbonio:
Forcellini: Controllare l'integrità dei forcellini, sia anteriori che posteriori, per assicurarsi che non siano storti o danneggiati a causa di cadute o serraggi eccessivi del perno passante.
Canotto Forcella: Ispezionare il canotto della forcella (all'interno del tubo sterzo) per segni di usura, crepe o serraggio eccessivo da parte dell'attacco manubrio.
Passaggio Cavi: La Tarmac SL6 ha un passaggio cavi semi-integrato. Assicurarsi che i cavi scorrano liberamente e che non ci siano sfregamenti interni che possano danneggiare il carbonio.
Movimento Centrale (OSBB):
Rumori: La Tarmac SL6 utilizza lo standard OSBB (OverSized Bottom Bracket), una variante del PressFit 30 di Specialized. Questo standard può essere soggetto a scricchiolii se il movimento centrale non è installato correttamente o se i cuscinetti sono usurati/contaminati. Chiedere al venditore di pedalare sotto carico per sentire eventuali rumori.
Ispezione: Verificare visivamente l'area del movimento centrale per crepe o segni di flessione anomala.
Serie Sterzo:
Gioco: Con la ruota anteriore frenata, muovere la bici avanti e indietro per verificare l'assenza di gioco nella serie sterzo.
Fluidità: Ruotare il manubrio da un lato all'altro per assicurarsi che la rotazione sia fluida e senza impuntamenti, indicando cuscinetti in buono stato.
Componentistica e Usura Generale:
Trasmissione: Valutare lo stato di usura della catena, cassetta e corone. Denti a punta o "a squalo" indicano una trasmissione usurata che richiederà sostituzioni costose.
Freni: Per le versioni a disco, controllare lo spessore delle pastiglie e l'integrità dei dischi (assenza di deformazioni o rigature eccessive). Per le versioni a pattino, controllare l'usura dei pattini e del cerchio. Verificare la funzionalità delle leve e l'assenza di perdite di fluido per i freni a disco.
Ruote: Ispezionare i cerchi per bozzi, crepe o segni di impatto. Controllare la tensione e l'integrità dei raggi e la fluidità di rotazione dei mozzi, verificando l'assenza di gioco.
Reggisella e Sella: Il reggisella è proprietario. Controllare che non ci siano graffi profondi o segni di serraggio eccessivo che possano compromettere il carbonio.
Difetti Conosciuti e Meno Conosciuti della Specialized Tarmac SL6
Difetti Conosciuti (principalmente sulle versioni iniziali o soggette a uso intenso):
Scricchiolii al Movimento Centrale (OSBB): Come accennato, il sistema OSBB è noto per la sua sensibilità all'installazione. Scricchiolii sono spesso risolvibili con una corretta reinstallazione e l'uso di specifici composti, ma possono essere fastidiosi. Non sono necessariamente un difetto strutturale del telaio, ma un problema di interfaccia.
Vernice Delicata: Alcune colorazioni, in particolare quelle metallizzate o con finitura opaca, possono essere più suscettibili a graffi e scheggiature. Questo è più un problema estetico che funzionale.
Difetti Meno Conosciuti / Problematiche Comuni a Tutti i Telai in Carbonio di Alta Gamma:
Danni Nascosti da Cadute: Il carbonio è resistente ma non indistruttibile. Una caduta significativa può causare delaminazioni interne che non sono visibili esternamente. Acquistare da venditori affidabili e richiedere la storia completa della bici è cruciale.
Serraggio Eccessivo dei Componenti: Un serraggio eccessivo di componenti come il morsetto del reggisella, l'attacco manubrio o il collarino sella può danneggiare il carbonio. Cercare segni di schiacciamento o crepe in queste aree. Utilizzare sempre una chiave dinamometrica.
Usura del Canotto Forcella: Se la bici è stata usata con un attacco manubrio non allineato o con una serie sterzo non ben regolata, il canotto in carbonio della forcella può subire usura o compressione.
Quotazioni di Mercato e Fattori di Influenza
Le quotazioni per una Specialized Tarmac SL6 usata variano ampiamente, tipicamente tra €1.500 e €4.500, a seconda di molteplici fattori:
Condizioni Generali: Il fattore più importante. Un telaio impeccabile e ben tenuto manterrà un valore più elevato.
Annata: Le annate più recenti (2019-2020) sono generalmente più costose rispetto alle prime (2017-2018).
Versione del Carbonio (Fact 9r/10r/12r): I modelli S-Works (Fact 12r) detengono il valore più alto.
Allestimento (Gruppo e Ruote):
Gruppo Elettronico: Un gruppo elettronico (Shimano Ultegra Di2, Dura-Ace Di2, SRAM Force eTap AXS, Red eTap AXS) incrementa significativamente il prezzo.
Ruote in Carbonio: Ruote leggere e aerodinamiche in carbonio (Roval, Zipp, Enve, Campagnolo, Fulcrum) sono un forte plus.
Freni: I modelli con freni a disco sono generalmente più ricercati e mantengono un valore superiore rispetto alle versioni a pattino.
Chilometraggio e Storia: Bici con basso chilometraggio e storia chiara (fattura d'acquisto, manutenzione documentata) sono più pregiate.
Colore/Edizioni Speciali: Alcune colorazioni o edizioni limitate potrebbero avere un leggero sovrapprezzo per i collezionisti.
Annate Migliori e Modelli su Cui Puntare
Non esiste un'annata "migliore" in assoluto, poiché la SL6 è stata un modello maturo sin dal lancio. Tuttavia, si possono fare alcune considerazioni:
Annate più Recenti (2019-2020): Sono spesso preferibili perché tendono ad avere le ultime revisioni e meno usura complessiva. Inoltre, la maggior parte dei modelli di queste annate è già equipaggiata con freni a disco, la scelta preferita dal mercato attuale.
Modelli su Cui Puntare:
S-Works Tarmac SL6 Disc: Rappresenta il top di gamma per prestazioni e leggerezza (telaio Fact 12r). Abbinata a un gruppo elettronico e ruote in carbonio, è una bici estremamente performante.
Tarmac SL6 Expert/Pro Disc: Offrono un eccellente rapporto qualità/prezzo. Il telaio Fact 10r è solo marginalmente più pesante del 12r, e spesso vengono allestite con gruppi Shimano Ultegra Di2 o SRAM Force AXS e ruote in carbonio Roval, rendendole bici complete e competitive senza il costo aggiuntivo dell'S-Works.
Conclusioni
L'acquisto di una Specialized Tarmac SL6 usata può essere un'ottima mossa per chi cerca una bici da corsa versatile e performante. La chiave è un'ispezione approfondita del telaio per escludere danni strutturali al carbonio e una valutazione onesta dell'usura dei componenti. Concentrandosi sui modelli con freni a disco e allestimenti di qualità, è possibile trovare un esemplare che offra un eccellente equilibrio tra prezzo e prestazioni. Considerare sempre la storia della bici e, se possibile, farla esaminare da un meccanico di fiducia prima dell'acquisto finale.
Se hai domande scrivi a: