Specialized ALLEZ guida all'acquisto della bici da corsa usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

Guida all'acquisto di una Specialized ALLEZ usata

Specialized Allez Usata: Guida Completa all'Acquisto della Bici da Corsa

La Specialized Allez è da decenni un punto di riferimento nel mondo delle bici da corsa in alluminio, apprezzata per la sua versatilità, robustezza e il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. Acquistare una Allez usata può essere un'ottima strategia per ottenere una bici performante senza un investimento eccessivo. Tuttavia, come per ogni acquisto di seconda mano, è fondamentale sapere cosa controllare per assicurarsi un affare e non una fregatura. Questa guida completa ti aiuterà a navigare il mercato dell'usato, focalizzandoti sugli aspetti cruciali della Allez.
Perché Scegliere una Specialized Allez Usata?

La Specialized Allez è rinomata per diverse qualità che la rendono un'ottima scelta anche nel mercato dell'usato:

Versatilità: Perfetta per l'allenamento, le uscite di gruppo, i tragitti casa-lavoro e persino le prime gare.
Durabilità: Il telaio in alluminio è resistente agli urti e meno soggetto a danni strutturali rispetto al carbonio in caso di cadute o impatti minori.
Manutenzione Semplice: Essendo una bici senza particolari complicazioni tecnologiche (nella maggior parte delle annate), la manutenzione è generalmente più semplice ed economica.
Guida Equilibrata: Offre un buon compromesso tra comfort e reattività, rendendola adatta a un'ampia gamma di ciclisti.

Cosa Controllare al Momento dell'Acquisto: Guida Passo Passo

L'ispezione di una bici usata deve essere accurata e sistematica.
1. Documentazione e Provenienza

Scontrino/Fattura d'Acquisto Originale: Fondamentale per attestare la legittima proprietà e, in alcuni casi, per eventuali garanzie residue sul telaio.
Numero di Telaio: Verificare che il numero di telaio non sia stato abraso, alterato o rimosso. Annotarlo e, se possibile, chiedere al venditore di fornirlo in anticipo per eventuali verifiche incrociate (anche se raramente i produttori o le forze dell'ordine forniscono informazioni sulla provenienza a privati senza denuncia di furto).

2. Telaio e Forcella

Crepe e Ammaccature: Ispezionare ogni angolo del telaio, prestando particolare attenzione alle saldature (tubo sterzo, movimento centrale, foderi, attacchi sella e forcellini). Le crepe sull'alluminio sono quasi sempre sinonimo di danno strutturale irriparabile. Le ammaccature possono compromettere l'integrità.
Graffi Profondi: Piccoli graffi superficiali sono normali. Graffi profondi che raggiungono il metallo possono essere il risultato di cadute significative.
Forcella: La forcella, specialmente se in carbonio, è un punto critico. Controllare l'assenza di crepe, delaminazioni o segni di impatto, in particolare attorno al canotto e ai foderi. Un impatto frontale può danneggiare invisibilmente la forcella e il tubo sterzo.
Allineamento: Osservare la bici da diverse angolazioni per verificare che il telaio e la forcella siano allineati. Una bici storta può essere pericolosa e inefficiente.

3. Componenti di Trasmissione

Catena: Misurare l'allungamento con un calibro specifico (costa pochi euro). Una catena allungata (oltre 0.75% per 11/12 velocità, oltre 1% per 9/10 velocità) indica che ha usurato anche pignoni e corone.
Pacco Pignoni: Controllare i denti. Se sono a "pinna di squalo" (appuntiti e curvati), il pacco pignoni è usurato e richiederà la sostituzione insieme alla catena.
Corone: Verificare l'usura dei denti della corona. Denti molto appuntiti o "piegati" indicano usura.
Deragliatori (Anteriore e Posteriore): Verificare che siano diritti, senza giochi eccessivi e che il movimento sia fluido. Testare le cambiate su tutti i rapporti per assicurarsi che siano precise e senza esitazioni.
Comandi Cambio: Verificare il funzionamento delle leve e dei pulsanti. Assicurarsi che i cavi scorrano liberamente senza attriti.

4. Ruote

Cerchi: Controllare l'assenza di ammaccature (specialmente sui bordi), crepe o piegature. Far girare le ruote per verificare che siano dritte (centratura).
Raggi: Controllare che tutti i raggi siano tesi e nessuno sia rotto o allentato.
Mozzi: Verificare l'assenza di giochi nei mozzi (prendendo la ruota e muovendola lateralmente).
Pneumatici: Valutare lo stato del battistrada e l'assenza di tagli o crepe.

5. Freni

Dischi Freno (se a disco): Verificare che non siano storti, rovinati o eccessivamente usurati.
Pattini/Pastiglie: Controllare lo spessore dei pattini (se a caliper) o delle pastiglie (se a disco).
Leve Freno: Verificare che non ci siano giochi anomali, che la frenata sia potente e modulabile e che non ci siano perdite di liquido (se freni idraulici).

6. Componenti Vari

Sterzo: Verificare l'assenza di giochi (frenare la ruota anteriore e muovere la bici avanti e indietro, sentendo se il tubo sterzo si muove).
Movimento Centrale: Assicurarsi che non ci siano giochi o rumori (cigolii, scricchiolii) durante la pedalata.
Sella e Reggisella: Controllare che il reggisella non sia bloccato nel telaio e che non ci siano crepe o deformazioni sulla sella.
Pedali: Se inclusi, verificarne lo stato e la fluidità.

Difetti Conosciuti (e Meno Conosciuti) della Specialized Allez

La Allez, essendo un modello longevo e molto popolare, ha una reputazione di robustezza. I difetti "noti" sono spesso legati all'usura o a particolari annate/componenti.

Difetti Conosciuti (Generali):
Usura della Trasmissione: Comune su qualsiasi bici usata, ma le Allez, essendo spesso usate per allenamenti intensivi, possono presentare una trasmissione molto usurata.
Usura dei Cuscinetti: Movimento centrale, mozzi ruota e serie sterzo sono soggetti a usura. Verificare giochi e scorrevolezza.
Allentamento dei Raggi: L'uso prolungato può portare a raggi allentati o rotti, specialmente sulle ruote di serie di fascia bassa.
Difetti Meno Conosciuti / Aspetti da Considerare:
Crepe Nascoste (Estetiche): A volte, una caduta può causare una piccola crepa nel telaio, non subito visibile sotto la vernice. Un'ispezione molto dettagliata, magari con una buona luce e toccando la superficie, può rivelare irregolarità.
Problemi alla Forcella (specialmente in Carbonio): Anche se esternamente intatta, una forcella che ha subito un forte impatto frontale potrebbe avere microfratture interne, compromettendo la sicurezza. Testare il telaio/forcella battendo leggermente con una monetina: un suono sordo in un punto che dovrebbe essere risonante può indicare un danno.
Fissaggio del Deragliatore Anteriore (per alcuni modelli): In alcune annate, il deragliatore anteriore (se a fascetta o a saldare) potrebbe essere soggetto a piccoli spostamenti o usura del perno, causando cambiata imprecisa.

Quotazioni, Annate Migliori e Modelli su Cui Puntare

Le quotazioni per una Specialized Allez usata possono variare notevolmente in base a diversi fattori:

Annata e Modello Specifico: Le Allez più recenti (Allez Sport, Elite, Comp, o la nuova Allez Sprint) avranno quotazioni più alte.
Stato Generale e Usura Componenti: Una bici ben tenuta, con componenti non usurati, ha un valore maggiore.
Allestimento (Gruppo, Ruote): Una Allez con un gruppo Shimano 105 o Ultegra e ruote di qualità avrà un valore superiore rispetto a una con Sora o Claris e ruote base.
Presenza di Freni a Disco: Le versioni con freni a disco tendono a valere di più.
Mercato e Domanda/Offerta: La quotazione può variare a seconda della regione e della domanda specifica per quel modello.

Quali Annate e Modelli Migliori su Cui Puntare?

La Allez ha visto diverse evoluzioni nel corso degli anni.

Allez Base/Sport (Annate più Vecchie): Modelli dal 2010 al 2015-2016 possono essere ottime opzioni economiche per iniziare o per una bici da allenamento. Spesso montano gruppi Shimano Claris o Sora. Le quotazioni sono contenute, tipicamente tra i 300€ e 600€, a seconda delle condizioni.
Allez Elite / Comp (Annate Intermedie): Le Allez Elite o Comp delle annate 2015-2019 offrono un telaio in alluminio più leggero e raffinato (spesso con tecnologia D'Aluisio Smartweld) e montano gruppi Shimano 105. Rappresentano un eccellente compromesso tra prestazioni e prezzo. Le quotazioni variano da 500€ a 900€, in base all'allestimento e allo stato.
Allez Sprint: Questa è una versione più aggressiva e orientata alla performance, spesso con saldature Smartweld visibili e geometrie più corsaiole. Alcune versioni hanno il carro posteriore in carbonio o montano gruppi di alta gamma. Se cerchi una bici performante e reattiva, anche per uso agonistico, la Allez Sprint è la scelta ideale. I prezzi per un usato oscillano tra i 800€ e 1500€, a seconda dell'anno, dell'allestimento (spesso 105 o Ultegra) e se ha i freni a disco.
Allez Base (Modello 2023 in poi) / Allez Sport (Modello 2023 in poi): Queste sono le versioni più recenti, caratterizzate da un telaio in alluminio rivisto, spesso con forcella full carbon e a volte freni a disco. Sono le più vicine alle performance di una bici in carbonio entry-level. L'usato di queste annate sarà più costoso, ma offre tecnologia moderna e quotazioni tra gli 800€ e 1200€ per le versioni Sport/Base, e potenzialmente di più per allestimenti migliori.

Consiglio Generale: Punta a un modello con gruppo Shimano 105 (o equivalente SRAM/Campagnolo) in quanto offre il miglior equilibrio tra prestazioni, durabilità e costi di manutenzione. Se il budget lo permette, le versioni con freni a disco offrono un controllo superiore, specialmente sul bagnato.
Conclusione

L'acquisto di una Specialized Allez usata può essere un affare eccellente, fornendoti una bici da corsa affidabile e performante. La chiave è una diligente ispezione pre-acquisto e una chiara comprensione del valore di mercato in base all'annata e all'allestimento. Non avere fretta, fai domande al venditore e, se possibile, chiedi di poter fare un breve giro di prova per percepire eventuali rumori o anomalie. Con questi accorgimenti, potrai goderti la tua nuova (usata) Allez su strada per molti chilometri.

 

Se hai domande scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com