Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Biciclette
Categoria: Trek
Pubblicato: 26 Ottobre 2025
  • mtb
  • prova
  • trek
  • opinioni
  • recensione
  • prova-2025
  • bici-2025

 

 

Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

 

 

Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

La Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025 rappresenta l'evoluzione di un concetto rivoluzionario nel mondo del cross-country e delle gare marathon. Questo modello di seconda generazione integra il sistema di sospensione IsoStrut con un telaio aggiornato e una componentistica di alta gamma, puntando a offrire il massimo in termini di efficienza, leggerezza e controllo. L'obiettivo di questa recensione è fornire un'analisi obiettiva e dettagliata delle sue caratteristiche principali, delle prestazioni su strada e dei suoi punti di forza e debolezza, per guidare il lettore verso un acquisto consapevole.

 

Qualità Costruttiva, Telaio e Assemblaggio

La qualità costruttiva della Trek Supercaliber SLR 9.8 GEN 2 è frutto dell'esperienza di Trek nella lavorazione del carbonio. La bici è assemblata con cura, riflettendo un'attenzione ai dettagli tipica di un prodotto di fascia alta. L'integrazione di tutti i componenti è impeccabile, garantendo un'estetica pulita e un'affidabilità superiore.

Il telaio in carbonio OCLV Mountain Carbon SLR di seconda generazione è il cuore pulsante di questa bicicletta. La sua caratteristica principale è il sistema di sospensione IsoStrut, che integra un ammortizzatore Fox Performance 80 mm direttamente nel telaio, offrendo un'escursione posteriore controllata e ridotta. Questo design elimina il tradizionale giunto pivot sul carro posteriore, mantenendo la rigidità torsionale di una hardtail e aggiungendo i vantaggi di una full-suspension. La geometria è stata rivista per essere più aggressiva e stabile alle alte velocità.

Gli assemblaggi sono di altissimo livello. La bici monta il gruppo elettronico Shimano XT Di2 a 12 velocità, che assicura cambi di marcia rapidi e precisi in ogni situazione, anche sotto sforzo. La forcella, una RockShox SID SL Ultimate da 110 mm, si combina perfettamente con il sistema IsoStrut per una gestione ottimale delle sospensioni. I componenti periferici, come i freni Shimano XT a 2 pistoncini, le ruote Bontrager Kovee Pro 30 e la sella Bontrager P3 Verse Elite, contribuiscono a un'esperienza di guida completa e performante.

 

Comfort e Guida

Il comfort della Supercaliber SLR 9.8 è un aspetto distintivo, risultato dell'innovativo sistema IsoStrut. Sebbene l'escursione posteriore sia limitata a 80 mm, questa tecnologia è in grado di assorbire efficacemente le vibrazioni e le piccole asperità del terreno, riducendo la fatica del ciclista su percorsi lunghi e sconnessi. La posizione di guida è ottimizzata per le competizioni, aggressiva ma non sacrificante, permettendo al ciclista di mantenere il controllo e l'efficienza.

La guida è estremamente precisa e diretta. La rigidità del telaio, unita a un peso contenuto, rende la bici molto reattiva agli input del ciclista, sia in salita che in pianura. Nelle discese tecniche, la Supercaliber SLR 9.8 offre una stabilità sorprendente per una bici con un'escursione così ridotta. Il suo punto di forza emerge soprattutto su percorsi veloci e con terreni irregolari, dove l'IsoStrut garantisce la trazione senza l'ondeggiamento tipico di una full-suspension tradizionale.

 

Prestazioni e Efficienza

Le prestazioni sono il motivo principale per cui si sceglie la Supercaliber. Il gruppo Shimano XT Di2 offre una precisione di cambiata elettronica istantanea e affidabile, che è fondamentale nelle competizioni dove ogni secondo conta. La combinazione di un telaio leggero e rigido con l'efficienza del sistema IsoStrut permette di trasferire ogni watt di potenza direttamente alla ruota.

L'efficienza della Supercaliber SLR 9.8 è quasi senza paragoni. Il design del telaio e del sistema IsoStrut minimizza la dispersione di energia durante la pedalata, offrendo una sensazione simile a quella di una hardtail quando si pedala fuori sella o su terreni compatti. Questo si traduce in una maggiore velocità media e in un minor dispendio di energia per il ciclista, permettendo di mantenere un ritmo elevato per tutta la durata della competizione.

 

Pregi, Difetti e Consigli Segreti

Come ogni bici da competizione, anche la Trek Supercaliber SLR 9.8 GEN 2 presenta caratteristiche che ne definiscono il suo posizionamento.

Pregi:

Innovazione: L'IsoStrut è un sistema unico che offre un equilibrio eccezionale tra efficienza e comfort.

Prestazioni: Leggerezza, rigidità e un'efficienza di pedalata superiore la rendono una delle bici più veloci sul mercato.

Componentistica: L'assemblaggio con il gruppo Shimano XT Di2 e le sospensioni RockShox SID Ultimate garantiscono un pacchetto di altissimo livello.

Difetti:

Prezzo: Il costo elevato la rende un investimento significativo.

Manutenzione: Il sistema IsoStrut, seppur efficace, richiede una manutenzione specifica che potrebbe essere più complessa rispetto a un ammortizzatore tradizionale.

Escursione Limitata: L'escursione di 80 mm al posteriore potrebbe non essere sufficiente per i percorsi da enduro o per chi cerca il massimo comfort sulle discese più ripide e tecniche.

 

Consigli Segreti e Alternative:
Per sfruttare al meglio la Supercaliber, è fondamentale ottimizzare il setup dell'ammortizzatore IsoStrut, prestando attenzione al sag corretto per bilanciare tra efficienza e assorbimento. Inoltre, l'utilizzo di pneumatici con una pressione ottimale e una mescola specifica per il tipo di terreno può fare una grande differenza.

Alternative valide per il segmento sono la Specialized Epic 8, la Scott Spark RC e la Cannondale Scalpel. Ognuna offre soluzioni tecniche differenti, ma tutte puntano allo stesso obiettivo: il massimo delle prestazioni per le gare cross-country. 

Trek Supercaliber SLR 9.8 Shimano XT Di2 GEN 2 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

Cannondale Scalpel 2 SRAM GX AXS 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

Scott Spark RC Comp 2025: Test, Recensione e Analisi Dettagliata

Test Specialized Epic 8 Expert 2025: Prezzo, Recensione e Scheda Tecnica (Shimano Di2)

Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com 

NDR: la foto è indicativa e non si riferisce alla specifica bici oggetto del test

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version