Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Le bici dei Pro: Strade Bianche 2013, analisi tecnica

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Le bici dei Pro: Strade Bianche 2013, analisi tecnica

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Biciclette
Categoria: Altro Biciclette
Pubblicato: 02 Marzo 2013


Vai alla Foto Gallery

La Strade Bianche è il primo appuntamento stagionale delle gare su percorsi difficili, apertura delle successive e più impegnative Classiche del Nord.

Il fondo veloce e compatto non impensierisce più di tanto i teams, se pure non mancano diversi accorgimenti tecnici per permettere agli atleti di correre nella massima sicurezza. In generale si assiste a due differenti impostazioni delle bici. I Top Rider, che puntano alla vittoria, adottano bici il più vicino normali alle gare abituali. La personalizzazione, in tali casi, si limita all’uso di liquido anti foratura e guida catena. Non manca chi inserisce i comandi Dura Ace Di2 Flat Bar, così da poterli azionare senza spostare le mani dall’impugnatura centrale, ma in definitiva le bici sono le stesse usate nelle gare a tappe. Differente e più prudente il secondo approccio; in tali casi si adottano tubolari di maggiore diametro, da 25 o anche 28 millimetri, con liquido anti foratura e con pressione di gonfiaggio tra i 7-7.5 bar per la ruota anteriore ed i 7.5-8 bar per la ruota posteriore; si rinuncia alle ruote in fibra di carbonio in favore di un basso profilo in alluminio, anche con raggi incrociati in terza. Non manca il guida catena, ma anche un doppio giro di nastro manubrio, oltre ad eventuali comandi Shimano Di2 flat bar, in unione ai classici comandi. Ben pochi optano per telai differenti, visto che comunque il percorso è duro, ma non impossibile da fare con una bici molto rigida. Comunque si è visto un prototipo Cannondale (nuovo Synapse?), mentre Cancellara ha corso con il Trek Domane. Le bici più belle? Le Giant TCR del team Blanco ed il Trek Domane di Fabian Cancellara. Ecco nel dettaglio le modifiche:

 

Team AG2R La Mondiale

 

Le bici Focus sono invariate, ma vengono utilizzati tubolari di maggiore sezione.

 

Team Blanco

 

Le Giant rimangono invariate, ma si adottano tubolari di maggiore sezione e ruote a medio profilo.

 

Team BMC Racing Team

 

Le BMC sono state dotate di tubolari di maggior sezione, liquido anti foratura, guida catena e minore pressione di gonfiaggio per alcuni atleti (7-8bar).

 

Team Bardiani Valvole-CFS Inox

 

Le Cipollini RB 1000 sono state dotate di ruote Fulcrum Racing Zero e copertoncini Vittoria Pavè Evo da 24mm e liquido anti foratura.

 

Team Crelan-Euphony

 

Le bici Colnago C59 erano dotate di ruote a basso profilo, tubolari di maggiore sezione, liquido anti foratura e pressione di gonfiaggio di circa 7.5-8.5 bar

 

Team Vini Fantini-Selle Italia

 

Le bici Cipollini RB 1000 sono state dotate di ruote a basso profilo, tubolari di maggiore sezione e liquido anti foratura.

 

Team Iam-Cycling

 

Le bici Scott Foil erano dotate di liquido anti foratura, tubolari di maggiore sezione e pressione di circa 8Bar

 

Team Astana

 

Tutte le Specialized hanno ricevuto un guida catena e nuovi tubolari di maggiore sezione.

 

Team Lampre-Merida

 

Le bici Merida adottano ruote a basso profilo, tubolari di maggiore sezione e liquido anti foratura.

 

Team Cannondale

 

Le bici Cannondale hanno ricevuto solo tubolari di maggiore sezione e spessore, liquido anti foratura e guida catena. Nuovi tre prototipi di cui parleremo a breve.

 

Team Movistar

 

Le Pinarello adottavano tubolari di maggiore sezione e liquido anti foratura.

 

Team Garmin Sharp

 

Le bici Cervélo sono state dotate di guida catena, tubolari di maggiore sezione e liquido anti foratura.

 

Team Radioshack Leopard

 

Tutte le bici Trek adottano tubolari di maggior sezione, guida catena e liquido anti foratura. Cancellara adotta il Trek Domane.

 

Team Androni Giocattoli

 

Le Bianchi Sempre Pro sono dotate di liquido anti foratura, guida catena, ruote a basso profilo, tubolari di maggiore sezione e con ridotta pressione di gonfiaggio (7-8Bar)

 

 

Team Vacansoleil-DMC

 

Le Bianchi Oltre XR adottano tubolari di maggiore sezione, liquido anti foratura e ruote a medio profilo.

 

Team Katusha

 

Le bici Canyon sono dotate di tubolari dalla maggiore sezione, liquido anti foratura, guida catena e pressione di gonfiaggio ridotta a 7-8bar.

 

 

 

 

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version