Nuova DeVinci Hatchet Pro Gravel 2025 foto prezzo peso scheda tecnica tutto quello che devi sapere (realmente)
- Dettagli
- Scritto da Marco Trionfetti
- Categoria principale: Biciclette
- Categoria: DeVinci
Nuova DeVinci Hatchet Pro Gravel 2025 prezzo peso scheda tecnica tutto quello che devi sapere, Nuova DeVinci Hatchet Pro Gravel 2025 prezzo, Nuova DeVinci Hatchet Pro Gravel 2025 peso, Nuova DeVinci Hatchet Pro Gravel 2025 scheda tecnica, tutto quello che devi sapere!
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
oadmoduleid 532}
Analisi tecnica del telaio Devinci Hatchet PRO:
Il telaio della Devinci Hatchet PRO è stato oggetto di una riprogettazione significativa, implementando la tecnologia OSC (Optimal Strength Carbon) per la costruzione in fibra di carbonio. La configurazione prevede una forcella interamente in carbonio OSC, integrata in tutte le versioni del modello.
Caratteristiche strutturali:
Aerodinamica e rigidità: La nuova geometria del telaio si caratterizza per una forma ottimizzata per ridurre la resistenza aerodinamica, accompagnata da un incremento della rigidità torsionale rispetto al modello precedente.
Laminazione differenziata: Per garantire una risposta uniforme in tutte le taglie, il produttore utilizza laminazioni di carbonio specifiche per ciascuna dimensione del telaio.
Ottimizzazione della rigidità: La distribuzione delle fibre di carbonio ad alta resistenza e alto modulo è differenziata: la sezione inferiore del telaio è rinforzata per massimizzare il trasferimento di potenza e la rigidità laterale, mentre la sezione superiore è progettata per offrire maggiore flessibilità verticale e comfort.
Stoccaggio integrato: Il tubo obliquo è dotato del sistema di stoccaggio "Shed", comprendente una borsa porta attrezzi con chiusura a cerniera.
Idratazione: Il telaio è progettato per ospitare due borracce in tutte le taglie.
Passaggio cavi: Il sistema di passaggio cavi interno è integrato nella serie sterzo, utilizzando componenti Acros IPS (Internal Protection Sealing) per la protezione dei cuscinetti.
Reggisella: Il telaio accetta reggisella con diametro di 27,2 mm, inclusi i modelli telescopici, e dispone di un morsetto integrato.
Trasmissione: Il telaio è compatibile con forcellini del deragliatore UDH e deragliatori SRAM Full Mount.
Movimento centrale: Il movimento centrale è di tipo press-fit 386 EVO.
Pneumatici: Lo spazio disponibile consente l'utilizzo di pneumatici con dimensioni fino a 700x45 mm.
Accessori: Il tubo orizzontale è dotato di un supporto per "bento box". È presente una copertura rimovibile per il supporto del deragliatore anteriore.
Geometria:
La geometria del telaio è stata aggiornata con un angolo di sterzo più ripido e foderi posteriori accorciati, al fine di migliorare la reattività e l'adattabilità a diversi tipi di terreno.
Configurazioni disponibili:
Rival AXS 24s: Peso dichiarato di 8.65 kg (taglia media).
Apex AXS 12s: Peso dichiarato di 9.05 kg.
Prezzi in Europa da definire, ma dovrebbero partire da circa 3500 euro fino a circa 6500 euro per ma versione Sram Rival AXS.