Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Giant Revolt E+ usata guida all'acquisto della bicicletta elettrica usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Giant Revolt E+ usata guida all'acquisto della bicicletta elettrica usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Biciclette
Categoria: Giant
Pubblicato: 15 Ottobre 2025
  • giant
  • road-bike
  • ebike
  • e-bike
  • opinioni
  • recensione
  • usato-guida
  • bici-2026
  • bici-2025

 

 

Giant Revolt E+ usata guida all'acquisto della bicicletta elettrica usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 Leggi anche:

 

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

 

Giant Revolt E+ usata guida all'acquisto della bicicletta elettrica usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare
Introduzione

Giant Revolt E+ Usata: Guida Tecnica all'Acquisto (Controlli, Difetti e Quotazioni)

La Giant Revolt E+ è la serie e-gravel del produttore taiwanese, apprezzata per la sua versatilità su asfalto e sterrato leggero. L'acquisto di un modello usato richiede una verifica approfondita, concentrandosi in particolare sullo stato del sistema elettrico e dei componenti da gravel soggetti a usura.

1. Caratteristiche Chiave e Anni Modello Rilevanti

La serie Revolt E+ ha visto evoluzioni significative nel tempo, distinguendosi per i suoi motori centrali Giant SyncDrive (spesso sviluppati in collaborazione con Yamaha) o, nei modelli più recenti, sistemi Shimano EP.

I modelli di prima generazione, come la Revolt E+ Pro (2019-2021), sono caratterizzati da motori SyncDrive Pro con sei sensori e telaio in alluminio (ALUXX SL). Successivamente (2022-2023), l'integrazione della batteria è migliorata, spesso con l'unità EnergyPak Smart Compact 500 Wh e l'adozione di trasmissioni Shimano GRX. I modelli più recenti, dal 2024 in poi, possono montare il motore Shimano EP600 (85 Nm) e mantengono la compatibilità con il range extender da 250 Wh.

Consigli Tecnici: I modelli più recenti (dal 2024) che montano il Shimano EP600 (85 Nm) offrono ottime prestazioni con una rete di assistenza e pezzi di ricambio più ampia. I modelli SyncDrive Pro (di base Yamaha) sono generalmente considerati robusti, ma l'assistenza è vincolata ai centri Giant.

2. Punti Critici da Controllare nell'Acquisto Usato

L'acquisto di una e-bike usata impone un'attenzione particolare oltre ai controlli classici della bici, data la maggiore complessità del sistema elettrico.

A. Sistema Elettrico (Motore e Batteria)

Questo è il componente più costoso da sostituire.

Stato della Batteria (EnergyPak): Richiedere la prova del numero di cicli di ricarica. Una batteria moderna ha una vita utile di 500-1000 cicli prima di un calo significativo della capacità. Senza un report diagnostico (ottenibile presso un rivenditore Giant), si deve presumere una certa degradazione in base all'età. Chiedere come è stata conservata (idealmente tra il 30% e il 60% di carica se inutilizzata per lunghi periodi, la mancata ricarica per oltre tre mesi può danneggiarla e invalidare la garanzia). Controllare l'alloggiamento nel tubo obliquo per segni di infiltrazione d'acqua o urti.

Motore (SyncDrive/EP): Effettuare un test di guida (in salita e in piano) a diversi livelli di assistenza. Rumori metallici o insoliti non sono normali per i motori Giant/Yamaha o Shimano e possono indicare usura. Verificare che sul display (RideControl GO o RideControl Ergo) non compaiano codici di errore (es. E50, E60), la cui comparsa richiede un intervento di assistenza autorizzata.

B. Telaio e Componenti Soggetti a Usura

Telaio (ALUXX SL o Advanced Composite): Verificare l'assenza di crepe o danni da impatto, specialmente in prossimità delle saldature (alluminio) o di scheggiature profonde (carbonio). Controllare il reggisella D-Fuse (a sezione a D) per cricche o fessurazioni nel punto di inserimento, poiché questo componente assorbe molte vibrazioni.

Ruote: Alcuni modelli Revolt, anche non elettrici, hanno mostrato una potenziale fragilità dei raggi sulla ruota posteriore, soprattutto con ciclisti pesanti o uso su sterrato aggressivo. Controllare la tensione e l'integrità dei raggi. Verificare l'assenza di ammaccature laterali (causate da impatti con sassi) sui cerchi.

Trasmissione: A causa dell'alta coppia del motore, le e-bike accelerano l'usura di catena, pignoni e corona. Controllare l'allungamento della catena e i profili dei denti; la sostituzione di questi componenti è inevitabile ma va negoziata nel prezzo se l'usura è elevata.

3. Difetti Conosciuti e Quotazioni Indicative (in Euro)

Usura Catena/Pignoni: È il costo di manutenzione più comune su tutte le e-bike potenti, data l'usura accelerata.

Problemi di Carica: Spesso correlati a una cattiva conservazione della batteria (mancata ricarica per lunghi periodi). Se la batteria è morta per incuria, la sostituzione è costosa (tra 600 € e 850 €).

Quotazioni Indicative (Modelli in Ottime Condizioni, Basso Chilometraggio):

La quotazione dipende fortemente dallo stato della batteria (SOH - State of Health) e dal chilometraggio (ideale sotto i 5.000 km).

Modelli Revolt E+ Pro (2019 - 2021): Prezzi usati stimati tra 1.800 € e 2.400 €.

Modelli Revolt E+ 1 / E+ 2 (2022 - 2023): Prezzi usati stimati tra 2.200 € e 2.800 €.

Modelli Revolt E+ Recenti (2024 e successivi): Prezzi usati stimati tra 3.000 € e 3.800 €.

Fattori di Deprezzamento: Una batteria vicina a 5 anni di vita o con più di 500 cicli giustifica una riduzione del prezzo tra 500 € e 800 €. Un kit di trasmissione usurato richiede una riduzione di circa 150 € - 250 €.

Si raccomanda sempre di richiedere la prova d'acquisto originale per verificare l'origine della bici e l'eventuale residuo di garanzia Giant.

 

 

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version