Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 1

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 1

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Manutenzione Bicicletta
Categoria: Manutenzione bicicletta consigli e tutorial
Pubblicato: 28 Giugno 2021

 

 

Scopri la corretta manutenzione dei copertoncini e come migliore la giusta pressione di gonfiaggio in ogni occasione

 

Leggi anche:

Manutenzione Bici: la manutenzione dei copertoncini – 1^ Parte

Manutenzione Bici: la manutenzione dei copertoncini – 2^ Parte 

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 1

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 2

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 3

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 4

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 5

Meccanica ciclismo: guida pratica per la giusta pressione dei copertoncini - 6

migliori offerte copertoncini copertoni tubolari

 

La pressione di gonfiaggio ottimale, in termini assoluti, non esiste, ma possiamo determinare, in base alle nostre esigenze, alle condizioni atmosferiche ed al tipo di percorso, una pressione di riferimento, che poi potrà essere adattata alle singole esigenze e preferenze.

Un aspetto importante è quello di conoscere la pressione minima e massima di gonfiaggio del prodotto che si sta utilizzando; ulteriore aspetto è quello di avere una buona pompa da officina in grado di raggiungere le pressioni più elevate.

Occorre poi considerare che maggiore è la pressione di gonfiaggio, più la ruota è scorrevole, ma anche minore è il grip, ecco quindi che occorre sempre effettuare la giusta scelta, per avere una bici veloce ma anche sicura.

In allenamento possiamo avere la massima libertà di scelta, se pure è sempre preferibile utilizzare pressioni simili a quelle utilizzate in gara. Vedremo ora, caso per caso, le migliori pressioni di gonfiaggio.

Asfalto asciutto e ben tenuto

In condizioni ideali, cioè asfalto asciutto ed in ottime condizioni, possiamo adottare la massima pressione di gonfiaggio possibile, che si aggira, solitamente, intorno ai 12bar per i copertoncini ed ai 14bar per i tubolari.

Qualora si voglia avere un atteggiamento più prudente, si può optare per una pressione di 11 (copertoncino) o 13bar (tubolare per la ruota anteriore, lasciando invariata la pressione della ruota posteriore.

Questi consigli sopra valgono per temperature estive o al più primaverili.

Asfalto umido e ben tenuto

In inverno è sempre bene essere più prudenti, per via del minor grip tra asfalto e copertoncino/tubolare; è preferibile quindi scendere a 10-max11 bar per copertocnini e 12-max13 bar per tubolari; se vogliamo essere più prudenti è sempre meglio ridurre la pressione della ruota anteriore di un ulteriore bar rispetto alla ruota posteriore.

Il tubolare può essere gonfiato ad una maggiore pressione, perché avendo un profilo più rotondo e regolare assicura un migliore comportamento in curva. Comunque anche chi adotta il tubolare può scendere tranquillamente ai valori indicati per il copertoncino.

Qualora il proprio prodotto non permettesse di raggiungere tali pressioni, basta adottare la pressione massima consigliata.

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version