Tabella di Allenamento Granfondo Loano 2026: scheda di allenamento completa consigli e segreti guida passo passo
Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2026 elenco completo
GranFondo GF Città di Loano 2026 data info percorso altimetria iscrizioni
Tabella di Allenamento Granfondo Loano 2026: Scheda Completa, Consigli e Segreti per il Tuo Successo
La Granfondo Loano è un evento ciclistico che attira numerosi appassionati, offrendo percorsi impegnativi e panorami mozzafiato sulla costa ligure. Per affrontare al meglio le sue sfide, è fondamentale una preparazione mirata e una strategia ben definita. Questo articolo ti fornirà una scheda di allenamento dettagliata, consigli pratici e i segreti per massimizzare la tua performance e goderti appieno la Granfondo Loano.
Conoscere il Percorso della Granfondo Loano
Ogni Granfondo ha le sue peculiarità, e la Granfondo Loano non fa eccezione. Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, è cruciale studiare il percorso e l'altimetria. Le edizioni passate hanno spesso incluso salite come il Passo del Ginestro, il Giogo di Toirano o il Colle del Melogno, ciascuna con le proprie caratteristiche di lunghezza e pendenza. Comprendere questi dettagli ti permetterà di focalizzare l'allenamento sulle specifiche richieste della gara.
Punti chiave del percorso:
Salite caratteristiche: Identifica le ascese principali, la loro lunghezza e pendenza media. Questo ti darà un'idea chiara degli sforzi da sostenere.
Tratti di pianura e falsopiano: Valuta i segmenti dove sarà necessario mantenere un'alta velocità e una buona cadenza.
Discese tecniche: Una buona abilità in discesa non solo è fondamentale per la sicurezza, ma ti permette anche di recuperare energie preziose.
La Scheda di Allenamento: Un Approccio Personalizzato e Progressivo
Una preparazione efficace per una Granfondo come quella di Loano richiede un piano strutturato che si sviluppi su diverse settimane, costruendo gradualmente resistenza, forza e velocità. La seguente scheda di allenamento è un esempio adattabile, pensato per accompagnarti verso la forma migliore.
Durata consigliata: 12-16 settimane, modulabile in base al tuo livello di partenza e al tempo a disposizione.
Fase 1: Costruzione della Base Aerobica (Settimane 1-4)
Questa fase è dedicata alla costruzione di una solida base di resistenza e all'adattamento del corpo a carichi di lavoro progressivi.
Lunedì: Riposo completo o 30-45 minuti di recupero attivo (pedalata molto leggera).
Martedì: Lavoro di forza specifica: 60-90 minuti con 3-4 blocchi da 10-15 minuti in agilità (RPM > 90) alternati a 3-4 blocchi da 5-7 minuti in forza (RPM 50-60, rapporto impegnativo ma gestibile).
Mercoledì: Fondo lento e costante: 90-120 minuti a Zona 2 (ritmo conversazione, sforzo percepito basso/moderato).
Giovedì: Ripetute di media intensità: 60-75 minuti. Includi 4-6 ripetute da 3-5 minuti a Zona 3/4 (soglia anaerobica) con recupero attivo pari al tempo di lavoro.
Venerdì: Riposo.
Sabato: Uscita lunga di gruppo o solitaria: 3-4 ore a Zona 2, introducendo alcune salite di media lunghezza per simulare il percorso.
Domenica: Recupero attivo o attività complementare leggera (es. camminata, nuoto).
Fase 2: Sviluppo della Forza e Specificità (Settimane 5-8)
In questa fase si aumenta l'intensità e si introduce un lavoro più specifico sulle salite che caratterizzano la Granfondo Loano.
Lunedì: Riposo.
Martedì: Lavoro in salita: 75-90 minuti. Includi 3-4 ripetute su salite di 5-10 minuti a Zona 3/4, concentrandoti sul mantenere una buona cadenza. Recupero in discesa.
Mercoledì: Fondo medio: 120-150 minuti a Zona 2/3, con l'inserimento di alcuni tratti a ritmo più sostenuto (Zona 3).
Giovedì: Allenamento intervallato ad alta intensità (HIIT): 60 minuti. Esempio: 5-7 ripetute da 1 minuto al massimo sforzo sostenibile con 2 minuti di recupero attivo.
Venerdì: Riposo.
Sabato: Uscita lunga con salite impegnative: 4-5 ore a Zona 2, simulando il profilo altimetrico della Granfondo. Inserisci almeno un paio di salite lunghe da affrontare al ritmo gara.
Domenica: Recupero attivo.
Fase 3: Affinamento e Tapering (Settimane 9-12/16)
Le ultime settimane sono cruciali per affinare la forma e ridurre il carico di allenamento, consentendo al corpo di recuperare completamente ed essere al top della condizione il giorno della gara. Il volume diminuisce, ma l'intensità si mantiene elevata.
Lunedì: Riposo.
Martedì: Salite brevi e intense: 60 minuti. 6-8 ripetute da 2-3 minuti a Zona 4/5 (VO2max) su salite brevi e ripide.
Mercoledì: Corsa tranquilla con allunghi: 90-120 minuti a Zona 2 con 4-5 allunghi di 30 secondi ad alta velocità.
Giovedì: Breve richiamo di intensità: 45-60 minuti con 2-3 ripetute brevi e intense (es. 1 minuto forte, 1 minuto recupero).
Venerdì: Riposo completo.
Sabato: Uscita pre-gara leggera: 60-90 minuti a Zona 1/2, con qualche breve accelerazione per "svegliare" le gambe.
Domenica: Granfondo Loano!
Consigli e Segreti per un Successo Duraturo
Oltre alla tabella di allenamento, ci sono altri elementi chiave che possono fare la differenza nella tua preparazione.
1. Nutrizione Strategica e Idratazione Costante
La nutrizione è la tua benzina. Durante tutto il periodo di preparazione e in gara, assicurati di:
Carboidrati complessi: Assumi pasta, riso, pane integrale e cereali, soprattutto nei giorni precedenti le uscite lunghe e la gara.
Proteine: Fondamentali per il recupero e la riparazione muscolare.
Grassi sani: Apportano energia a lungo termine.
Idratazione: Bevi regolarmente acqua durante il giorno, non solo mentre pedali. Durante l'allenamento e in gara, integra con bevande isotoniche e sali minerali.
2. Il Recupero è Allenamento
Il riposo è tanto importante quanto l'allenamento stesso. È durante il recupero che il corpo si adatta e diventa più forte.
Sonno di qualità: Punta a 7-9 ore di sonno profondo per notte.
Giorni di riposo attivi/passivi: Rispetta i giorni dedicati al riposo o al recupero attivo a bassa intensità.
Ascolta il tuo corpo: Sii sensibile ai segnali di stanchezza eccessiva o dolore. Un giorno di riposo extra può prevenire un infortunio.
3. Allenamento della Forza Complementare (Off-Bike)
Integrare l'allenamento ciclistico con sessioni di forza in palestra o a corpo libero migliora la performance, previene gli infortuni e rende la pedalata più efficiente. Concentrati su:
Core stability: Esercizi per addominali e lombari rinforzano il busto per una migliore trasmissione della potenza.
Gambe: Squat, affondi, stacchi per aumentare la potenza e la resistenza muscolare.
4. Preparazione Mentale e Resilienza
La Granfondo è anche una sfida psicologica.
Visualizzazione: Immagina di superare le difficoltà del percorso e di raggiungere i tuoi obiettivi.
Obiettivi realistici: Stabilisci traguardi progressivi e raggiungibili per mantenere alta la motivazione.
Gestione della fatica: Impara a riconoscere i tuoi limiti e a spingerti oltre quando necessario, ma sempre in sicurezza.
5. Materiale e Meccanica Perfetti
Bici: Assicurati che la tua bicicletta sia in condizioni impeccabili. Fai un controllo completo dal meccanico qualche settimana prima della gara.
Posizione in sella: Una posizione confortevole ed efficiente è cruciale per prevenire dolori e massimizzare l'energia. Considera un bike fit professionale.
Abbigliamento: Vesti a strati per adattarti alle condizioni climatiche variabili della Liguria.
La Settimana Cruciale Pre-Gara
Il tapering è la fase finale e più delicata della tua preparazione. L'obiettivo è ridurre il carico di allenamento per massimizzare il recupero e far sì che le gambe siano fresche e pronte per la Granfondo.
Inizio settimana: Brevi uscite (45-60 min) con qualche sprint o allungo breve per mantenere il tono muscolare.
Metà settimana: Riposo completo o brevissima uscita di scarico (30 min a bassa intensità).
Venerdì: Riposo completo. Prepara con cura tutto l'equipaggiamento per la gara.
Sabato: Breve pedalata di 20-30 minuti, molto leggera, solo per "sgranchire" le gambe. Cena a base di carboidrati complessi.
Domenica: Giorno della Granfondo! Fai una colazione abbondante e ben digeribile almeno 3 ore prima della partenza.
Conclusioni
Affrontare la Granfondo Loano sarà un'esperienza indimenticabile, ricca di sfide e soddisfazioni. Con una tabella di allenamento ben strutturata, un'attenta gestione della nutrizione e del riposo, e una preparazione mentale solida, sarai pronto a dare il meglio di te. Ricorda di goderti ogni chilometro, l'allenamento è il percorso, la gara è la celebrazione.