Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a SETTEMBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Biomeccanica ed Allenamento
- Categoria: Allenamento
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a SETTEMBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike ad SETTEMBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo
LEGGI ANCHE:
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
Calendario GranFondo GF Strada SETTEMBRE 2025 elenco completo date
Calendario GranFondo MTB SETTEMBRE 2025 elenco completo date
Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a SETTEMBRE 2025
Come Allenarsi con la Bici da Corsa a SETTEMBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a SETTEMBRE 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Settembre 2025 segna il passaggio dall'estate all'autunno, offrendo condizioni ideali per la mountain bike. Le temperature più fresche consentono di affrontare uscite più lunghe e impegnative, mentre la stanchezza accumulata richiede un'attenzione particolare al recupero. La strategia di allenamento in questo mese deve bilanciare l'intensità e la tecnica con il riposo, consolidando i progressi estivi e preparando il corpo per il periodo invernale. Questa guida fornisce una tabella e una scheda di allenamento complete, adattate alle esigenze del mountain biker a settembre.
Principi Chiave dell'Allenamento MTB a Settembre
Consolidamento e Mantenimento: L'obiettivo principale è mantenere la forma fisica raggiunta durante l'estate, senza necessariamente cercare un ulteriore picco di prestazione.
Recupero Attivo: Le uscite diventano un'opportunità per un recupero attivo, esplorando percorsi nuovi senza la pressione della performance.
Varietà Tecnica: Il mese è ideale per dedicarsi alla tecnica, affrontando tratti impegnativi e migliorando la guida su terreni diversi.
Gestione del Carico: Ridurre il volume di allenamento totale, pur mantenendo una buona intensità, è cruciale per prevenire il sovrallenamento e la stanchezza accumulata.
Idratazione e Nutrizione: Anche se le temperature sono più fresche, l'idratazione e la nutrizione rimangono essenziali, specialmente per le uscite lunghe.
Zone di Allenamento (Frequenza Cardiaca o Potenza)
Un approccio strutturato si basa sulle zone di intensità. Se non si dispone di un misuratore di potenza, la frequenza cardiaca (FC) è un riferimento valido.
Zona 1 (Recupero Attivo): FC 50-60% | Sforzo molto leggero.
Zona 2 (Endurance): FC 60-70% | Ritmo facile e sostenibile.
Zona 3 (Tempo): FC 70-80% | Sforzo moderato.
Zona 4 (Soglia Lattacida): FC 80-90% | Sforzo intenso.
Zona 5 (VO2 Max): FC 90-100% | Sforzo massimale, breve durata.
Zona 6 (Anaerobica/Sprint): FC >100% | Massima intensità, sforzi brevissimi.
Tabella di Allenamento Settimanale (Esempio per Settembre)
Questa tabella è un esempio generico che deve essere adattato al proprio livello di forma fisica e ai propri obiettivi.
Giorno Tipo di Allenamento Durata Descrizione Dettagliata
Lunedì Riposo Attivo / Recupero 30-45 min Pedalata molto facile in Zona 1 su terreno pianeggiante. L'obiettivo è favorire il recupero muscolare e attivare la circolazione.
Martedì Soglia in Salita 60-90 min Riscaldamento: 15 min Z1-Z2. Corpo: 3-4 ripetizioni su salite di 5-8 minuti in Zona 4. Mantenere una cadenza alta (75-85 rpm). Recupero: 5-7 min in Z1-Z2. Defaticamento: 10 min Z1.
Mercoledì Endurance Tecnica 90-120 min Uscita in Zona 2 su sentieri con diverse tipologie di terreno. L'obiettivo è lavorare sulla fluidità di guida e sulla tecnica di base.
Giovedì Intervalli di Potenza 60-75 min Riscaldamento: 15 min Z1-Z2. Corpo: 4-6 ripetizioni da (1-2 minuti in Zona 5 + 3 minuti in Z1-Z2 di recupero). Sfruttare salite brevi e ripide per lavorare sulla potenza. Defaticamento: 10 min Z1.
Venerdì Riposo Completo o Cross-Training - Giorno di riposo completo, o attività alternativa a basso impatto (nuoto, camminata) per favorire il recupero.
Sabato Uscita Lunga / Esplorazione 150-240+ min Uscita in Zona 2 con brevi segmenti in Z3. L'obiettivo è l'endurance, l'esplorazione e il divertimento. Ideale per scoprire nuovi sentieri.
Domenica Recupero Attivo o Trail Skill 45-60 min Pedalata facile in Zona 1, oppure sessione di tecnica focalizzata su abilità specifiche (es. bunny hop, manual, passaggi su rocce).
Scheda di Allenamento Dettagliata per il Mese di Settembre 2025
Questa scheda propone una progressione di carico per le quattro settimane di settembre, culminando in un periodo di scarico e transizione.
Settimana 1: Mantenimento e Consolidamento
Obiettivo: Mantenere la forma fisica raggiunta.
Lun: Riposo Attivo. Mar: Soglia (3 ripetizioni). Mer: Endurance Tecnica (90 min). Gio: Intervalli di Potenza (4 ripetizioni). Ven: Riposo completo. Sab: Uscita Lunga (150 min). Dom: Riposo completo.
Settimana 2: Picco e Sviluppo Tecnica
Obiettivo: Aumentare leggermente l'intensità e concentrarsi sulla tecnica.
Lun: Riposo Attivo. Mar: Soglia (4 ripetizioni). Mer: Endurance Tecnica (105 min, con focus su curve e passaggi difficili). Gio: Intervalli di Potenza (5 ripetizioni). Ven: Riposo completo. Sab: Uscita Lunga (180 min con segmenti in Z3). Dom: Recupero Attivo o Trail Skill.
Settimana 3: Scarico e Assimilazione
Obiettivo: Ridurre il carico per consentire al corpo di recuperare.
Lun: Riposo Attivo. Mar: Soglia (2 ripetizioni). Mer: Endurance Leggera (75 min). Gio: Intervalli di Potenza (2 ripetizioni). Ven: Riposo completo. Sab: Uscita Media (90-120 min). Dom: Riposo completo.
Settimana 4: Transizione e Divertimento
Obiettivo: Concludere la stagione in modo piacevole e divertente, preparandosi per il riposo autunnale.
Lun: Riposo attivo. Mar: Uscita di gruppo, senza obiettivi di prestazione. Mer: Sessione di tecnica leggera. Gio: Riposo completo. Ven: Uscita facile e divertente. Sab: Escursione, senza bici. Dom: Riposo completo.
Consigli Aggiuntivi per la MTB a Settembre
Abbigliamento: Le temperature possono variare, quindi vestirsi a strati è una strategia vincente. Un gilet antivento o maniche staccabili possono essere utili.
Terreno: Con le prime piogge autunnali, il terreno può diventare scivoloso o fangoso. Controllare sempre le condizioni dei sentieri prima di uscire.
Core e Forza Funzionale: Continuare a integrare esercizi di forza a corpo libero o in palestra per il core e le gambe. Questo aiuta a migliorare la stabilità e a prevenire gli infortuni.
Manutenzione: Settembre è un buon momento per una pulizia e una manutenzione approfondite della bici. Controllare la trasmissione, i freni e la forcella.
Considerazioni Finali
Allenarsi in mountain bike a settembre è un'opportunità per consolidare i risultati e divertirsi senza la pressione della performance estiva. La chiave del successo sta nel bilanciare l'attività fisica con il recupero. Ascoltare il proprio corpo e adattare l'allenamento in base alle sensazioni sono le strategie più efficaci per concludere al meglio la stagione ciclistica.