Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Quale alternativa alle barrette energetiche?

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Quale alternativa alle barrette energetiche?

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Q&A
Categoria: Q&A Alimentazione
Pubblicato: 14 Giugno 2021

 

Spett.le Redazione, apprezzo da anni la vostra rivista ricca di informazioni e consigli, non solo per chi può permettersi bici dal costo di un’auto, ma anche a chi vive con semplicità la propria passione.

L’alimentazione in bici è il mio problema. Certamente in commercio ci sono prodotti molto validi ed anche da Voi egregiamente testati, ma vorrei un approccio più “naturale”, forse anche meno consumistico. La mia domanda è la seguente: con quali generi alimentari di comune uso potrei sostituire le barrette energetiche ed i vari integratori?

Ovviamente mi riferisco ad un utilizzo amatoriale e non agonistico della bici.

Lettera firmata

 

Egregio Lettore,

grazie per i complimenti. Se l’attività non è agonistica e non si richiedono particolari prestazioni, vi possono essere varie alternative. Le barrette energetiche, tutte, hanno il vantaggio di una precisa formulazione alimentare, una facile assimilazione e fornire all’organismo quello di cui ha bisogno nella pratica ciclistica. Per questo la loro assunzione in presenza di un’attività agonistica diventa indispensabile. Nell’attività ricreativa ed amatoriale non sono, ovviamente, necessarie e si possono trovare valide alternative, ben avendo in mente che comunque avranno un contenuto calorico e principi alimentari non così ben calibrati per la pratica ciclistica, come avviene nelle barrette energetiche. Per  i liquidi vanno bene acqua e fruttosio, poi the e succo d’arancia.

Con queste bevande assumerà liquidi in quantità ed una buona dose di zuccheri ad immediata assimilazione. Il the e la sua caffeina ritarderanno l’arrivo della stanchezza. Per alimentazione fette biscottate e miele o marmellata (o in alternativa crostate alla frutta). Queste assicurano una buona dose di energia a medio/lungo periodo ed a lenta assimilazione. Frutta secca, come prugne o pesche o albicocche, le assicurano una energia facilmente assimilabile e con una facile assimilazione. Poi, nelle lunghe uscite, pane e prosciutto, che assicura una dose elevata di energia (ma anche Sali) nel lungo periodo ed a lenta assimilazione. Quindi piccole scaglie di Parmigiano o Grana Padano, che assicurano una valida dose di Sali minerali ed energia a lenta assimilazione.

Come vede ha tutto il necessario per sostituire barrette ed integratori vari; questo non significa che l’efficacia sia la medesima. Il maggiore ostacolo ad una alimentazione “Home Made” è una eccessiva presenza di grassi e di zuccheri a lenta assimilazione e con elevato indice glicemico. Questo significa che ingerisce una quantità eccessiva di calorie, non immediatamente assimilabili e che richiedono una maggiore energia da parte dell’organismo per essere utilizzate. Tutto ciò è ben poco avvertibile nell’uso ricreativo, ma diventa fondamentale nell’uso agonistico.

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version