Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Copertoncini da 20 o 23 millimetri?

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Copertoncini da 20 o 23 millimetri?

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Q&A
Categoria: Q&A Tecnica
Pubblicato: 30 Marzo 2025

Spett.le Redazione vi contatto per avere dei consigli per i copertonicini, io sarei orientato a montare copertonicini con sezione da 20mm su ruote ad alto profilo FFWD da usare nei periodi più caldi della stagione ed in gara, ma molti me li sconsigliano mentre altri me li consigliano, la cosa non è molto chiara, potreste fare voi un pò di chiarezza in merito??

Lettera firmata

 

 

 

 

La differenza tra un copertoncino da 20 ed uno da 23 millimetri è semplicemente nella minor impronta a terra del copertoncino, più stretto e questo porta ad una maggiore scorrevolezza e velocità dello stesso per il minor attrito generato tra contatto del terreno e la superficie del copertoncino stesso. Per contro la minor impronta a terra porta ad una minor velocità di percorrenza in curva, soprattutto nelle curve strette. Per affrontare velocemente una curva stretta si deve inclinare molto la bici, cosa che risulta più difficile con un copertoncino stretto. Si può ovviare a questo inconveniente applicando un differente stile di guida, disegnando traiettorie meno rotonde e più spigolose, arrivando veloci a centro curva con la bici quasi dritta, girando lentamente ed accelerando forte in uscita. In questo modo si deve inclinare poco la bici e si sfrutta al massimo l’efficienza di un copertoncino da 20 millimetri. Solo vantaggi dalla minor sezione, invece, in percorsi dritti e veloci. I problemi della minor sezione, poi, diminuiscono quando si usano i tubolari, che hanno un profilo rotondo, a differenza del copertoncino, che ha un profilo più appuntito, in cui la reale impronta a terra in curva tra 20 e 23 millimetri è veramente minima (altro vantaggio dei tubolari…).

 

 

 

 

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version