Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Analisi, Test, Pregi e Difetti del Monocorona da Corsa
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Tecnica
- Categoria: Campagnolo
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Analisi, Test, Pregi e Difetti del Monocorona da Corsa
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Analisi, Test, Pregi e Difetti del Monocorona da Corsa
Il gruppo Campagnolo Super Record 1x13 Road rappresenta una estensione della filosofia monocorona al segmento stradale di altissima gamma, basandosi sull'esperienza dell'Ekar 1x13 e l'architettura Wireless del Super Record. Questa analisi dettagliata esamina la costruzione, le prestazioni e le implicazioni di un gruppo di tale calibro.
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Qualità Costruttiva
La qualità costruttiva del Super Record si attesta ai massimi livelli, con un'enfasi sulla leggerezza e sulla rigidità. Il gruppo utilizza materiali d'eccellenza: la fibra di carbonio domina le pedivelle, le leve e la struttura del cambio. Componenti interni, perni e viteria sono realizzati in titanio e leghe leggere, garantendo tolleranze ridotte e un'elevata durabilità.
Il design della guarnitura e del cambio posteriore è ottimizzato per il setup monocorona. La cassetta a 13 velocità, che necessita di un corpo ruota libera specifico (il Campagnolo N3W), è progettata per offrire un ampio range mantenendo il peso ridotto, tipico della linea Super Record. L'intera architettura è finalizzata a massimizzare la trasmissione di potenza e l'affidabilità meccanica.
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Assemblaggi e Telaio
Assemblaggi
L'assemblaggio del Super Record 1x13 Road è caratterizzato da una pulizia strutturale:
Trasmissione: Il sistema si basa su una guarnitura a singola corona e un cambio posteriore a 13 velocità con un'elettronica (Wireless) per gestire l'ampio salto tra i pignoni. L'assenza del deragliatore anteriore semplifica drasticamente l'impianto.
Freni: L'utilizzo esclusivo di freni a disco idraulici è un dato assodato. Le pinze e i rotori sono dimensionati per fornire potenza di frenata e resistenza al calore adatte alle alte velocità e alle lunghe discese tipiche dell'uso stradale.
Elettronica/Ergonomia: I comandi (leve) sono riprogettati con elettronica wireless. L'ergonomia rimane un punto di forza, offrendo una presa sicura e un accesso diretto alla sola gestione del cambio posteriore, migliorando la reattività.
Telaio
L'implementazione del monocorona a 13 velocità ha effetti diretti sul telaio: la rimozione del deragliatore anteriore offre anche un miglioramento aerodinamico nell'area del tubo sella e del movimento centrale. Il gruppo è destinato a telai stradali in carbonio di alta gamma, pienamente ottimizzati per l'assale passante e il montaggio dei freni a disco.
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Comfort e Guida
Comfort
Il comfort operativo è il beneficio primario del monocorona: la gestione della trasmissione è semplificata al massimo, limitando le operazioni di cambio alla sola leva destra (o sinistra, a seconda della configurazione). Questo permette al ciclista di mantenere una maggiore concentrazione sulla strada e sulla cadenza. Anche l'ergonomia delle leve, prive della meccanica interna per il deragliatore anteriore, contribuisce al comfort di presa.
Guida
L'esperienza di guida con il monocorona è diretta e immediata. La cambiata è sempre sequenziale e logica. La principale sfida del 1x su strada è la progressione dei rapporti: nonostante i 13 pignoni garantiscano un range di sviluppo esteso per affrontare sia la pianura che le salite estreme, i salti di cadenza tra un pignone e l'altro rimangono più ampi rispetto a quelli garantiti dal 2x tradizionale (es. Super Record Wireless 2x12). Questa caratteristica richiede al ciclista una maggiore tolleranza ai cambiamenti di cadenza.
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Prestazioni e Problemi
Prestazioni
Le prestazioni sono ottimizzate per l'efficienza: la riduzione di peso derivante dall'eliminazione del deragliatore, della corona e del cablaggio può portare a un miglioramento marginale dell'accelerazione. L'efficienza meccanica può essere teoricamente più alta in linea retta. La velocità di cambiata è elevata e la precisione è assicurata dalla tecnologia di alta gamma.
Pregi e Difetti
Il principale pregio del monocorona è la semplificazione operativa che migliora la concentrazione e riduce il peso complessivo del sistema. Contribuisce anche a un design più pulito e potenzialmente aerodinamico. L'affidabilità aumenta grazie alla riduzione delle parti in movimento e dei potenziali punti di rottura o malfunzionamento.
Tuttavia, i difetti sono significativi nel contesto agonistico stradale. Il salto tra i pignoni non eguaglia la progressione stretta offerta dal 2x, rendendo difficile mantenere una cadenza ottimale in competizioni ad alta velocità. Inoltre, l'utilizzo frequente delle marce estreme (più agile o più duro) impone un maggiore angolo di incrocio della catena, che può portare a un'usura accelerata dei componenti rispetto al doppio. Infine, il range di sviluppo metrico è limitato dalla singola corona scelta, creando un compromesso tra la velocità di punta e la marcia più agile.
Campagnolo Super Record 1x13 Road 2026: Consigli e Alternative
Consigli per l'Uso
Analisi del Percorso: La scelta della corona (es. 46T o 50T) è cruciale e deve essere ponderata in base al tipo di percorso prevalente. Per terreni prevalentemente pianeggianti si opterà per una corona maggiore; per percorsi molto collinari o alpini, per una minore.
Manutenzione: Dato il maggiore stress sull'incrocio della catena, è fondamentale mantenere la trasmissione pulita e lubrificata in modo maniacale per prolungare la vita della catena e della cassetta.
Adattamento Cadenza: Il ciclista che passa dal doppio al monocorona deve allenarsi a tollerare e gestire salti di cadenza più ampi per mantenere un'efficienza metabolica costante.
Alternative
Il gruppo Campagnolo Super Record 1x13 Road si confronta con le principali offerte di alta gamma:
Campagnolo Super Record Wireless (2x12): La vera alternativa interna. Offre lo stesso livello di qualità, peso e tecnologia wireless, ma con la progressione serrata e il range senza compromessi del doppio. La scelta per il ciclista orientato alla performance pura.
Shimano Dura-Ace Di2 (2x12): Il riferimento per la velocità di cambiata e l'affidabilità del sistema a doppia corona, indirizzato a chi necessita della progressione più fine.
SRAM RED AXS (2x12): L'alternativa wireless che, pur offrendo opzioni monocorona, si è consolidata anche nella configurazione 2x12, proponendo un sistema di cambio intuitivo e personalizzabile.
In conclusione, il Campagnolo Super Record 1x13 Road si posiziona come una scelta di nicchia per il ciclista che cerca la massima pulizia estetica, la semplicità operativa e una riduzione di peso, accettando un compromesso sulla progressione dei rapporti rispetto alla configurazione a doppia corona.