Peso contenuto ed ottima scorrevolezza, ma richiedono attenzione in frenata

 

 

 

Le ruote Fulcrum Racing Speed XLR hanno il cerchio in fibra di carbonio a 3K, da 50 millimetri predisposto solo per l'uso dei tubolari. Esiste anche una versione per copertoncino. I raggi sono 18 sulla ruota anteriore, con montaggio radiale, e 21 sulla ruota posteriore, montati radialmente sul lato opposto alla ruota libera ed incrociati in seconda sul lato ruota libera, secondo lo schema. I mozzi hanno il corpo in carbonio e le flange in lega leggera. I cuscinetti hanno sfere con tecnologia CULT, che consiste in un trattamento termochimico che permette una altissima resistenza e scorrevolezza dell'acciaio Inox Cronitect. Le ruote, disponibili con corpetto ruota libera Shimano o Campagnolo, sono fornite con borse e pattini freno per cerchi in fibra di carbonio. Hanno un peso dichiarato di 575 grammi, la ruota anteriore, e 750 grammi quella posteriore. Noi ne abbiamo rilevati 580 grammi per quella anteriore e 745 per quella posteriore; i bloccaggi pesano 55 e 60gr.

 

 

Il test su strada

Le Fulcrum Racing Speed XLR sono molto ben realizzate e la combinazione grafica rosso/nero dona grinta e personalità al set di ruote. Per contro, è anche vero che non sono facili da abbinare, cromaticamente, a tutte le bici. Perfetta la realizzazione dei mozzi, molto belli i cerchi in carbonio; peccato che i bloccaggi siano i medesimi delle altre ruote Fulcrum, almeno per il top gamma si poteva realizzare un prodotto specifico e più leggero. Competitivo il peso del set, solo di qualche grammo superiore alle “cugine” Campagnolo Bora Ultra Two. Ottima la dotazione di serie delle borse e dei pattini freno dedicati. Il montaggio è facile, molto rigido il cerchio in fibra di carbonio ed in generale molto elevata l’affidabilità, per una ruota leggera, ma non delicata da usare. In movimento si apprezza la leggerezza delle ruote, ma soprattutto la loro elevata scorrevolezza, merito dei cuscinetti con trattamento ceramico, che assicurano una resistenza al rotolamento veramente minima. Come tutte le ruote ad alto profilo, sono leggermente lente nelle accelerazioni, ma poi l’ottima aerodinamica del cerchio alto permette di mantenere medie molto elevate con assoluta facilità. Ottima la rigidità laterale, che si apprezza negli sprint, in cui queste ruote risultano molto competitive, a patto di partire già da una velocità elevata. Sensibili, come tutte le ruote ad alto profilo, al vento laterale, situazione in cui le loro prestazioni decadono di molto. In salita continuano ad essere competitive, per il peso contenuto e per la già citata scorrevolezza. Non raggiungono le prestazioni delle Racing Light, ma sono molto vicine. Nei percorsi guidati si deve applicare una maggiore decisione negli inserimenti in curva, perché il profilo alto del cerchio rallenta i cambi di direzione; in compenso la stabilità alle alte velocità migliora, a patto che non vi sia il vento laterale, che obbliga a frenare e ridurre il ritmo per mantenere una certa sicurezza di guida. La frenata, pur con i pattini dedicati, soffre dei problemi tipici di molto dischi in carbonio; non manca la potenza massima, quanto la modulabilità. Sull'asciutto la potenza massima è buona, ma nelle frenate al limite è sempre emersa una vibrazione che riduce la modulabilità e la gradualità della frenata; non è mai mancata la potenza, ma la facilità di gestire l’impianto. Sul bagnato la potenza frenante scende di molto e le già citate vibrazioni impediscono di ottenere prestazioni realmente al vertice. Provando diversi set di Racing Speed XLR, su differenti telai, il problema delle vibrazioni nelle frenate al limite è sempre emerso. Nonostante questo difetto, comunque le frenate sono sempre potenti, ma richiedono esperienza per essere gestite. In conclusione, delle ottime ruote ad alto profilo, leggere e scorrevoli. Sono perfette su percorsi veloci, ma si difendono bene anche in salita. Risentono del vento laterale. Molto competitivo il prezzo, di circa 1669 Euro, tra i più bassi della categoria, pur essendo ruote di altissima gamma.

 

 

Aspetti positivi

Qualità costruttiva

Peso contenuto

Scorrevolezza

Aerodinamica

Rigidità

Prestazioni

 

Aspetti negativi

Modulabilità della frenata

Vibrazioni in frenata

Frenata sul bagnato

Sensibilità al vento laterale