Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Fulcrum Racing Zero 2012 – Prova su strada

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Fulcrum Racing Zero 2012 – Prova su strada

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Tecnica
Categoria: Fulcrum
Pubblicato: 30 Marzo 2025

Affidabili, leggere e scorrevoli, si confermano tra le migliori ruote in assoluto

Le ruote Fulcrum Racing Zero 2012 ricevono nuove combinazioni cromatiche, mentre vengono confermate per la parte tecnica, le cui qualità ne hanno fatto un ottimo modello di alta gamma.

 

Sono disponibili in tre versioni: per tubolare, copertoncino e 2-Way Fit, per tubeless e copertoncino. Noi abbiamo testato la versione 2-Way Fit. I cerchi sono realizzati con estrusi di alluminio ed hanno un'altezza di 26 mm per l’anteriore e di 30 mm per la ruota posteriore; presentano lo speciale alleggerimento tra i punti di ancoraggio dei raggi e vengono bilanciati dinamicamente. I mozzi hanno il corpo in fibra di carbonio e le flange in alluminio; i cuscinetti hanno sfere in ceramica. I raggi, con profilo aero, sono in alluminio, così come i nippli. I raggi sono disposti radialmente sulla ruota anteriore e con schema Fulcrum 2:1 sulla posteriore: incrociati in seconda nel lato ruota libera e radiali nella parte opposta. Hanno un peso dichiarato di 625 grammi per la ruota anteriore e 835 grammi per quella posteriore. Noi ne abbiamo rilevati 630 ed 835, mentre i bloccaggi pesano 115 grammi. Sono disponibili per gruppi Campagnolo, Shimano e Sram. Sono completate con le borse dedicate ed il kit di chiavi ed accessori per la manutenzione.

 

Prova su strada

Le Fulcrum Racing Zero rimangono delle ruote perfettamente realizzate, curate nei dettagli, con materiali di qualità, in cui la ricerca del peso contenuto non è mai andata a discapito dell’affidabilità. Prova ne sono i raggi di abbondante sezione, così come i nipples o gli stessi cerchi. Nella versione 2-Way Fit si ha la possibilità di adottare copertoncini tubeless o in alternativa quelli tradizionale, una scelta in più. La nuova finitura superficiale della ruota, in uso già dallo scorso anno, ha eliminato uno dei “difetti” delle primi ruote Fulcrum, in cui la superficie porosa accumulava sporco, poi difficile da togliere. Il montaggio è facile, ricordando che l’adozione dei tubeless richiede comunque una maggiore dose di competenza ed un tempo maggiore rispetto ai classici copertoncini, oltre alla necessità di avere una buona pompa da officina. Il cerchio, in ogni caso, non necessita di rim tape, un altro aspetto positivo di questa coppia di ruote. In movimento si continua ad apprezzare l’ottima scorrevolezza dei cuscinetti in ceramica, che rendono queste ruote velocissime. L’ottima rigidità dei mozzi e le valide scelte tecniche che hanno privilegiato l’affidabilità alla ricerca del peso estremo, ne hanno anche caratterizzato positivamente il comportamento dinamico. La rigidità laterale della ruota è al top assoluto e questo si ripercuote positivamente nelle prestazioni, soprattutto in accelerazione, in cui l’unione tra peso contenuto, scorrevolezza e rigidità, portano a prestazioni ottime. A lungo testate su fondi in pessime condizioni, non hanno mai mostrato il fianco a nessun tipo di inconveniente. Non a caso sono tra le ruote preferite in tipo di gare su percorsi molto sconnessi. Il profilo non altissimo ne fa una ruota perfetta in presenza di vento laterale, anche di forte intensità, perché facile da controllare e decisamente migliore delle precedenti versioni, che avevano raggi più grandi e che offrivano maggiore presa al vento. Ora invece sono molto facili da controllare e praticamente insensibili alle folate di vento. In salita continuano ad essere vincenti, per il peso contenuto e la loro rigidità. Esistono ruote in alluminio ancora più leggere, ma poi perdono in rigidità e prestazioni globali. Ottima la pista frenante, rettificata, che assicura una frenata molto modulabile e potente; soprattutto costante nelle lunghe discese e sempre sicura, anche con il bagnato. Sempre ottimo l’appoggio in frenata, con la rigidità della ruota che permette un controllo efficace ed inserimenti in curva veloci. Sullo sconnesso rimangono rigide e poco confortevoli, aspetto secondario e trascurabile in virtù delle loro prestazioni generali. Nel complesso, quindi, le Fulcrum Racing Zero 2012 confermano le loro positive caratteristiche. Oltre all’elevata qualità costruttiva il loro pregio è l’elevata affidabilità unita alle prestazioni generali che ne fanno una coppia di ruote a 360 gradi, adatte ad ogni condizione. La versione 2-Way Fit, permette l’uso di copertoncini tubeless, che ne esaltano le doti di grande scorrevolezza e velocità nei percorsi pianeggianti. Delle ruote ottime per una bici di alta gamma, di qualità ed affidabili. Valido il prezzo, di circa 840 Euro (2-Way Fit), che scendono a circa 720 Euro per la versione copertoncino.

 

Aspetti positivi

Qualità costruttiva

Peso contenuto

Scorrevolezza

Frenata

Rigidità

Prezzo

Aspetti negativi

Nessuno

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version